1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
anche se so che qualcuno di voi storcera' il naso :shock:, con questo messaggio mi propongo di condividere alcune riflessioni che mi balenano in testa da un po' di tempo sull'elaborazione delle foto deep-sky.

Il punto e' semplice. Piu' passa il tempo, meno ne ho da dedicare all'elaborazione delle immagini grezze acquisite sul campo: vuoi prima di tutto i vari impegni, vuoi forse - non lo nego - la pigrizia che ogni tanto mi prende. Morale della favola, lascio spesso nel dimenticatoio delle pose che probabilmente varrebbero la pena di essere elaborate come Dio comanda. Ed e' un peccato.

Tenete presente che io non ho enormi pretese, nel senso che mi basta ottenere un prodotto finale esteticamente valido e decente senza perdere giorni dietro una stessa immagine o fare salti mortali per tirare fuori anche i piu' elusivi dettagli: tanto esistera' sempre qualcuno piu' bravo o piu' attrezzato di me. Poi c'e' anche il discorso che io chiamo della "non linearita' dello sforzo" che quasi sempre si applica ad una qualunque realizzazione: se per ottenere diciamo 7 mi serve un tempo T, e per ottenere 10 magari mi serve un tempo 2T o 3T, e allora sono disposto ad accontentarmi di quel 7 invece di far di tutto per arrivare a 10 perche' non ritengo ne valga la pena.

Applicando questo discorso teorico all'elaborazione delle immagini profondo cielo, mi stavo domandando se fosse stato possibile ottimizzare e velocizzare le procedure di elaborazione, ad esempio:

1) Processo di elaborazione della calibrazione e dell'elaborazione composto da una sequenza standard di passi, meglio se automatizzabili tramite script
1b) Unica differenziazione a grandi linee per tipologia di oggetti (es. galassie, nebulose oscure, nebulose ad emissione)
2) Utilizzo di un solo (io intendo proprio uno solo!) applicativo per tutto il ciclo di elaborazione, dalla calibrazione fino al prodotto finito. Unica concessione: PS per qualche ritocchino finale.

Questi requisiti presuppongono, probabilmente, anche la definizione di un protocollo di acquisizione (tempi di posa, sensore nomi delle immagini, strumentazione, etc). Il che ci puo' stare, anzi secondo me un vantaggio. Eppoi la maggior parte di noi non e' che cambi ottica, camera o montatura tutti i giorni :wink:

Quindi mi domando: che cosa ne pensate? Vi siete mai posti questa domanda?
E ancora: c'e' per caso qualcuno che ci abbia gia' pensato e magari ci sia anche riuscito?

Venghino, siori, venghino: si sollecitano le vostre opinioni :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente io sono uno di quelli che vuole tirar fuori anche l'ultimo fotone nascosto ma mi sono reso conto che non esiste una standardizzazione valida per tutto. Ma neanche valida per gli stessi oggetti ripresi in sere diverse.
Il cielo non è mai perfettamente identico da una sera all'altra (parlo ditrasparenza, luninosità, umidità, ecc.) e anche solo parlando di fondo cielo da una ripresa alltra nel corso della stessa notte le cose cambiano.
Forse il mio modo di ragionare non mi ha fatto neanche tentare più di tanto ma non sono mai rimasto soddisfatto delle cose automatiche e automatizzate.
Visto che alla fine se va bene faccio una o due immagini al mese e poi sto a grattarmi i cosiddetti (da un punto di vista astronomico), tanto vale che dedichi un po' di tempo alla cura delle foto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sò che software usi comunque deepskystaker è già abbondantemente automatizzato, se poi ti accontenti in photoshop tocchi solo i livelli, i colori e al limite il contrasto , questi ultimi passaggi sono convinto che vadano comunque personalizzati per immagine , se non vai troppo per il sottile è un elaborazione da pochi minuti.

la cosa migliore comunque se vuoi fare veramente in fretta a elaborare è avere delle ottime riprese allora vedrai che c'è poco da fare...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ..... proprio adesso stavo scrivendo dell'esigenza di raccogliere, eventualmente comprimere e trasmettere senza perdita di dati tutto il contenuto di una serata oossrvativa, e di come scompattarla, e tramite script effettuare la selezione, l'allineamento conversione colore, sottrazzione dark automatica e flat automatica bias e ritaglio, insomma calibrazione completa da essere pronta per iniziare la fase di elaborazione fotografica.

Stò preparando un lavoro ove almeno una parte può essere diciamo ottimizzata, ma ho ancora molto da scrivere e da affrontare, certo non intendo trovare nessun standard post calibrazione, mi accontendo di eliminare i tempi morti ove possibile e mi fermo a preparare l'immagine grezza da passare poi alla fase di vera eleborazione fotografica di tipo astronomico.

Ho un piccolo standard anche per l'elaborazione, ma più che un protocollo è una serie di se cosi' va bene prosegui, altrimenti torna indietro applica quella tecnica e poi prosegui, se peggiori torna indietro e via così.

Per il resto mi sento talmente tanto un neofita che non smetterò mai da imparare da tutti voi.
Salutoni.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
non sò che software usi

A seconda dei casi, Maxim DL o Deep Sky Stacker. Il primo e' sicuramente ma tutto fuorche' intuitivo; il secondo e' piu' facile da usare ma piu' limitato.
Tanto per dirne una, avevo alcune immagini dello stesso oggetto in formato CR2 e alcune altre in formato FITS (le une conservate sulla scheda di memoria, le altre scaricate sul PC da Maxim DL) e Deep Sky Stacker si ostinava a non usarle per l'elaborazione. Invece Maxim DL digerisce quasi tutto.

Chissa', magari Maxim DL supporta gli script...? Sarebbe da controllare...

kind of blue ha scritto:
la cosa migliore comunque se vuoi fare veramente in fretta a elaborare è avere delle ottime riprese allora vedrai che c'è poco da fare...... :wink:

Non sempre. Cioe': le ottime riprese sono certamente un fattore importantissimo, ma ci sono certe situazioni, come ad esempio oggetti con un grande range dinamico (es. galassie o nebulose luminose e complesse come M42), dove l'elaborazione conta molto.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emanuele,
come scrive Renzo, ogni serata è differente dall'altra e ogni anno si perfezionano i metodi di elaborazione. Così si ottengono immagini sempre più belle (ognuno ovviamente con i propi canoni.).
Penso che capiti un pò a tutti di riprendere foto fatte anni fa ed elaborarle nuovamente...
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 11:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Penso che capiti un pò a tutti di riprendere foto fatte anni fa ed elaborarle nuovamente...


A me no, sto elaborando per la prima volta riprese del 2008 :lol: :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Penso che capiti un pò a tutti di riprendere foto fatte anni fa ed elaborarle nuovamente...


A me no, sto elaborando per la prima volta riprese del 2008 :lol: :lol:


eh, lo sappiamo... :D :mrgreen:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deepskystaker e ti fa tutto lui, male secondo me, ma te lo fa.
Per il resto la penso esattamente come Renzo, voglio spremere fino all'ultimo fotone in base alle mie possibilità elaborative del momento.
Le foto che si fanno sono poche ormai e di tempo ne ho a sufficienza.
Io continuo imperterrito a usare CCdOps per alcune cose, maxim per altre, astroart per altre e Ps per altre ancora.
Spesso mi riprendo vecchie foto e ricomincio da capo ottenendo risultati diversi da quelli di allora.
In parole povere le riprese sul campo sono solo il 10% del nostro stupendo hobby il resto viene dopo.
Ciao Lebo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010