king ha scritto:
Mha... sei sicuro che il cono di luce appena sotto l'oculare sia più largo di 37mm ?
Io credo sia più vicino ai 25mm... ma anche meno...
Tenendo conto che il mio 38mm ha un fieldstop di quasi 46mm, se il cono fosse largo 25mm vedrei buio per metà del campo...
Il cono classico che si disegna (e che io stesso ho disegnato per i conti sulla torretta di Peter) è per i soli raggi paraassiali, cioè per garantire il 100% di illuminazione in asse.
Con oculari a grande campo si osserva all'oculare luce proveniente da direzioni diverse (entro l'angolo di campo reale che fornisce l'oculare) e bisogna tenerne conto per stimare l'eventuale vignettatura fuori asse.
Con la barlow si "diaframma il cono" in corrispondenza della sua apertura, ma poi questo converge più lentamente. Un conto è illuminare al 100% il centro del campo (e questo qualsiasi barlow degna di questo nome lo fa), un conto è illuminare al 100% il 100% del campo.
Con la cinese da 37mm che ho visto perderei qualcosa ai bordi, probabilmente si tratta del 10% o giù di lì, ma se si può evitare

king ha scritto:
Se vuoi posso prestarti la 2x GSOED 2", così la provi.
Cieli sereni !
Alessandro Re
proposta che coglierò al volo! aprile è l'ultimo mese offlimits, poi da maggio conto di ritornare astrofilo praticante (o osservante, che in questo caso è la stessa cosa), sugli appennini liguri ti romperò le scatole, gracias!
tuvok ha scritto:
ne ho una

stasera la misuro

mitico!
Peter ha scritto:
Sei sicuro che vignetta? Come sai, non vedo (quasi) nessuna differenza tra il correttore 28mm e 37mm per la mia torretta binoculare. Anche se il mio tele è un f/4,45 e la lente del correttore sta più vicino al secondario che un Barlow. Non dimentica che con un Barlow il campo reale diminuisce e che osservi piuttosto nello "sweet spot" del tele. Quindi non hai bisogno di tutta l'apertura della lente.
Ciaooo!
Peter
ciao Peter, ai bordi del 38mm 70° con la barlow usata a 1.5x dovrei perdere poca luca. Usandola a 2x non perdo nulla, 100% del campo illuminato al 100%. Forse non me ne accorgerei nemmeno della differenza, ma quando devo cacciare in genere mi piace sapere come dovrebbe andare a finire
Come formula per calcolare il diametro minimo per non vignettare ho trovato questa:
<<If the lens-field stop separation is
L, and the lens magnification factor for that separation is "
m", then the lens is
L/m inside the original image plane. The original image diameter is m times smaller than the field stop diameter
T, and the minimum lens diameter needed to
avoid vignetting is given by
(T/m)+L/mF (slightly smaller, due to marginal ray of an off-axis image point being coming down at a slightly smaller angle than 1/2F - not worth consideration).>>
da
http://www.astronomyforum.net/amateur-a ... rmula.htmlQuesta ti da il diametro minimo per illuminare al 100% il 100% di tutto il campo e credo potrebbe andare bene anche per fare i conti con il correttore tella tua testa binoculare
ciao!
dan