andreaconsole ha scritto:
Per me l'unico indiziato credibile è l'errore di quantizzazione, ammesso di essre riusciti ad eliminare la correlazione del bias (sottraendolo).
Provo a continuare a contribuire da inesperto. Credo che la quantizzazione dei danni possa ben farli: se sommo o medio 2 pixel con 2 differenti profondita' di bit (dopo il campionamento), ottengo la somma o la media. Se invece sommo o medio 2 pixel che, pur variando in elettroni catturati, ricadano comunque nello stesso "slot" di campionatura, avro' 2 pixel identici ad ogni elaborazione, contengono la stessa informazione.
Quindi se faccio pose brevi, avro' forse delle dinamiche (differenze di elettroni) che andranno "perse" perche' saranno considerati nello stesso slot. In questo caso l'informazione e' persa, non c'e' elaborazione che tenga. Quindi fare pose piu' lunghe permette di evitare che dinamiche in effetti differenti vengano quantizzate nella stessa profondita' di bit.
Se ho capito bene, non e' possibile accedere al valore di elettroni catturati ma solo al valore digitale del campionamento di tale valore (nonostante il valore che si campiona sia gia' digitale).
Discussione interessantissima, non me ne vogliate se scrivo castronerie...