1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Archiviazione immagini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Premetto che se ho sbagliato sezione, prego i moderatori di spostarmi.

Volevo porre una domanda che può sembrare banale ma potrebbe anche non esserlo del tutto:

come archiviate i vostri lavori? Ovvero, li gestite per oggetto, annate, tipo di strumento, ecc.

Mi chiedo questo perchè immagino che qualcuno che fotografa da parecchi anni avrà sicuramente qualche centinaio, forse migliaio di immagini (intese come soggetti); a questo punto se devo metter mano alla tale galassia ripresa tre anni fa cosa faccio? Mi ricordo l'anno e quindi ho un archivio "per anno", oppure mi ricordo il soggetto ed allora archivio "per soggetto".

Ditemi se fate delle banali cartelle nel vostro PC oppure utilizzate programmi gestionali (data base, ecc.).

Grazie
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archiviazione immagini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 16:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho decisamente migliaia di oggetti, ma io faccio cosi'.

- Le grezze hanno una cartella per ogni nottata. La cartella ha il nome AAAAMMGG, per esempio 20100323 e qui dentro ci sono tutti file grezzi presi la notte del 23 Marzo 2010.
- Le foto finali hanno una cartella per oggetto ed all'interno una cartella per annata. Se vai sul mio sito troverai 2 versioni di Omega Centauri, una del 2007 ed una del 2009. Ho cosi' creato una cartella OmegaCentauri ed all'interno ho due sottocartelle che si chiamano 2007 e 2009 rispettivamente. Al loro interno, oltre all'immagine finale, vi e' anche la somma gia' calibrata ma non ancora elaborata in modo da non essere obbligato e ripetere la calibrazione.
Non uso programmi di gestione, perche' preferisco fare a mano. Inoltre ragionando per cartelle trovo molto piu' semplice il backup dei dati.

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archiviazione immagini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 16:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io creo cartelle divise a seconda dell'oggetto Messier o Ngc Stelle comete...varie + sottocartelle con data (giorno mese anno) e all'interno foto grezze dark e flat dati strumento, ccd ..ubicazione....casa..montagna
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archiviazione immagini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le pellicole mi ero fatto un programma che le catalogava (disponibile sul mio sito)
Per il digitale archivio per data
Le immagini elaborate sono nella stessa cartella dove ci sono i grezzi e i vari step di elaborazione ma le ritrovo facilmente in quanto sul mio sito le immagini invece sono catalogate per soggetto con indicata data di ripresa
Nei casi in cui invece le immagini di un soggetto siano riprese in più serate la cartella porta il nome dell'oggetto e l'anno di ripresa
All'interno vi sono le sottocartelle divise per data
Il tutto ovviamente con doppio backup su HD esterni continuamente aggiornato, oltre ad avere gli ultimi due anni comunque in linea sul pc
Fra grezzi, somme, immagini calibrate, step di lavorazione ecc. ecc. solo negli ultimi 27 mesi ho archiviato qualcosa come 700 Gb di roba

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archiviazione immagini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 16:22
Messaggi: 40
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che per sperare di preservare le foto negli anni va attuata anche una strategia di backup e dislocazione.
Non e' pensabile che foto semplicemente salvate in un hard disk o su un dvd rom durino per un tempo indefinito.

Quindi.... molteplici copie e dislocate fisicamente in posti diversi... infatti che succederebbe se disgraziatamente si allagasse il locale dove ci sono le vostre copie? Anche fossere 10, andrebbero tutte perse in un colpo solo.

_________________
-Televue NP101is
-Heyford 80APO
-Meade ETX90
-Canon 350d
-Orion Starshot Autoguider
-Heq5


http://www.flickr.com/photos/fabiuzzo77/sets/72157609256413180/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archiviazione immagini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo il tema "tecnico" di tipo generale, penso che Astrofili sia la sezione piu adatta.
Sposto lì.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archiviazione immagini
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Per le pellicole mi ero fatto un programma che le catalogava (disponibile sul mio sito)
Per il digitale archivio per data ...


Quindi se vuoi cercare una foto di Giove, devi ricordarti le date in cui le hai fatte oppure, che so, vai nel 2009 e li vedi tutte le sottocartelle di Giove di quell'anno?

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archiviazione immagini
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Cita:
Per le pellicole mi ero fatto un programma che le catalogava (disponibile sul mio sito)
Per il digitale archivio per data ...


Quindi se vuoi cercare una foto di Giove, devi ricordarti le date in cui le hai fatte oppure, che so, vai nel 2009 e li vedi tutte le sottocartelle di Giove di quell'anno?

Ciao

vaelgran

Le date come ho scritto le trovo sul mio sito in quanto le foto elaborate sono lì
Non faccio più di 20 foto all'anno, 25 se ho un'annata stupenda in quanto posso farle solo durante le ferie e i weekend di luna nuova e a ogni foto dedico uno o due giorni di scatti.
Non faccio più planetario.
Non ho grossi problemi a rintracciare una foto.
E' più il tempo che perdo a montare il disco di backup se è una foto vecchia di quello che mi ci vuole per rimtracciarla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archiviazione immagini
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un altro modo per archiviare, stamparsi le foto più belle e conservarle in un album fotografico, come faccio io. Se dovessi un domani perdere o danneggiare i file pazienza, in fin dei conti è un semplice hobby, comunque mi terrò il ricordo e quando mio figlio sarà più grande, sicuramente gli regalerò questo album :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archiviazione immagini
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per tipo di oggetto e data al suo interno.
Poi, tramite uno dell'associazione, abbiamo un programmino che ricerca altri dati sul fits-header. Quindi si può cercare sotto varie cose (per filtro, per esposizione, per oggetto, ecc).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010