1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere, Mercurio e c.
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti i forumisti !
Vorrei condividere con voi - e se no con chi ? – le sensazioni della piacevole serata di ieri.
Indendiamoci , nulla di tecnicamente fantasmagorico o eccezionalmente eclatante .
Semplicemente dopo una burrasca di pioggia grandine il cielo si è aperto verso il tramonto splendidamente limpido e quindi dopo aver trangugiato una rapida cena ho imbracciato treppiede e binocoloni e mi sono precipitato in auto su per il “bricco” a circa 800 mt di altitudine, cimentandomi tra l’altro in una sessione di cross a causa dello straripamento di alcuni rigagnoli lungo la strada. Ma già lungo il tragitto avevo il faro di Venere a guidarmi.. : prima osservazione del pianeta nebbioso quest’anno (terza uscita in assoluto del 2010 , ed ora che è in arrivo il Nagler il trend potrebbe peggiorare :lol: ) ma soprattutto sesta, per me, osservazione di Mercurio, il vero obiettivo della serata. Data la rarità che si verifichino contemporaneamente tutte le condizioni affinché questa avvenga ( elongazione serale, tempo meteorologico e disponibilità personale ), l’osservazione del più interno dei pianeti mi affascina in modo particolare anche semplicemente ad occhio nudo. Del resto personalmente trovo che anche osservato con il dobson o con l’80 ED non è che riservi grandi emozioni visive, oltre all’individuazione della fase, stesso discorso direi che vale anche per Venere. In una condizione di seeing pessimo come quello di ieri sera poi, con vento forte ( e gelido) e con il luccichìo di Mercurio che pur nel cielo limpidissimo talvolta spariva per qualche frazione di secondo, diciamo che non ho rimpianto troppo la mancanza del telescopio . Quindi già lo spettacolo dei due pianeti relativamente vicini nella luce del tramonto è stata per me particolarmente appagante : al binocolo ho potuto al massimo individuare la non perfetta rodondità della sagoma di Venere mentre Mercurio non era una luce comatosa. Mentre l’oscurità lentamente avanzava, volgendo lo sguardo verso sud si passava per le Pleiadi che affioravano nel crepuscolo insieme alla figura di Orione, lungo i Gemelli su fino su a Marte per poi scendere ad est accarezzando il Leone fino a Saturno: che sensazione di immersione di appartenenza a tutto quel mondo celeste! Ho atteso il tramonto di Mercurio dietro le cime delle Alpi Cozie rese fumose dal vento che sollevava la neve ed concluso la breve uscita (impreparato alle condizioni di temperatura prossime allo zero stavo congelando …) con una maestosa luna che incendiava le nubi ancora presenti ad Est .


Cieli sereni!

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, Mercurio e c.
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Uè, guarda che qui il poeta sono io ! :D :wink:

Belle sensazioni, freddo compreso !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, Mercurio e c.
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie , o Vate !! :D :wink:

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, Mercurio e c.
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Prego ! :D
Una domanda (seria) : riuscivi, anche se magari al limite, ad inquadrare entrambi i pianeti nel 15x70 ?... sempre che tu l'abbia portato...
Ho visto che ieri stavano a 3,8° ossia ad una distanza critica per un 15x ma forse fattibile, anche se prevalgono le aberrazioni a bordo campo.
Nei prossimi giorni si avvicineranno ulteriormente fino ad arrivare a 3° esatti di distanza la sera di Pasqua.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, Mercurio e c.
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho portato, ci ho provato , ma non ci sono riuscito .
Occorreva sempre ruotare un pochino per inquadrare al limite o uno o l'altro dei pianeti e comunque , come giustamente hai sottolineato, le aberrazioni a bordo campo la fanno da padrone .
Se volesse reggere un po' il tempo adesso tutte le sere si potrebbe ritentare, ma è già nuvolo ...

ciao!
marco

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, Mercurio e c.
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Li sto osservando ora, sono un po' distanti però per stare nel campo di un oculare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, Mercurio e c.
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi sa che li abbiamo osservati in contemporanea ! :D
Ho usato l'ottantino a 19x, col 32mm 67° da 2" e sono riuscito ad inquadrarli entrambi assieme, che triste e felice visione... triste per la qualità al limite estremo del bordo campo e felice perchè comunque c'erano tutti e due.
Poi li ho esaminati singolarmente ad 82x con la binoculare.

Era da un po' che non lumavo Mercurio ad occhio nudo, son contento ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, Mercurio e c.
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ieri sera ho replicato :D , ma da casa sono penalizzato da un albero il lontananza che mi copre Mercurio: dovevo aspettare che passasse da un ramo all'altro ...
Effettivamente con buona volontà si può dire che stanno entrambi proprio al limite del campo del 15x70 ma praticamente sono inapprezzabili :|

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, Mercurio e c.
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri complice un'inaspettata schiarita li ho osservati col Vixen 8x56, visione comoda comoda e luminosa, poi col nano + TMB 40 mm a 12x e campo di 5,7° (praticamente lo stesso del binocolo), poi son passato al Waler 1ª serie da 18 mm, beccandoli insieme letteralmente al pelo bordo contro bordo, per l'osservazione in singolo dei due pianeti, vista l'altezza ed il conseguente seeing monnezza, mi sono fermato ai max 96x del Waler zoom 1ª serie. Una particolarità è che complice l'altezza (o meglio bassezza) dei pianeti, ho osservato senza diagonale e con prolunga sostitutiva, comodamente seduto in puro stile spotting-scope, fino al tramonto di Mercurio. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, Mercurio e c.
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due immagini tra le nuvole.


Allegati:
IMG_7534.JPG
IMG_7534.JPG [ 138.19 KiB | Osservato 1435 volte ]
IMG_7542.JPG
IMG_7542.JPG [ 118.65 KiB | Osservato 1435 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010