1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi frulla una strana idea....
premettendo che lo zoom baader ai bassi ingrandimenti non permette di utilizzare al massimo il dobson 8" e che accoppiato ad una barlow Televue 2x è comodissimo tra i 150x e i 300x, mi è venuta l'idea di tradirlo con uno zoom Speer Waler. Sarei indeciso tra il modello 5-8 e il 8-12. Con il primo avrei 150-250x, quasi il max sfruttabile dalle mie parti. Eventualmente accoppiato alla barlow avrei 300x 500x decisamente poco sfruttabili nella maggior parte delle serate. Dovrei anche aggiungere la spesa per un oculare sui 12mm per fare i 100x per il deep. In alternativa con il 8-12 avrei 100-150 x molto sfruttabili sul deep visto il grande campo che l'oculare fornisce e accoppiato alla barlow 200-300x, range abbastanza sfruttabile (almeno fino a 250x). Io prediligo le osservazioni del sistema solare quindi probabilmente lo zoom 5-8 da solo rende meglio del 8-12 più barlow. Allo stesso tempo il 8-12 più barlow mi consente di coprire tutti gli ingrandimenti da 100 a 300x (a parte il buco 150-200) e risparmierei l'acquisto dell'ulteriore oculare da 12mm. Io prediligerei quest'ultima soluzione, ma ho paura che ritrovarmi con 20cm di aggeggio sul focheggiatore possa dare problemi di stabilità.
Cosa sapete consigliarmi?? o avete esperienze del genere?


Dimenticavo la cosa più importante: avrei un miglioramento rispetto allo zoom baader in termini di luminosità sul deep e incisione sul planetario?? in caso contrario tutto il mio discorso non avrebbe senso...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseggo lo zoom baader e lo zoom Waler (il 1ª serie 5-8 mm), come luminosità relativa tra i due è mia opinione che il baader è un pelo piu luminoso, è comunque possibile che il Waler 2ª serie attualmente in commercio, sia migliorato su questo versante.
Comunque il mio consiglio spassionato è di tenere il baader ed affiancarlo al waler 5-8 mm, così avrai disponibile tutto il range di focali da 24 a 5 mm oltre alla barlow per le serate di seeing eccellente, è la stessa accoppiata che utilizzo spesso sul barile [vedi firma]. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tenere il baader sarebbe la cosa più ovvia. il fatto è che buona parte della spesa per il waler vorrei finanziarla con la vendita proprio del baader...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Privarmi di un oculare con il quale posso andare da 50 a 300x con un buon campo per prendere un altro (pesante fra l’altro più di 2 volte tanto) per avere ingrandimenti da 100 a 150x e da 200 a 300x (da 20 a 25 cm con la barlow) con un grande campo?
Forse lo farei solo se fosse uno scambio alla pari. :roll:
Questo lo penso anche se ritengo lo S.W. leggermente superiore dal punto di vista ottico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Angelo Cutolo ha scritto:
Posseggo lo zoom baader e lo zoom Waler (il 1ª serie 5-8 mm)[cut]

non è che racconteresti ben-benino per filo e per segno come va il 5-8 sul barile su deepsky e alta risoluzione? è una richiesta disinteressata... :mrgreen:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo zoom sul barile mi da un range di ingrandimenti compreso tra i 230x (campo 21') e i 368x (campo 14,5').
Sul deep praticamente lo uso quasi esclusivamente su globulari e planetarie e comunque su oggetti abbastanza "compatti", visto il piccolo campo reale inquadrato, le aberrazioni sono davvero poco visibili, coma appena percettibile ai bordi unito ad un pelo di astigmatismo, sui globulari è particolarmente ben definito, ad esempio sul classico M13 (salvo i "bordi" appena descritti) osservando il centro hai la netta sensazione di distinguere le selle poste sui vari piani senza che si "impasti" tutto (o quasi), il solito cromatismo fuori asse lo percepisci sempre ai bordi insieme a tutto il resto, diciamo che un buon 80% del campo è definibile da ottimo ad eccellente, corretto geometricamente, niente colori spuri, definito e "trasparente", il rimanente 20% come si suol dire, fa insalata.
Sui pianeti, soprattutto i due giganti che secondo me col barile tra i 300 ed i 370x danno il massimo come luminosità e contrasto generale, lo zoom rende particolarmente bene, per una caratteristica ben precisa, prima l'ho definito trasparente, ebbene questa sensazione è data dal fatto che non c'è luce diffusa, vedi il pianeta con i suoi bordi nettissimi e poi il nero del cielo, questo lo fa sembrare particolarmente inciso e piu luminoso di quello che effettivamente è.
Su Saturno, Cassini sempre visibile anche con l'attuale posizione degli anelli, la Lacuna di Encke anche, normalmente sul disco sono visibili le differenze di colore tra le bande polari e quelle equatoriali, tipicamente cinque tonalità diverse (a volte meglio a volte peggio), su Giove non sto nemmeno a contare le bande e le varie tonalità percepite, GRS e "ovali" maggiori sempre (ovviamente quando ci sono), spesso però mi diverto piu a puntare i medicei che Giove stesso, per cercare di osservare delle sferette piu che delle stelline, ma li poi passo al nagler 2-4, ma quella è un'altra storia. :mrgreen:
Problemi. Sugli strumenti a fuoco laterale (newton ed affini) il problema principale è il maneggiarlo, l'oculare "operativo" pesa esattamente 509 g, non molto ma è lungo 153 mm settato a 8 mm, millimetri che arrivano a 203 settato a 5 mm, quindi un discreto sbalzo sul focheggiatore, diciamo che come ingombro è molto simile all'ethos 17 mm, con la differenza che lo zoom ha il barilotto da 31,8; è quindi raccomandato un fuocheggiatore buono con almeno il serraggio degli oculari tramite anello e non le sole vitine, questo oculare mal sopporta i "fuoriasse" e comunque se lo è ve ne accorgete immediatamente, perche dentro ci vedi di tutto tranne che le stelle.

Ps.:Ovviamente, ripeto che sto parlando del 1ª serie, ovvero quello nero con la vitina di blocco, il "nuovo" dovrebbe verosimilmente avere lo sctesso schema ottico e quindi pretazioni simili, quello che cambia sicuramente è la meccanica.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
20cm di oculare?? :shock: comunque dimensioni a parte vale la pena prenderlo considerando che lo zoom nagler costa solo 40€ in più? ok che questo ha solo 50° di campo ma visti gli ingrandimenti non credo si vada in cerca di oggetti estesi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che stiamo parlando di focali diverse, il waler è un 5-8 mm, il nagler un 2-4 mm (o 3-6 mm). Personalmente lo zoom 2-4 mm l'ho acquistato per il nano e sul barile lo uso alla focale di 4 mm (457x), raramente a 3,5 mm (523x), e quasi mai a 3 mm (610x). l waler mi da ingrandimenti (per i miei gusti) piu gestibili.
In ogni caso i tre zoom (baader, waler e nagler) li acquistai tutti per avere un setup veloce, leggero e pratico per l'uso sul nano, questo poi diventa il "cercatore" del barile con su un oculare da 40 mm (12x e 5,7° di campo) e gli zoom vanno a finire sul bestione, per questo ho anche un set di oculari "fissi" che utilizzo per l'osservazione di oggetti specifici.

Ps.: se riesco a scovarla posterò una foto del setup "veloce" con gli zoom.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010