1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meteora o altro...!!!!
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 22:35
Messaggi: 25
Località: Manoppello
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ....
ho appena assistito ad un evento un pò anomalo!!!!
mentre stavo andando dai miei zii,per abitudine ho alzato lo sguardo al cielo verso nord-ovest ed ho notato una luce molto grande e brillante di colore arancio ,in stallo con una intensità leggermente pulsante , ma pochissima,forse a causarla l'atmosfera ...non so!!!C'era anche mia mamma !!!!é rimasta sbalordita anche lei!!!
tutto d'un tratto dallo zenit è sfrecciata un'altra luce ma subito scomparsa !!!ho pensato a delle meteore !!!però non riesco a capire perchè l'altra restava sempre lì... ferma!!!E durata circa 15 minuti anche di più !
Anche altre persone hanno assistito all'evento!!!!
...aspetto vostre risposte !!!!!

Alessio!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meteora o altro...!!!!
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Il primo è sicuramente un satellite mentre il secondo stando alla tua descrizione può essere stata una meteora. Riguardo alla posizione di stallo sarà stata solo una tua impressione, forse stavi andando in macchina :|



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meteora o altro...!!!!
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho controllato e su stellarium..nella zona sotto rigel passa un satellite verso le 21

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meteora o altro...!!!!
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 23:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ale,
sposto il topic nella sezione Sistema Solare dove si riportano le proprie osservazioni.
Chissà se qualche altro amico ha visto il tuo stesso oggetto e può aiutarti.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meteora o altro...!!!!
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ola a tutti!

SkyOne4 ha scritto:
ho controllato e su stellarium..nella zona sotto rigel passa un satellite verso le 21


Come si fanno a vedere i satelliti su stellarium?

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meteora o altro...!!!!
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 22:35
Messaggi: 25
Località: Manoppello
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo...
ragionando ,mi sono chiesto ...non è un pò insolito vedere un satellite e una meteora contemporaneamente della stessa intensità di luce, allo stesso momento!!!!???Per la luce in stallo una particolarità che ho notato e che scendeva sempre di più verso l'orizonte,forse a causa della rotazione terrestre !!!!Questo mi fa pensare ad un satellite che segue la rotazione terrestre per non perdere il puntamento!!!!infatti dopo è scomparso sul lato ovest!!!!
Comunque ero sceso dalla macchina con mia madre!!Poi ci siamo spostati verso una posizione favorevole e abbiamo assistito per tutto il tempo!!!!HO fatto un video con un n73...una schifezza!!!!però!!!!Erano all'incirca le 08.10!!!!!
....ciao a tutti

Cieli limpidi e sereni!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meteora o altro...!!!!
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
io una luce arancio/gialla l'ho vista lo scorso Agosto sopra il cielo di Alba Adriatica ed è perdurata per più di 10minuti...l'hanno notata tutti infatti il lungomare è rimasto come bloccato perchè stavano tutti con il naso all'insù....poi è svampata rapidamente nel giro di pochi secondi (in pochi secondi trascorsi i10e passa minuti!!), come se si affievolisse.

comunque lo domando anche io...come si fa a vedere il passaggio di un satellite con stellarium?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Ultima modifica di valerio galiffa il giovedì 1 aprile 2010, 13:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meteora o altro...!!!!
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulmine globulare? :roll:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meteora o altro...!!!!
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Forse ti possono essere utili questi dati: La ISS e gli Iridium flare arrivano generalmente a magnitudini negative. La ISS se non sbaglio percorre il cielo da W a E mentre gli Iridium da S a N. Invece se vedi oggetti simili che hanno magitudini non al di sotto dello 0 possono essere anche dei semplici satelli.




P.S. Spero di averti dato giuste info, che mi hanno riferito tanto tempo fa alcuni amici del forum :wink:


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meteora o altro...!!!!
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 22:35
Messaggi: 25
Località: Manoppello
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io ho assistito più di una volta a questi eventi di luci anomale !!!!c'è molta confusione nel spiegare l'evento ma forse il mio non riguarda questo!!!cmq dai un'occhiata a questo:
http://www.copernico-online.org/cross.asp
...questo vale anche per i fulmini globulari,un evento poco compreso!!!!
Chiedo anche io come si fanno a vedere i satelliti a stellarium!!!???


Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010