1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
No, Renzo: il RON è il rumore dovuto all'elettronica, corrisponde al bias, ed è generalmente maggiore dell'errore di quantizzazione che è invece l'errore che si commette leggendo un valore usando un misuratore "discreto" e che non è un vero rumore, ma che è considerato come tale ai fini matematici.

In quel thread anch'io ho ritenuto che il RON fosse il bias portando un esempio
In effetti il rumore di bias è una specie di rumore di sottofondo (chiamiamolo così) che è indipendente dal tempo di esposizione (o almeno in gran parte indipendente). Per questo infatti si riprende il bias con il minor tempo di integrazione possibile.
In questo caso il rumore di bias si sottrae direttamente dal segnale e festa finita.
Segnale di tot e-, bias di x e- = segnale calibrato di (tot-x) e-
Nell'esempio di Paolo invece il RON è il limite di quantizzazione.
Ho tot e- di segnale (ammettiamo 100000 e-) e un RON di 5e-
La conversione sarà di 100000/5=20.000 Adu
E questa è la dinamica del segnale.
Questo è quanto scritto nel thread di cui ho postato il link
Quel divisore di 5e- è perciò Bias (per cui ho una dinamica di 100000-5) e- che poi converto in adu con un altro divisore (quale??) oppure è l'errore di quantizzazione?
Altrimenti un post dice una cosa e un altro dice quella opposta.
E poiché non è possibile che ambedue i post dicano due cose opposte e abbiano entrambi ragione ne consegue che:
1) uno dei due dice cose errate
2) ambedue dicono cose giuste ma usano termini diversi per descrivere la medesima cosa.
Credo che prima di proseguire debba essere chiarito questo punto.
Magari se intervenisse anche Paolo che aveva postato nell'altro Topic sarebbe meglio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
kind of blue ha scritto:
-dalla temperatura ( il rumore termico non aumenta in modo lineare e dipende dalla qualità del sensore)
-dalla qualità dell'inseguimento


Il rumore termico è lineare, o per lo meno si mantiene lineare fino ad un certo punto!



in ordine alle mie modeste conoscenze mi pare di aver capito che il rumore termico raddoppia grossomodo ogni 6\7° di temperatura, in base a ciò ho scritto che non è lineare, a ben pensarci forse il termine più appropriato sarebbe stato"non direttamente proporzionale" , pardon........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sembra che l'approccio al problema non sia esattamente univoco.
http://www.starrywonders.com/snr.html
anche se poi i risultati in effetti sono abbastanza simili.
C'è anche questo file di Excel
Allegato:
subexposurecalculator_V3.xls [83 KiB]
Scaricato 6 volte

anche se non ci sono i dati delle più recenti CCD. Comunque è interessante leggersi la parte teorica che ci sta dietro.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
kind of blue ha scritto:
-dalla temperatura ( il rumore termico non aumenta in modo lineare e dipende dalla qualità del sensore)
-dalla qualità dell'inseguimento


Il rumore termico è lineare, o per lo meno si mantiene lineare fino ad un certo punto!



in ordine alle mie modeste conoscenze mi pare di aver capito che il rumore termico raddoppia grossomodo ogni 6\7° di temperatura, in base a ciò ho scritto che non è lineare, a ben pensarci forse il termine più appropriato sarebbe stato"non direttamente proporzionale" , pardon........

aspetta aspetta il rumore termico è lineare nel tempo (nella temperatura non credo!) ho dimenticato di specificare!
Ma quando si parla di linearità del rumore termico si intende sempre linearità nel tempo (a temperatura costante!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
No, Renzo: il RON è il rumore dovuto all'elettronica, corrisponde al bias, ed è generalmente maggiore dell'errore di quantizzazione che è invece l'errore che si commette leggendo un valore usando un misuratore "discreto" e che non è un vero rumore, ma che è considerato come tale ai fini matematici.

...
1) uno dei due dice cose errate
2) ambedue dicono cose giuste ma usano termini diversi per descrivere la medesima cosa.
Credo che prima di proseguire debba essere chiarito questo punto.
Magari se intervenisse anche Paolo che aveva postato nell'altro Topic sarebbe meglio


La formula postata da Paolo non serve per conoscere il numero effettivo di livelli, ma quello utile:
se io ho 14 bit, cioè 16384 livelli, potrei pensare che la mia dinamica sia di 16384 livelli. Invece poiché il rumore dell'elettronica è generalmente maggiore del salto fra un livello e l'altro, la mia reale dinamica risulterà minore.
Per essere più chiaro, diciamo che ho 14 bit. Immaginiamo di ricevere segnale fino a saturare il pixel e che ciò significhi avere ADU pari a 16384. Immaginiamo inoltre di avere RON pari a 15e. Ora potrei pensare di poter distinguere la differenza ad esempio fra un segnale che mi dà ADU 16100 e uno che mi dà 16099 come se fossero ad esempio una sfumatura, ma non è così: che un pixel abbia 16100 o 16099 è una questione casuale perché dipende dal rumore di lettura che aggiunge da 1 a 15 ADU al segnale ricevuto. Quindi in realtà non ho 16384 livelli, ma ne ho al massimo FWC/RON.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
detto questo, volevo precisare che la mia prima osservazione, che potrebbe anche non essere corretta perché non l'ho letta da nessuna parte, è che il vero limite al segnale minimo rilevabile è l'errore di quantizzazione. Questo perché immagino che sommando infinite immagini dopo aver sottratto il bias (che ha un pattern regolare, pur restando un rumore) tutte le altre fonti di rumore sono al limite eliminabili. Tutte tranne il rumore di quantizzazione, che non essendo un vero rumore non si attenu
a sommando pose, almeno credo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
La formula postata da Paolo non serve per conoscere il numero effettivo di livelli, ma quello utile:
se io ho 14 bit, cioè 16384 livelli, potrei pensare che la mia dinamica sia di 16384 livelli. Invece poiché il rumore dell'elettronica è generalmente maggiore del salto fra un livello e l'altro, la mia reale dinamica risulterà minore.
Per essere più chiaro, diciamo che ho 14 bit. Immaginiamo di ricevere segnale fino a saturare il pixel e che ciò significhi avere ADU pari a 16384. Immaginiamo inoltre di avere RON pari a 15e. Ora potrei pensare di poter distinguere la differenza ad esempio fra un segnale che mi dà ADU 16100 e uno che mi dà 16099 come se fossero ad esempio una sfumatura, ma non è così: che un pixel abbia 16100 o 16099 è una questione casuale perché dipende dal rumore di lettura che aggiunge da 1 a 15 ADU al segnale ricevuto. Quindi in realtà non ho 16384 livelli, ma ne ho al massimo FWC/RON.

Serve anche per sapere quanti livelli ho effettivamente, sempre che sia in grado di sapere quanto della FWC ho utilizzato
Se ho una dinamica FWC/RON a 16 bit piena e utilizzo nelle mie riprese solo il 50% della FWC avrò 15 bit di dinamica della ripresa.
Questa è aritmetica.
E poiché utilizzando un tot della dinamica e dividendolo per la RON ho la dinamica della mia immagine (cioè quanti gradini o ADU ho a disposizione per definire la mia immagine) avrò anche l'errore di quantizzazione che è appunto dato dal rapporto fra la dinamica della mia foto (espressa in e- ) e il numero degli adu.
Ergo quello che viene chiamato errore di quantizzazione in questo topic e RON nell'altro non sono altro che la medesima cosa.
Basta capirsi. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
detto questo, volevo precisare che la mia prima osservazione, che potrebbe anche non essere corretta perché non l'ho letta da nessuna parte, è che il vero limite al segnale minimo rilevabile è l'errore di quantizzazione. Questo perché immagino che sommando infinite immagini dopo aver sottratto il bias (che ha un pattern regolare, pur restando un rumore) tutte le altre fonti di rumore sono al limite eliminabili. Tutte tranne il rumore di quantizzazione, che non essendo un vero rumore non si attenu
a sommando pose, almeno credo...

Ovviamente il segnale minimo deve essere superiore al bias + RON (o quantizzazione) in quanto al di sotto del bias il segnale è perso nel rumore mentre sotto il RON non rilevo niente in quanto non ho possibilità di rilevare tale segnale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e infatti non ci siamo capiti :D

l'errore di quantizzazione lo avrei anche in assenza di RON. Normalmente il RON è maggiore dell'errore di quantizzazione e quindi detta la dinamica efficace, cioè la reale possibilità che due valori di ADU diversi corrispondano davvero a livelli diversi del soggetto ripreso. Nell'immagine sotto, il rumore di quantizzazione (la scaletta in-out) interviene su un segnale già affetto dal rumore elettronico. Come è evidente non ha senso dire che la dinamica è data dal numero di livelli che interesso (valori di ADU) perché il RON che è aggiunto al segnale impone già un errore più alto che quindi sarà il vero discriminante fra due livelli individuabili nel singolo scatto. Per questo la dinamica di un sensore non è data dal numero di bit ma dai multipli di RON che entrano nella FWC


Allegati:
Clipboard02.gif
Clipboard02.gif [ 17.8 KiB | Osservato 306 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i segnali inferiori al rumore di quantizzazione non sono rilevabili e due segnali che differiscono meno del livello di quantizzazione non sono distinguibili e quindi tale informazione è persa irrimediabilmente. Gli altri tipi di rumore invece, anche se sono maggiori del segnale, non lo distruggono se uso la tecnica della somma perchè il rumore è a media nulla

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010