1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida alla focale
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se continuo a scrivere chiedendo chiarimenti su termini e strumenti, ma credo che questo forum sia meglio di qualsiasi enciclopedia pratica!!

Volevo chiedere come si calcola la focale (f/...) di un telescopio, che differenze ci sono tra una focale corta o lunga e le relazioni/prestazioni tra focale/diametro specchio (parlo di riflettori ovviamente)
Poi per ultimo volevo sapere se per i rifrattori vale lo stesso discorso.
Ciao grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Volevo chiedere come si calcola la focale (f/...) di un telescopio, che differenze ci sono tra una focale corta o lunga


La focale è un parametro fisso di un telescopio, è uno dei fattori di progetto, quindi non la si calcola mediante altri fattori, ma anzi, sono gli altri fattori che derivano da questa.

Ad esempio, se conosci la focale (ft) e l'apertura di un telescopio (diam) puoi ricavare direttamente il rapporto focale (f/): f/ = ft / diam

Viceversa, se conosci il diametro e il rapporto focale puoi risalire alla focale con la stessa formula. Ad esempio, il mio riflettore ha un diametro di 300mm ed è un f/5, quindi la focale è 300x5=1500mm

Questo discorso vale per qualunque tipo di telescopio, rifrattori compresi, in quanto per diametro si considera sempre il diametro dello specchio primario (nel caso di un newton o di uno schmidt/maksutov - cassegrain) o della lente frontale (per un rifrattore), senza considerare fattori di ostruzione dovuti alla presenza o meno di un secondario.

In linea generale, focale lunga significa alto ingrandimento quindi alta risoluzione ma anche campo visivo molto stretto => osservazione e fotografia di luna e pianeti;
viceversa, focale corta = basso ingrandimento e ampie aree di cielo inquadrate nel campo visivo => osservazione e fotografia oggetti deep estesi

Cita:
... e le relazioni/prestazioni tra focale/diametro specchio (parlo di riflettori ovviamente)
Poi per ultimo volevo sapere se per i rifrattori vale lo stesso discorso.

La relazione più importante relativa alla focale è appunto quella tra focale e diametro, cioè il rapporto focale.
Se ti fai un semplice schemino, ti puoi rendere conto che a parità di diametro del tubo (considerando per semplicità un rifrattore, ma il discorso vale anche per gli altri), se hai un tubo lungo (quindi, focale lunga, f/ "lento" cioè ad esempio f/10) il cono di luce che arriva all'oculare è stretto e lungo, mentre in un tubo corto (f/ "veloce" ad esempio f/5) il cono di luce è largo e corto (in realtà è largo uguale, è solo per farmi capire).
Questo ti da' un'idea immediata del discorso dell'ampiezza del campo visivo che puoi avere nei due casi (focale lunga=campo stretto; focale corta=campo ampio).
Ma hai anche altre implicazioni.

Nel caso dell'utilizzo fotografico, ne deriva che se f/ è veloce hai un telescopio "luminoso" per le fotografie in quanto puoi usare tempi di posa più brevi (da cui il termine "veloce");
viceversa se f/ è lento il tuo telescopio è più buio (sempre fotograficamente parlando), e ti occorre un tempo di posa maggiore per raccogliere la stessa quantità di luce sulla pellicola o sul sensore (da cui il termine "lento").

Per quanto riguarda invece le implicazioni sulle prestazioni ottiche di un telescopio a f/ elevato (f/10 o più) rispetto ad uno a f/ basso (f/5 o meno), è chiaro che a causa della differenza nell'ampiezza del cono di luce di cui sopra, un telescopio a f/ veloce è più delicato e produce maggiori aberrazioni rispetto ad uno a f/ lento. Infatti i fotoni che arrivano all'oculare dalla fascia più esterna del cono di luce sono più inclinati nel caso di un f/5, quindi insorgono problemi come il coma in un newtoniano (stelle allungate ai bordi), oppure come il cromatismo in un rifrattore.
Quindi dal punto di vista ottico sarebbe preferibile avere una focale lunga.

D'altra parte, focale lunga = maggior lunghezza del tubo (oltre al discorso sull'area di cielo inquadrata) quindi, ad esempio nei riflettori, è impensabile poter caricare in macchina un tubo newton da 200mm f/10, quindi con 2000mm di focale, perché ti troveresti con un tubo lungo 2 metri!

Il discorso sarebbe molto più ampio, ma a grandi linee spero di averti dato qualche chiarimento (sperando di non aver scritto troppe cavolate... :wink: )

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie her professor..... sei stato più che esauriente, hai illuminato le mie lacune e te ne sono grato.
Grazie ancora! :D :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma la focale la posso misurare con il metro? :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ci ho pravato col righello sulla mia scrivania :shock: :shock: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
trovare la focale di un obbiettivo non è difficile, si punta lo strumento senza oculare verso il sole poi si prende un biglietto da 50€ per diametri fino a 50mm o da 100€ per diametri superiori, lo si sposta avanti ed indietro vicino al porta oculari, quando sulla banconota comincia a formarsi un buco si misura la distanza tra la lente frontale e la banconota, quella è la misura della focale, se non si fa in tempo a fare la misurazione il problema si complica perchè bisogna procurarsi un'altra banconota della stessa serie altrimenti i dati raccolti non saranno attendibili, ciao
P.S. attenzione questa pratica è illegale perchè è proibito distruggere banconote in corso legale, però per la scienza...

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Occhio perche se si utilizzano banconote false si falsera` anche la misurazione!!!

ha ha ha....

A parte gli scherzi, la focale se no mi sbaglio e` la distanza fra l'obiettivo e l'oculare: in un rifrattore in effetti e` pari alla sua lunghezza, ma negli altri occorre anche considerare le eventuali riflessioni della luce lungo il percorso prima di raggiungere l'obiettivo.

Senza considerare eventuali barlow interne!!!

CIAO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
no, a parte gli scherzi la focale è la distanza tra la lente anteriore ed il punto in cui tutti i raggi convergono nel fuoco, si misura senza l'oculare, infatti è facile notare che cambiando tipo di oculare si deve modificare il tiraggio della messa a fuoco, per i riflettori idem, si misura il percorso del raggio di luce dal primario al fuoco ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010