1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'uso terrestre risparmierei queli soldi del raddrizzatore e mi prenderei uno "spotter scope", ce ne sono di bellissimi con 20 - 60 ingrandimenti e treppiede incluso (a visione raddrizzata ovviamente). ce ne sono di tutte le marche e di tutti i gusti, per l'osservazione terrestre bird-watching ed altro sono enormemente più comodi e trasportabili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
era solo per far felice mio padre che si vorrebbe divertire a vedere il Gran Sasso innevato più da vicino (e nel verso giusto) direttamente dal balcone di casa :mrgreen:
magari è il caso che mi abbono a nuovo orione così gli giro il rifrattorino che danno in omaggio, che ha già un raddrizzatore...questa idea mi è venuta perchè sul mio konustart600 avevo un raddrizzatore 10anni fa che funzionava, e per uso paesaggistico :D va più che bene...credo



Ma un buon binocolo? :)
Ma quanto dista il Gran Sasso dal tuo balcone?
Se non sbaglio, Nuovo Orione in alternativa offre in omaggio anche un 20X80.
Certo, è necessario un supporto adatto.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
fabio_bocci ha scritto:
Per l'uso terrestre risparmierei queli soldi del raddrizzatore e mi prenderei uno "spotter scope", ce ne sono di bellissimi con 20 - 60 ingrandimenti e treppiede incluso (a visione raddrizzata ovviamente). ce ne sono di tutte le marche e di tutti i gusti, per l'osservazione terrestre bird-watching ed altro sono enormemente più comodi e trasportabili.



lo so, avete tutti ragione ed io sono il primo a dire che un newton non è nato per uso terrestre...ma poichè mio padre ha partecipato in gran parte all'acquisto dello stesso, tanto vale accontentarlo...


stefanov ha scritto:
Ma un buon binocolo? :)
Ma quanto dista il Gran Sasso dal tuo balcone?
Se non sbaglio, Nuovo Orione in alternativa offre in omaggio anche un 20X80.
Certo, è necessario un supporto adatto.


l'abbonamento a nuovo orione è una delle prossime cose che vorrei fare, sia per la rivista sia per il binocolone (infatti mi sto già iniziando ad informare su un treppiedi adatto a sostenerlo correttamente).
dal balcone di casa ho una vista che va dalla Maiella al Vettore passando per il Gran Sasso, peccato che oggi ci sia foschia altrimenti avrei postato una foto..appena il tempo si rimette la scatto e faccio l'upload.
in linea d'aria non so quanti chilometri siano di preciso, comunque fai conto che partendo da casa, per arrivare a l'Aquila (quindi oltrepassando il Gran Sasso) ci metto un'ora scarsa...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
l'abbonamento a nuovo orione è una delle prossime cose che vorrei fare, sia per la rivista sia per il binocolone (infatti mi sto già iniziando ad informare su un treppiedi adatto a sostenerlo correttamente).
dal balcone di casa ho una vista che va dalla Maiella al Vettore passando per il Gran Sasso, peccato che oggi ci sia foschia altrimenti avrei postato una foto..appena il tempo si rimette la scatto e faccio l'upload.
in linea d'aria non so quanti chilometri siano di preciso, comunque fai conto che partendo da casa, per arrivare a l'Aquila (quindi oltrepassando il Gran Sasso) ci metto un'ora scarsa...



Per informazioni su binocoli e supporti vari, puoi sempre fare una capatina nell'archivio della sezione binofili.
Troverai tanti malati di binocolostrumentite, esperti e appassionati.
Io faccio solo parte della prima categoria. :mrgreen:
Non ho cognizione delle distanze di cui parli ma già con un 20X80 si potrebbe "avvicinare" di venti volte il Gran Sasso. Non è poco.
Certo, è poi il tuo papà che giustamente deve decidere con quale gioco vuole giocare.
E visto che in fondo stiamo giocando, ognuno sceglie il proprio giocattolo.
Siamo solo dei bambinoni :D .

ciao e saluti al papà

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
stefanov ha scritto:
valerio galiffa ha scritto:
l'abbonamento a nuovo orione è una delle prossime cose che vorrei fare, sia per la rivista sia per il binocolone (infatti mi sto già iniziando ad informare su un treppiedi adatto a sostenerlo correttamente).
dal balcone di casa ho una vista che va dalla Maiella al Vettore passando per il Gran Sasso, peccato che oggi ci sia foschia altrimenti avrei postato una foto..appena il tempo si rimette la scatto e faccio l'upload.
in linea d'aria non so quanti chilometri siano di preciso, comunque fai conto che partendo da casa, per arrivare a l'Aquila (quindi oltrepassando il Gran Sasso) ci metto un'ora scarsa...



Per informazioni su binocoli e supporti vari, puoi sempre fare una capatina nell'archivio della sezione binofili.
Troverai tanti malati di binocolostrumentite, esperti e appassionati.
Io faccio solo parte della prima categoria. :mrgreen:
Non ho cognizione delle distanze di cui parli ma già con un 20X80 si potrebbe "avvicinare" di venti volte il Gran Sasso. Non è poco.
Certo, è poi il tuo papà che giustamente deve decidere con quale gioco vuole giocare.
E visto che in fondo stiamo giocando, ognuno sceglie il proprio giocattolo.
Siamo solo dei bambinoni :D .

ciao e saluti al papà


saluti al papà che da2ore è diventato nonno grazie ad una splendida nipotina!!
io da neo zio ti ringrazio, comunque di binocoli a case ne abbiamo già2 tra cui quello che vedi in firma che assiva fino a 40X...il problema è che il neo nonno vuole vedere sempre a più altri ingrandimenti, ecco perchè vuole sto benedetto raddrizzatore per il newton...pretende di poter vedere una persona che cammina sul corno grande come se gli fosse a 2 metri -.-'
credo che il raddrizzatore che acquisterò sarà quello di Lolli visto che mi ha risposto ad una mail dicendomi che ha il prodotto che fa al caso mio :)

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:

saluti al papà che da2ore è diventato nonno grazie ad una splendida nipotina!!
io da neo zio ti ringrazio, comunque di binocoli a case ne abbiamo già2 tra cui quello che vedi in firma che assiva fino a 40X...il problema è che il neo nonno vuole vedere sempre a più altri ingrandimenti, ecco perchè vuole sto benedetto raddrizzatore per il newton...pretende di poter vedere una persona che cammina sul corno grande come se gli fosse a 2 metri -.-'
credo che il raddrizzatore che acquisterò sarà quello di Lolli visto che mi ha risposto ad una mail dicendomi che ha il prodotto che fa al caso mio :)


E allora auguri ai nonni, agli zii e ai genitori.
Un benvenuto in questo mondo alla nipotina.
Mi permetto di unirmi alla vostra gioia visto che il mio secondo genito è nato proprio tre settimane fa. :D
Chiedo scusa per l'OT.

Sono curioso dei risultati di questo addrizzatore sul newton.
Ma ancor più conoscere la distanza in line d'aria dal tuo punto d'osservazione al Gran Sasso per poter immaginare quale potere risolutivo potrebbe invece avere un bino.

saluti e congratulazioni :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
grazie e tanti auguri anche a te allora!!

per la distanza in linea d'aria dal gran sasso, appena mi riportano l'altro pc installo google earth e la vedo da li...sto pc non regge nemmeno il programmino Paint O_O

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
stefanov ha scritto:
valerio galiffa ha scritto:

Sono curioso dei risultati di questo addrizzatore sul newton.
Ma ancor più conoscere la distanza in line d'aria dal tuo punto d'osservazione al Gran Sasso per poter immaginare quale potere risolutivo potrebbe invece avere un bino.

saluti e congratulazioni :)


scusa se ti rispondo solo ora, dopo appena2mesi O_O

comunque casa mia-corno grande in linea d'aria sono una 40ina di chilometri..ora ti posto qualche foto scattate dal balcone così ti fai un'idea

http://www.closr.it/show/OAUzoy_Ss4J

http://www.closr.it/show/MrdrW2wrq4e

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma poi col raddrizzatore come è andata a finire?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
devo prenderlo da Lolli....o meglio, dovrebbe farlo mio padre!
appena lo prendo vi dico subito se funziona davvero con i newton (come viene pubblicizzato e come mi ha assicurato personalmentente il Sig. Lolli via mail) oppure no....

io per ora ho speso i miei soldini guadagniti con mesi di lavoro (o meglio...con 2giorni di lavoro ma in mesi diversi -.-) una webcam philips scp900 e un telextender 5x della meade serie 5000 sperando di riuscire a fare qualche ripresa decente a Saturno...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010