1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autopsia al 250 newton
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho preso da poco un 250 newton, pagato 280€ e da utilizzare per riprese in alta risoluzione. Ormai questi scaldabagni te li tirano nella schiena, vuoi per l'ingombro, vuoi che per farli rendere al meglio ci vuole un po' di esperienza, vuoi perchè fuori moda, resta il fatto che non c'è nulla di così potente per quei soldi. Ho avuto diversi catadiotrici ma non mi hanno mai dato le stesse presazioni degli altri newton che ho avuto quindi mi sono detto prendiamo sta cabina telefonica e vediamo come va. Ho fatto delle riprese è l'impressione è stat molto buona anche se ho notato subito diversi problemi. Ieri approffitando dell' assenza della mia compagna e del pargolo mi sono messo a collimare con calma la belva. In poche parole ci ho smanettato per un'oretta prima ho collimato il laser che dopo due minuti ho rigettato in borsa ed ho in seguioto col il sight tube . Il secondario era tutto scantrato, lo spyder flette appena ci si mette a fissare le viti con le brugole, l'off-sett era sbagliato, inoltre il secondario non intercetta tutta la luce del primario, in pratica li dove è stato messo a mio parere è sottodimensionato, probabilmente per poter montare il focheggiatore dei rifrattori e si è trovata una suluzione di compromesso, il fuoco infatti è molto esterno. A questo punto mi sono fermato e ho deciso di smontare la cella come spieghero' piu' avanti.
Il problema del secondario serebbe risolvibile sostituendolo o allontanando il primario e quindi la cella purtroppo questo costringe alla sostituzione del focheggiatore con uno a basso profilo . Il focheggiatore è quello montato sui rifrattori della stessa casa, non è il massimo anche se perlomeno è montato abastanza ortogonalmente e comunque lo ho sempre ritenuto meglio di quelli della gso (penso di emtterci un elicoidale da 40€).
La cella è collimabile con le tre coppie di viti tira-spingo, il primario è alto un po' piu' di 3cm e poggia su tre pezzette di sugheto con 6 supporti laterali,la cosa che mi stupisce è non crea astigmatismo, la cella è attaccata al tubo con delle passanti mentre il tubo è un lamierino di pochi decimi di spessore, non oso immaginarci la 40d sopra. La cella è facilmente modificabile, basta aggiungere 3 triangoli con uno snodo mentre il tubo serebbe meglio sostituirlo. Ora sembrerà una dissacrazione del tubo, ma in realta non è cosi' per quei soldi non si prendono nemmeno le ottiche e comunque spendendoci alcuni centoni si possono fare delle notevoli modifiche, già cosi' come è messo ha sfornato delle buone immagini piu' che accettabili per quei soldi e che non fanno di certo rimpiangere catadiotrici che costano molto di piu'. Probabilmente dopo le modifiche che intendo farci pesnso che sarà veramente un'ottimo tubo per le riprese, per fare foto probabilmente dovrei fare interventi piu' radicali come la reintubazione. Ho allegato una foto elaborata alla cazz per dare comunque un' idea, lo so è rumorosa e l'allineamento multiplo con registax mi ha fatto casino inoltre devo fare ancora molta esperienza ma almeno si vedono le potenzialità, sicuramente elaborata da altri sarebb e tutta un'altra cosa. Azz ho sbagliato sezione...


Allegati:
IMG_0319.JPG
IMG_0319.JPG [ 44.3 KiB | Osservato 2184 volte ]
IMG_0320.JPG
IMG_0320.JPG [ 40.38 KiB | Osservato 2184 volte ]
IMG_0329.JPG
IMG_0329.JPG [ 47.19 KiB | Osservato 2183 volte ]
16xx.JPG
16xx.JPG [ 43.08 KiB | Osservato 2004 volte ]


Ultima modifica di zandor il giovedì 1 aprile 2010, 22:01, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autopsia al 250 newton
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vista la sezione mi aspettavo un binoscopio fatto con due 250 newton :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autopsia al 250 newton
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 10:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spostato ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autopsia al 250 newton
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Si è stata una distrazione .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autopsia al 250 newton
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
ciao zandor, il tuo lavoro mi interessa molto perchè anche io ho un newton 250/1200 (il mio è della skywatcher) e lo vorrei migliorare se possibile, anche con l'obiettivo di imparare un pochino a mettere le mani su un telescopio.
Posso chiederti come hai fatto a capire che il secondario non è in grado di intercettare tutta la luce riflessa dal primario? Inoltre: hai in progetto di cambiare il sostegno del primario con qualcosa di migliorativo rispetto ai 3 sugheri? come pensi di fare?

io ho in cantiere il montaggio di una ventola per l'aspirazione dello strato limite, ma la pigrizia mi ha frenato a metà strada :lol: ! se mi sblocco e viene un buon lavoro magari posto qualche foto.Sto riflettendo se cambiare il focheggiatore (più che altro perchè mi sono fissato su quello di serie e oramai non lo sopporto più): pensi che mettere in squadro un nuovo focheggiatore sia una cosa fattibile o si rischia di gettare la spugna?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autopsia al 250 newton
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Be per il secondario ho fatto due calcoli col la cartella in exel che mi ero fatto quando ho costruito il 350 in piu' anche col sight tube si puo' vedere, inoltre lo si capisce subito dall' estrazione del focheggiatore. La modifica alla cella è la cosa piu' semplice basta forare il centro dei tre tappini in sughero e metterci tre triangoli a tre punti con uno snodo. La ventola io non la ho messa e non penso di metterla, il focheggiatore come detto non è il massimo se si vuole fare foto o riprese , per il visuale se proprio non si vogliono spendere soldi si puo' anche tenere quello che c'è. Sicuramente interventi appropriati sarebbero lo scollamento del secondario e l'attacco con delle grinfe in lamierino, la sostituzione delle lamelle dello spyder con tre piu' robuste, la reitubazipone per evitare flessioni del tubo e la modifica della cella tutte cose che un'autocostruttore puo' fare senza svenarsi....mettere perfettamente in squadra il focheggiatore non è semplice ma con calma lo si puo' fare basta togliere il secondario e fare delle prove roteando un laser collimato dovere non è il top ma in assenza di altro. Ripeto che già cosi' come è in visuale è perfettamente utilizzabile collimato e acclimatato a dovere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autopsia al 250 newton
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti per l'opera e la pazienza, interessante anche l'idea sollevata dall'amico su un binoscopio con due newton 250 wow

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autopsia al 250 newton
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto nel club dei 250 (dobson a parte...)
Io ho appena fatto la prima luce dell'ormai ex Geoptik 250, ho sostituito gli specchi con dei GSO, sverniciato e riverniciato il tubo di bianco e messo il vellutino più altre modifiche....é una bomba adesso! Niente astigmatismo, centriche da manuale, sono contento.
Domani aprirò un topic, adesso sono cotto e vado a letto.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autopsia al 250 newton
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Posso chiederti come hai fatto a capire che il secondario non è in grado di intercettare tutta la luce riflessa dal primario?


E' abbastanza banale: fai un disegno in scala del primario e del secondario e poi tracciando i raggi esterni vedi se il secondario intercetta tutto oppure no e fai gli opportuni aggiustamenti sul tele.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autopsia al 250 newton
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Molto dipende anche da quanto campo di piena luce vuoi che abbia il tele.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010