1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
theGranz ha scritto:
Difficile ricreare un'immagine che rappresenti ciò che si vede nel telescopio, è una cosa abbastanza soggettiva...
Comunque ci ho provato, chiudi un occhio però guardando e non stare troppo "incollato" allo schermo:
http://www.postimage.org/image.php?v=TsMDByA :wink:


Sicuramente meglio del mio rifrattore vecchio da 50mm, ma ancora piccola.. Se spingo sui 300x?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
L'ingrandimento percepito è soggettivo e dipende molto da come si è abituati.
Comunque a 200x:
Giove si vede 4,5 volte più grande linearmente della luna ad occhio nudo,
Marte in opposizione scrausa, come quella appena passata, 1,7 volte la luna,
Saturno due volte la luna e gli anelli 4,5 volte la luna,
etc.
Poi c'è l'effetto psicologico congiunto della visione monoculare e della mancanza di riferimenti naturali nel campo dell'oculare. E questo fa sembrare i pianeti più piccoli di quanto siano in realtà. Hai mai notato come la luna appaia più grande quando è vicina all'orizzonte e più piccola quando è alta nel cielo?
Un diametro generoso a parità di ingrandimento riesce a mostrare più dettagli. Ho visto giove a 250x in un 10" e mi ha colpito molto la superiore percezione dei colori e quindi dei contrasti di colore.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vedo che sei abbastanza "fissato" con le dimensioni... :wink: ma per renderti davvero conto dovresti provare !
Tra 250x e 300x non cambia molto restando sul Mak da 5", devi andare a 350-400x e raddoppiare il diametro del tele per un deciso incremento come penso tu voglia... ma sono poche le sere in cui è possibile farlo, circa 2 al mese se hai la costanza di monitorare il cielo per tutte le notti serene e a qualsiasi ora, a parte periodi fortunati come questo mese di Marzo.

Credo che dovrai fartene una ragione ed accontentarti dei famosi 250x. Come vedi dai disegni, Mallard (che ha un apocromatico da 5 pollici che può spingere più in alto ed il cui costo è abbastanza astronomico) ha allegato un Giove a 149x ed un Saturno a 260x, qualcosa vorrà pur dire no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è piccolo, anzi!
la dimensione angolare che osservi a 250x è circa uguale ad osservare quell'immagine da 20cm!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
andreaconsole ha scritto:
non è piccolo, anzi!
la dimensione angolare che osservi a 250x è circa uguale ad osservare quell'immagine da 20cm!


Beh, avendo osservato Giove da un riflettore 200-250mm spendido come fosse una foto, gradirei vederlo decentemente per avere delle soddisfazioni, non pretendo di vederlo mica come se guardassi in un colosso.
250x - 300x sarebbero già ottimi per me, almeno per tutto il tempo che userò il Mak 127mm, premesso che 250x siano come la foto postata da un utente in questo thread. Forse un po' più di 250x. 280x - 300x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Devi sapere Fabius che quel che maggiormente conta è l'esperienza derivante dalla costanza osservativa, letteralmente un allenamento a riconoscere le peculiarità dei pianeti, come e dove guardare, ecc...

Probabilmente ciò che un neofita osserva a 300x in un 10" un osservatore esperto lo osserva già in un 4" a 150x.

Ad esempio durante questi 4 mesi di opposizione marziana (2 pre e 2 post) il mio occhio si è di nuovo allenato ai particolari del pianeta rosso e ciò che vedo in questi giorni è molto di più di quanto vedessi 4 mesi fa in condizioni di illuminazione analoghe del pianeta, che da ben 2 anni non osservavo : è evidente dalle mie annotazioni sull'agenda astronomica.

Dopo 1 mese di osservazioni gioviane potrai tranquillamente vedere più di quanto in quel "telescopione" ti hanno mostrato, magari con dei colori meno accesi, ovvio, ma non riterrai più i 250x un ingrandimento insufficiente, anzi !

Avere un telescopio ed usarlo spesso è molto diverso dal buttare l'occhio ogni tanto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: tanto per creare un po' di sana invidia, ti dico che col Dobson da 14" osservo (quando possibile) i pianeti da 300x a 600x... :lol: :lol: :lol:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti fissare con gli ingrandimenti alti, anche se il tuo Mak li potrebbe sopportare da un cielo di montagna in un giorno senza turbolenza bisogna vedere da dove osservi abitualmente.
Nei rari giorni (= notti) di bel tempo scorsi ho provato Marte e Saturno col mio 8" e l'ingrandimento massimo utilizzabile era sempre sui i 150 ingrandimenti. Solo una serata ho potuto salire a 250 tentando (con poco successo) anche i 400. Prendi pure un oculare per ottenere 250 ingrandimenti, ma devi avere qualcosa ad ingrandimenti minori, tipo 150 - 180, altrimenti la maggior parte delle volte non vedi nulla, ossia un'immagine sfocata che si muove come vista attraverso un vetro sul quale ci scorre l'acqua sopra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fabio_bocci ha scritto:
Non ti fissare con gli ingrandimenti alti, anche se il tuo Mak li potrebbe sopportare da un cielo di montagna in un giorno senza turbolenza bisogna vedere da dove osservi abitualmente.
Nei rari giorni (= notti) di bel tempo scorsi ho provato Marte e Saturno col mio 8" e l'ingrandimento massimo utilizzabile era sempre sui i 150 ingrandimenti. Solo una serata ho potuto salire a 250 tentando (con poco successo) anche i 400. Prendi pure un oculare per ottenere 250 ingrandimenti, ma devi avere qualcosa ad ingrandimenti minori, tipo 150 - 180, altrimenti la maggior parte delle volte non vedi nulla, ossia un'immagine sfocata che si muove come vista attraverso un vetro sul quale ci scorre l'acqua sopra.


Beh, non è che mi sto fissando, ma.. ti dirò: saranno passati quattro-cinque anni da quella volta in cui osservai Giove dopo una conferenza astronomica tenutasi nella mia ex scuola.
C'erano tanti telescopi in postazione, ed alcuni puntavano il deep, altri Giove. Siccome il telescopio maggiore che puntava Giove era molto affollato e i ragazzi dopo aver guardato assumevano una faccia da schock permanente, ho osservato del profondo cielo con un riflettore da 200mm e non mi ha entusiasmato più di tanto.
Quando si liberarono dei posti misi l'occhio all'oculare del telescopio maggiore che puntava Giove. Non riuscivo a credere ai miei occhi: sembrava un video di una sonda per dimensioni e qualità dell'immagine. Un Giove grandissimo, grande quanto una "palla pazza" grande, con le bande incise, nette e contrastate, qualità elevatissima. Rimasi così tanto schoccato da dire più volte "E' magnifico, è stupendo, è eccezionale". Quella immagine ce l'ho ancora in mente, non posso dimenticarla.
Purtroppo non ho mai avuto la possibilità di guardare Saturno, il mio pianeta preferito. Ma quanto meno spero di poter vedere Giove abbastanza "grande" da non fare alcuno sforzo per notare tranquillamente tutti i dettagli. Non grande quanto quel telescopio, ma a metà.
Credetemi, quel Giove era qualcosa di pazzesco. Grande quasi quanto tutto il campo visivo dell'oculare, perfettamente messo a fuoco e contrastato.

Rispondendo a King, quando metti l'occhio all'oculare di un telescopio non tuo e t'accorgi che ti offre prestazioni nettamente superiori rispetto a quello che offre lo strumento di tua proprietà, abituarsi è difficile. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabius ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Non ti fissare con gli ingrandimenti alti, anche se il tuo Mak li potrebbe sopportare da un cielo di montagna in un giorno senza turbolenza bisogna vedere da dove osservi abitualmente.
Nei rari giorni (= notti) di bel tempo scorsi ho provato Marte e Saturno col mio 8" e l'ingrandimento massimo utilizzabile era sempre sui i 150 ingrandimenti. Solo una serata ho potuto salire a 250 tentando (con poco successo) anche i 400. Prendi pure un oculare per ottenere 250 ingrandimenti, ma devi avere qualcosa ad ingrandimenti minori, tipo 150 - 180, altrimenti la maggior parte delle volte non vedi nulla, ossia un'immagine sfocata che si muove come vista attraverso un vetro sul quale ci scorre l'acqua sopra.


Beh, non è che mi sto fissando, ma.. ti dirò: saranno passati quattro-cinque anni da quella volta in cui osservai Giove dopo una conferenza astronomica tenutasi nella mia ex scuola.
C'erano tanti telescopi in postazione, ed alcuni puntavano il deep, altri Giove. Siccome il telescopio maggiore che puntava Giove era molto affollato e i ragazzi dopo aver guardato assumevano una faccia da schock permanente, ho osservato del profondo cielo con un riflettore da 200mm e non mi ha entusiasmato più di tanto.
Quando si liberarono dei posti misi l'occhio all'oculare del telescopio maggiore che puntava Giove. Non riuscivo a credere ai miei occhi: sembrava un video di una sonda per dimensioni e qualità dell'immagine. Un Giove grandissimo, grande quanto una "palla pazza" grande, con le bande incise, nette e contrastate, qualità elevatissima. Rimasi così tanto schoccato da dire più volte "E' magnifico, è stupendo, è eccezionale". Quella immagine ce l'ho ancora in mente, non posso dimenticarla.
Purtroppo non ho mai avuto la possibilità di guardare Saturno, il mio pianeta preferito. Ma quanto meno spero di poter vedere Giove abbastanza "grande" da non fare alcuno sforzo per notare tranquillamente tutti i dettagli. Non grande quanto quel telescopio, ma a metà.
Credetemi, quel Giove era qualcosa di pazzesco. Grande quasi quanto tutto il campo visivo dell'oculare, perfettamente messo a fuoco e contrastato.

Rispondendo a King, quando metti l'occhio all'oculare di un telescopio non tuo e t'accorgi che ti offre prestazioni nettamente superiori rispetto a quello che offre lo strumento di tua proprietà, abituarsi è difficile. :D


Il vederlo "grande" e solo una sensazione apparente. Se il "grande" non e accompagnata da una qualità ottica e da una incisione della immagine elevata le dimensioni garndi sono inutili.
Poi se ci metti che raramente hai un seeing tale da arrivare oltre i 250x.....beh fai te. Ovvio che una serata particolarmente buona come quella a scuola ti ha fatto sembrare tutto bellissimo (ma poi a che ingrandimenti stavi osservando?).
Credi, come ti hanno scritto tutti, una immagine anche più piccola ma perefetta (come qualità e come seeing, quindi ferma) vale molto di più di una "grande" ma di pessima qualità (o basso contrasto). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
ras-algehu ha scritto:
Il vederlo "grande" e solo una sensazione apparente. Se il "grande" non e accompagnata da una qualità ottica e da una incisione della immagine elevata le dimensioni garndi sono inutili.
Poi se ci metti che raramente hai un seeing tale da arrivare oltre i 250x.....beh fai te. Ovvio che una serata particolarmente buona come quella a scuola ti ha fatto sembrare tutto bellissimo (ma poi a che ingrandimenti stavi osservando?).
Credi, come ti hanno scritto tutti, una immagine anche più piccola ma perefetta (come qualità e come seeing, quindi ferma) vale molto di più di una "grande" ma di pessima qualità (o basso contrasto). :wink:


Non so a che ingrandimenti..
Comunque vabbeh, proverò a 250x e vi farò sapere. :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010