1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Finalmente dopo un lavoro enorme durato quasi sette notti (non pensavo di avere tanta pazienza !:shock:) e quasi altrettanti giorni per elaborare il tutto, sono giunto alla realizzazione di questa interessante immagine della regione nei Gemelli compresa tra Mi Geminorum ed Eta Geminorum.
Si tratta di 10 ore totali di integrazione di cui 7h e 30 min. in H-Alpha e di 2h e 30 min. di Luminanza..
I dati precisi della ripresa sono indicati nell'immagine.
Tale abbondanza di integrazione è stata possibile solo grazie alla postazione fissa che risulta essere una vera comodità. Vai, accendi ed inizi a riprendere!
A me il risultato sembra buono, ma attendo i vostri commenti a riguardo.

Risoluzione piena al seguente link:

http://img51.imageshack.us/img51/6409/ic443.jpg


Allegati:
IC443 (2).jpg
IC443 (2).jpg [ 121.34 KiB | Osservato 851 volte ]

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5374
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi un bel risultato! bravo molto bella

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi intergrare di più!!! :shock:

Scherzo dai, ottima immagine! Gran segnale!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un immagine bellissima per dettaglio e composizione.
la scelta dei colori non mi entusiasma, ma questà è un opinione.
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Devi intergrare di più!!! :shock:

Scherzo dai, ottima immagine! Gran segnale!


Beh! In effetti potevo fare qualche altra posa..... :wink: :wink:

Comunque grazie a tutti per i complimenti!

Riguardo i colori, in effetti c'è qualcosa che non va... :?
Appena ho un po' di tempo vedo se riesco a migliorarla...

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo ai complimenti ma anche alla critica sul colore. Credo tu abbia usato l'akkalfa nella luminanza. Questa è una operazione sconsigliabile in generale in quanto poi ti trovi il segnal anche nel verde, da cui la tonalità salmone della tua nebulosa.

Oltre che opinabile sul piano estetico questa scelta sfalsa la realtà fisica dell'oggetto che ha segnale nel rosso (ovviamente) e in parte nel blu data l'emissione akkabeta. ma non nel verde.

Prova ad omettere il layer di luminanza e a usare l'akkalfa solo sul canale rosso e in misura minore (10-18%) sul canale blu per simulare l'akkabeta.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comlpimenti e molto bella, IC 443 non è un soggetto facilissimo.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Roberto, Elio e grazie a Gimmi per la puntualizzazione sul colore..
Ho sommato il canale H-alpha solo sul canale R, ma devo aver sbagliato qualcosa nella scelta della percentuale e del bilanciamento globale delle curve. Proverò ad intervenire sul canale R ed anche sul quello B.
Grazie per i consigli!

Emiliano

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti..bella proprio!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010