1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Carissimi, vorrei un consiglio su quale dobson orientare le mie attenzioni.
Ho visto che alcune case come basamento mettono quella in legno ed alcune la base è in metallo. Cosa cambia?!

Inoltre ho visto che la sky watcher Dobson Truss 300 Autotracking ha questo inseguitore. e' affidabile? qualcuno lo ha provato?!
Tra le marche piu commerciali a costi modici quale mi consigliate?
distinti saluti
Nico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma le ottiche cinesi hanno raggiunto un discreto grado di qualità quindi tra un gso o uno skywatcher non starei la a diventare matto, certo che l'autotraking ti permetterebbe riprese con la webcam e con un 300 ti diverti davvero.Un 300 sopratutto a tubo chiuso è na brutta bestia come ingombro, quindi sarebbe meglio un sistema truss anche se a livello di prestazioni il tubo chiuso flette meno e mantiene maggiormente la collimazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Ciao, :)
ho da poco ordinato un M.A.T.H. RP-Astro da 12" a Tecnosky, dotato di ottiche Orion Uk e focheggiatore Baader; appena mi arriverà, meteo permettendo, ti riferirò come lavora.
Mi sono orientato su quel modello perchè è leggero e di produzione nazionale (la struttura); se ne parla bene, dunque confido nel "sentito dire".

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meade lightbridge tutta la vita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
grazie a tutti.

Ho visto che alcune case come basamento mettono quella in legno ed alcune la base è in metallo. Cosa cambia?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maks!

Senzo avere provato questo Skywatcher, penso che il suo sistema GOTO/Autotrack non dovrebbe essere mica male. Probabilmente confrontabile col GOTO del Celestron Nexstar. Non è possibile di usarlo per la fotografia a posa lunga (movimento altazimutale). Però se sei piuttusto interessato nel visuale, a mio parere questo tele è un'ottima scelta. Le ottiche di Skywatcher sono in ogni caso buone. Solamente i loro fuocheggiatori non sono il massimo, ma se vuoi è qualcosa che puoi cambiare tu senza problema.

Per il resto, è una buona cosa che questo Dobson da 30cm è uno a trallici e non a tubo chiuso come il GSO. Prende un pò più di tempo per montarlo, ma alla fine è molto più trasportabile. Lo metti in una 500 senza problema. :D

La differenza tra legno e metallo?... A mio parere, se il tele è fatto bene, non cambia nulla. Il legno è spesso usato perchè è più facile per fare un Dobson tu stesso come Zandor, io e molti altri. Il Dobson era inizialmente progettato come un telescopio "fai da te". Ma entrambi in legno o metallo, se è ben fatto, sono altrettanto stabili.

Vai vai!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in alternativa puoi considerare l'orion intelliscope 12" con push-to, veramente un bel oggettino... inoltre adesso è uscito (o dovrebbe uscire) anche la versione goto :shock:

PS: considerato il legame tra orion e skywatcher non mi stupirei se tra qualche mese uscisse anche il tanto agognato goto per i dobson SW

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
meade lightbridge tutta la vita.



Quoto alla grande!!

E' quello che possiedo pure io e ne sono soddisfattissimo!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
AndreaF ha scritto:
in alternativa puoi considerare l'orion intelliscope 12" con push-to, veramente un bel oggettino... inoltre adesso è uscito (o dovrebbe uscire) anche la versione goto :shock:

PS: considerato il legame tra orion e skywatcher non mi stupirei se tra qualche mese uscisse anche il tanto agognato goto per i dobson SW


Ah non sapevo esistesse un dobson col goto.
Però vedo che non ha i motori di inseguimento in ar e dec come lo sky watcher autotracking, dico bene???

Danziger, io purtroppo nopn son bravo a cercare oggetti e inoltre son pure pigro quindi credo che mi orienterò piu verso qualcosa di piu automatico possibile.
ciuu


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nemmeno io ero bravo, semplicemente s'impara :)

E poi vuoi mettere la soddisfazione nel trovare gli oggetti a mano, invece che con l'aiuto di un PC? Secondo me è impagabile!!
Ma comunque è questione di gusti e opinioni, quindi da parte mia, massimo rispetto. :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010