1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 19:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Non vi traggano in inganno le dimensioni nella foto perchè è veramente piccola.

http://www.starkeeper.it/NGC1931.htm

Poche pose quindi SNR molto basso...non la propongo tanto per la bellezza della foto che ha molti difetti ma per il soggetto interessante...una vera e propria nursery spaziale.

Saluti a tutti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non lo conoscevo, bell'oggetto, l'immagine, anche se, come giustamente dici, pecca di poca integrazione, gli rende merito.
Complimenti, sia per l'immagine che per la scelta.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono andato a vedermi per curiosità una ripresa con a largo campo fatta a 200mm di focale con canon.. c'è ed è piccola davvero! E' una zona di cielo davvero ricca.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante soggetto messo in evidenza con una focale "sostanziosa". Sarà grande intorno ai 10 primi, probabilmente e i 1600 di focale offrono un accesso a questi tipi di soggetti che sparirebbero alle corti focali, quindi non propio tra i più fotografati.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Veramente una bellissima foto.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conoscevo nemmeno io il soggetto in questione e devo ammettere che è davvero bello!

Ed è anche molto bella la tua immagine, naturalmente, realizzata come al solito, con grande maestria!

Complimenti Leonardo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Soggetto nuovo per mè; un bel risultato, come sempre.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Leonardo!ho da poco acquistato anch'io il GSO 8" RC :wink:
le tue foto sono un ottimo preludio alle mie prossime battute di caccia :!: :mrgreen:
credo che spremero' a fondo su una bella galassia, intanto colgo l'occasione per farti i complemti sul processo immagine ed elabarazione a dimostrazione che anche con strumenti ecomonici si riesce ad ottenere grandi risultati :D :D
bravissimo,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 13:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie a tutti per i commenti :D

L'oggetto è veramente piccolo, sono andato a spulciare in giro e sembra essere di 3'x3' ... in allegato il campo che inquadrerebbe il Pentax75 con una Canon40D o equivalenti al fuoco diretto.

E' veramente un bel campo e coloratissimo da riprendere, centrando su NGC1931 si fotografano 3 bellissimi oggetti. Mi sembra sia ancora fattibile per questa luna...tempo permettendo.

Aggiungo il link ad una mia foto dell'oggetto che si trova sulla destra del campo inquadrato, IC417 :
http://www.starkeeper.it/IC417.htm

Se non ricordo male l'insieme di NGC1931 con IC417 dovrebbe essere chiamato "Il ragno e la mosca".

@Astrobond .. e vai ... un altro convertito :mrgreen: :wink: ti auguro un mondo di divertimento....e ricordati che ci vanno le "presine" della pazienza e del metodo per ottenere risultati eh ... mi raccomando


Allegati:
NGC1931_Field.jpg
NGC1931_Field.jpg [ 97.35 KiB | Osservato 456 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il venerdì 2 aprile 2010, 14:07, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un altra bellissima foto di un oggetto a me sconosciuto.
Grazie del'info.

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010