1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Salve a tutti,
siccome sto comprando un oculare Geoptik Long Eye Relief da 6mm ed un Filtro Neodymium per i pianeti per il mio Mak 127mm, potrei sapere come riuscirei a vedere i pianeti a 250x? Ho provato Telescope Calculator, ma mi sembrano troppo piccoli per poter distinguere qualche dettaglio. Pianeti come Giove e Saturno soprattutto.

Grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah il grande o il piccolo è un po' soggettivo, Giove è già decente mentre Saturno forse riesci a tirarlo anche a 300, un fattore da non sottovalutare è come uno è abituato, io Saturno lo ho tirato spesso a 500x quindi a 250 mi sembra piccolo, quando avevo il konus da 70 a 150x mi sembrava minuscolo mentre quando sono passato col dob da 200 a 250x mi sembrava enorme.... la cosa che farebbe veramente la differenza come sensazione di ingrandimento sarebbe sicuramente una torretta bino....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Beh, ho visto Giove da un telescopio riflettore di 200, 250mm circa di diametro. E l'ho visto veramente favoloso. Grande, con le fasce equatoriali identiche ad una foto, i satelliti. Uno spettacolo. Vedere una sferetta con dettagli appena percepibili mi deluderebbe non poco visto che m'hanno parlato del Mak 127mm come ottimo sui pianeti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 20:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah, senza un bel cielo buio difficile superare i 200x
dalla mia poca esperienza ed un cielo medio
il max che sono riuscito a tirare con saturno al miglior contrasto possibile è stato all'incirca 160x con un vmc110L
cmq saturno sempre una bellezza eh! :mrgreen:
con l'etx90 giove a 100/120x col 12,4 mm gia emozionava.
Miei pareri.
Aspetto di provare a spazzolare e tirare al massimo con il mio nuovo ed80sw sotto un cielo discretamente buio...vediamo se riesco a beccare saturno sopra i 180x!

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Posto che quel che conta è il seeing buono, ovvero che ci sia poca turbolenza atmosferica, col 127mm arrivi a 250x tranquillamente, e molti osservatori esperti ritengono che a questo ingrandimento sono percepibili tutti o quasi i dettagli utili ad una osservazione veramente proficua, e che andare oltre sia perlopiù un vezzo.
Certo con un'ottica da 12-16" se ti fermi a 200x rimani abbagliato dalla troppa luminosità e fatichi a distinguere i dettagli affogati nella troppa luce, quindi occorre salire a 400x ed oltre, raramente concessi dalla turbolenza e dall'acclimatazione difficile di ottiche grandi, ma fortunatamente non è il tuo caso. :D

Vai tranquillo a 250x !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
...m'hanno parlato del Mak 127mm come ottimo sui pianeti...


In alta risoluzione quello che conta è il diametro, lo schema ottico è quasi ininfluente. Anzi, a parità di apertura un newton (di pari qualità) andrebbe anche meglio, poichè si raffredda nella metà del tempo.
Comunque, sul tuo mak 250x dovrebbe essere il limite teorico su un soggetto come Giove a basso contrasto, su altri pianeti come Marte o Saturno potresti anche reggerne 300... e a 300x non sono più sferette :wink:
Occhio sempre al seeing e all'acclimatamento!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io normalmente e seeing permettendo, viaggio a 225X sui pianeti. Proprio l'altra sera il seeing era clemente e ho spinto a 360X. Certamente si vede più grande a 360Xm, ma vedo che 225X sono più che sufficenti per vedere i dettagli. Da poco ho acquistato un set filtri di cui uno è polarizzatore. Montando il polarizzatore la resa dei dettagli ne guadagna in maniera sensibile perchè il filtro toglie il riverbero della luce del pianeta e attenuandola, i dettagli risaltano meglio. Dunque per me 225X sono abbastanza uno standard. Quando si può spingo a 360X e quando il seeing fa schifo mi accontento di 112X che talvolta sarebbero anche troppi e in quel caso sbaracco tutto e attendo serate migliori.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Capisco.. Un esempio di come riuscirei a vederli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Difficile ricreare un'immagine che rappresenti ciò che si vede nel telescopio, è una cosa abbastanza soggettiva...
Comunque ci ho provato, chiudi un occhio però guardando e non stare troppo "incollato" allo schermo:
http://www.postimage.org/image.php?v=TsMDByA :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,

lo schema ottico conta eccome: in particolare conta l'ostruzione, che nel caso di un mak è fortunatamente in genere piuttosto ridotta. Conta anche la qualità delle ottiche, nel restituire immagini incise e, come dicono gli osservatori planetari, "secche". I riflessi parassiti possono essere negativi: questi possono essere nel tubo ( per ridulrli i tubi hanno frequentemente diaframmi interni), sulle lenti di obiettivo ed oculare ( per questo è importante avere lenti coattate su OGNI superficie ottica) e sull'esterno delle lenti ( le case più prestigiose anneriscono allo scopo il bordo esterno delle lenti).
L'apertura influisce direttamente sulla risoluzione (con 127 mm sei a circa un 1') e sulla capacità di percepire i colori (cosa che amplifica i dettagli). Più luce vuol infatti dire un miglior stimolo per le cellule che sulla retina sono sensibili ai colori e quindi una migliore percezione dei dettagli.
Per avere migliore prestazione sui pianeti sono passato da un catadiottrico (Vixen VMC 200 L, 200mm) ad un apo (128 mm) e ti assicuro che vedo un po' meno colori ma ottengo immagini più incise e nitide (l'apo non è ostruito).
Come vedo? Così, come nei disegni in allegato.

Ciao

Mallard


Allegati:
Commento file: saturno
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 16.07 KiB | Osservato 4129 volte ]
Commento file: giove
Cattura1.JPG
Cattura1.JPG [ 21.58 KiB | Osservato 4129 volte ]

_________________
In Materia Vita
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010