1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 869/884. Quale delle due?
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I files di partenza e la strumentazione, di conseguenza, sono gli stessi.
Vixen R200SS (un po' scollimato) su EQ6 e autoguida ST4
Canon Eos 300D non modificata
400 ISO
3*60 sec
10*420 sec

Allineamento con Registar ed elaborazione con Photoshop CS2
Ora chiedo a voi?
Ho provato a elaborare con due sistemi diversi usando gli stessi programmi e files.
Quale ritenete meglio e perché?
Elaborazione 1
http://forum.astrofili.org/userpix/18_ngc869prima_2.jpg
Elaborazione 2
http://forum.astrofili.org/userpix/18_ngc869seconda_1.jpg

Le foto sono state riprese da Marco Menichelli

Attendo i vostri pareri

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per me la 18_ngc869prima_2.jpg

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi la prima (18_ngc869prima_2.jpg)...più naturale. La seconda è senza dubbio di maggiore impatto visivo ma intorno alle stelle arancio noto un principio di artefatto poco naturale, inoltre la seconda mi pare cromaticamente un poco sbilanciata verso il verde ...ma forse sono i miei occhi o il mio monitor...però la prima mi pare ben più naturale come bilanciamento cromatico. Resta il fatto che son belle tutte e due! Fai i miei complimenti a Marco Menichelli

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elaborazione 1 senza dubbio anche per me. Bella la foto!

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 17:33
Messaggi: 29
Località: Scandicci (FI)
Trovo la seconda molto suggestiva e d'effetto per via dei colori brillanti.

Gabriela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Decisamente la prima perchè è molto più naturale e meno "tirata". Noto, però, in tutte e due un po' di mosso, e, sembrerebbe, anche una tensione nell'ottica. Mi sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Heylà Renzo ci diamo dentro con lo sbluring ;)

Bellissima la prima. "Naturale"... se così possiamo dire. L'altra è troppo
sofisticata e poi le stelle rosse sono andate in burning completo.

Peccato che ci sia quel coma evidente in 1/3 del campo a sinistra.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK.
Allora l'elaborazione 1 è la somma di tutte le immagini (sia quelle poco esposte sia quelle maggiormente esposte). Una volta effettuata la somma ho semplicemente applicata una leggera maschera sfocata e un po' di ritocco ai livelli.
La seconda, invece, deriva da due somme separate, (le tre da 60 secondi e le dieci da 420 secondi). Poi con Merge HDR di Photoshop ho sommato le due immagini applicando una maschera sfocata molto leggera.
Per quanto riguarda l'ottica, come ho già detto, è tensionata di brutto e infatti ieri sera ero in montagna per smontare il newton e rimetterlo nella cella senza tensionamenti. Però, poiché pioveva, non ho potuto rifare la collimazione e mi sono portato a casa il tubo.
Però quando lo potrò collimare???
Grazie dei feedabck

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima la trovo naturale anche se una via di mezzo potrebbe essere l'alternativa giusta!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
La prima sicuramente ....
Guarda un po le stelle rosse nella seconda se vuoi sapere perche' :)
Peccato pero' perche' esteticamente la seconda è proprio ...."d'impatto" :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010