D. Gasparri ha scritto:
Mars4ever, ho fatto un po' di confusione con i tempi di esposizione, ecco quelli più precisi. Confermo che nel rosso espongo ad 1/60, mentre in G e B ad 1/30 (e guadagno compreso tra 850 e 950).
Non mi torna comunque perché io col B metto sempre 1/30 e gain a 1023, e nel caso migliore non arrivo neanche a 200 ADU, mentre col R uso 1/38 o 1/45 e gain attorno a 980.
Che sia tutta colpa dell'estinzione di Padova?

Prima o poi dovrò portarlo in montagna per vedere la differenza, ma è difficile che capiti perchè vado in montagna solo per deep sky e sono circondato da amici che hanno Dobson da 30 a 60 cm, quindi non porto mai il mio misero 25!
D. Gasparri ha scritto:
In L, ovvero solo con il filtro IR-cut, ho esposto a 1/108 di secondo invece. Ho potuto fare solo due prove e con un cielo piuttosto trasparente per la mia località, quindi è probabile che mediamente questi tempi possano abbassarsi (volevi dire alzarsi?) leggermente. Inoltre i filtri che uso non sono proprio convenzionali, sono dei semplici filtri colorati della meade, che dovrò sostituire con altri più selettivi e di migliore qualità.
Anche questo è strano perché di solito i filtri da pochi soldi sono più scuri. I miei Baader interferenziali mi danno molto più segnale dei Wratten che usavo prima.
Comunque con una camera mono i filtri RGB ti danno già tutte le informazioni che servono, non vedo l'utilità di una quarta ripresa con l'IR-cut (che è pure deleteria sugli oggetti bassi perché ti cucchi lo shift in verticale dei colori, e in ogni caso la qualità dell'immagine con la banda larga è peggiore che coi tre filtri separati). Io da un anno a oggi non ho più usato questo filtro se non in coppia col violetto. Anzi, mi sa quasi che lo svito e metto il vetrino insieme a quello del W47 in modo da averli sempre fissi insieme nella stessa cella...