1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 0:47 
Con l'arrivo della nuova camera mi sto trovando in difficoltà nella stima del seeing, soprattutto quando si riprende ad alti framerate e brevi tempi di esposizione. Per questo motivo condivido con voi uno spezzone di un filmato di Marte ripreso questa sera (30 Marzo), con filtro IR-cut, a 60 frames al secondo e tempo di esposizione di circa 1/100 di secondo. Lo spezzone non è compresso, ma solo tagliato e croppato. Il filmato originale aveva circa 3000 frames.
Vorrei avere da voi una valutazione del seeing e degli eventuali risultati che si possono quindi ottenere elaborando un video come questo. Io non dico niente per non influenzarvi.
Il filmato zippato lo trovate qui: http://www.danielegasparri.com/mars_seeing_gasparri.zip . Scompattatelo ed apritelo, non ci dovrebbero essere problemi.
Grazie in anticipo a chi parteciperà a questo piccolo sondaggio.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 9:57 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Indovina chi è il primo...
Non ho il portatile acceso per confrontare coi miei ma mi sembra 4 o 5.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I numeri non li do mai perché è un casino. Di sicuro, quando vedo il pianeta così mi vien voglia di metter via tutto. :)
Poi di solito salta fuori qualcosa con le strutture al posto giusto ma niente dettaglio "serio".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 10:49 
Grande Mars, non avevo dubbi che tu fossi il primo!
Aspetto una valutazione più precisa quando puoi, perché mi trovo un po' in difficoltà, per il seguente motivo.
Quando la turbolenza è elevata, c'è una differenza importante tra l'osservare un'immagine esposta per 1/25 di secondo, come facevo con la vesta, ed 1/108 di secondo, come in questo caso di Marte.
Nel filmato con esposizione più lunga, il cattivo seeing si mostra come un impasto di dettagli; l'immagine sembra "ballare" meno, ma è priva di dettagli.
Quando l'esposizione diventa sensibilmente più breve, le distorsioni e i salti diventano molto più visibili, ma globalmente i frame hanno una risoluzione maggiore. E' il solito discorso del congelamento del seeing, che però fino ad ora non avevo affrontato seriamente, a causa della sensibilità limitata della mia vesta.
Questo fatto l'ho riscontrato tra l'immagine presa con il solo filtro IR-cut (1/108 di secondo) e quella con il filtro Violetto, utilizzato come canale Blu (1/15): l'immagine nel violetto, pur essendo impastata, non è affetta da distorsioni e salti.
In parole più tecniche e rigorose, dobbiamo tenere conto della frequenza temporale della turbolenza. Se il tempo di esposizione è paragonabile con il periodo tipico dello spostamento delle masse d'aria di fronte al pianeta (il periodo è l'inverso della frequenza), è possibile ottenere comunque, anche con seeing scarso immagini accettabili.

A questo punto, a me si aprono un paio di interrogativi:
1) la stima del seeing deve tenere conto del tempo di esposizione usato?
La risposta, ovvia, è si, ma non sempre ciò che appare, l'immagine più distorta a tempo di esposizione breve, può corrispondere ad un seeing peggiore.
2) con tempi di esposizione brevi, è possibile ottenere buone immagini anche con seeing scarso, come un 4/10? Mi spiego meglio: se ho un 4/10 ed espongo per 1/10-1/5 di secondo, tutte le immagini saranno rovinate, ma se ho lo stesso seeing ed espongo per 1/120 di secondo, ci saranno delle immagini (poche, ma ci saranno) ottime; raccogliendo molti frame, è possibile avere, in questa situazione, un'immagine buona lo stesso.
Se non sbaglio, mars4ever aveva fatto un discorso analogo su un post di qualche tempo fa, e secondo me, per questo stesso motivo, è possibile avere buone immagini anche con seeing piuttosto scarso, a patto di usare tempi di esposizione brevi.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Daniele nell'aprire il tuo filmato ho subito stimato ,solo vedendolo e senza tenere presente tutti gli altri parametri ,un seeing di 4/10 .il discorso che tu hai fatto è molto interessante ma nulla di cui non fossi conoscenza. :mrgreen: per andare a 60 frames al secondo devi possedere almeno una DMK 21 e per portare l'otturatore ad 1/100 credo tu debba salire parecchio con il gain quindi aumentando il rumore e di conseguenza sei costretto a fare dei filmati molto lunghi per poter sommare più frames per poter abbassare il rumore. :? bisognerebbe fare un filmato come dici tu ed un altro subito a seguire con paramentri di una normale ripresa ad esempio 15 fps ad 1/15 di esposizione :wink:
come un tacchino :lol: ho elaborato il tuo spezzone ed ho tirato fuori questo :mrgreen: :lol: :roll:


Allegati:
Gasp.jpg
Gasp.jpg [ 15.88 KiB | Osservato 679 volte ]

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Daniele,personalmente sto pensando di non indicare più il seeing nelle prossime immagini che farò in quanto ogni tentativo di uniformare i giudizi è fallito..... :roll:
forse è meglio dividerlo in 3 o 4 ''tipi'' pessimo,sufficiente,buono,eccellente.
detto ciò ,secondo me il tuo filmato è un 4/10 e come ha detto qualcuno ,se mi capita un seeing del genere chiudo tutto e rientro :cry:
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con Marco nel non indicare il seeing, se non con qualche aggettivo, infatti e' sparito dalle mie schede.
Dal risultato finale si capisce se il seeing era buono oppure no, in fondo e' il risultato che conta.
Per tornare al filmato, direi anch'io 4 e tornare subito a mettere il pigiama :mrgreen:
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:50 
Eh eh, Marco e Tiziano, avete ragione, sia sulla stima del seeing, sia sull'andare a letto invece di riprendere quella schifezza. La consolazione è che questa sera il seeing è molto peggio di ieri e questa volta non ho fatto riprese, seguendo il vostro consiglio!;).
Ho elaborato l'immagine del video ed il risultato è questo:
Allegato:
20100330_2126_gasp_2_color.jpg
20100330_2126_gasp_2_color.jpg [ 77.42 KiB | Osservato 651 volte ]

In effetti non è all'altezza dell'immagine ottenuta la sera prima, ma non è distrutta come pensavo e come sarebbe uscita usando una camera meno sensibile, con tempi di esposizione molto più lunghi.
E' per questo motivo che ho chiesto a voi la stima del seeing, perché l'immagine elaborata mostra dettagli che molti non credono possibili con con un seeing 4/10, ma con esposizioni molto brevi si possono ottenere comunque immagini decenti, ed è per questo che spesso si vedono immagini buone anche con seeing dichiarato di 4-5/10.

Per Phoenix: quando c'è turbolenza preferisco usare tempi di esposizione più brevi e raccogliere molti frame per cercare di congelare il seeing. Se questa immagine l'avessi ripresa con il guadagno a zero, ma con esposizioni di 1/30 di secondo, sarebbe uscita una palla senza alcun dettaglio. Riprendendo ad 1/108 di secondo e guadagno attorno a 900 (non al massimo quindi) ho salvato la serata. Purtroppo non ci sono molte altre scelte.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Si Daniele hai ragione :o ho fatto un piccolo esperimento su Saturno la sera del 31-03 con seeing pietoso facendo tre prove la prima immagine ripresa con DFK ad 1/15 la seconda ad 1/23 la terza con DMK 31 ad 1/30 a 30fps elaborazione solo con registax5
dimmi cosa ne pensi.personalmente noto che quella ad 1/23 ha più dettaglio e meno rumere di quella ad 1/15


Allegati:
Saturno 1 15.jpg
Saturno 1 15.jpg [ 9.25 KiB | Osservato 624 volte ]
Saturno 1-23.jpg
Saturno 1-23.jpg [ 7.02 KiB | Osservato 624 volte ]
Saturno DMK.jpg
Saturno DMK.jpg [ 8.79 KiB | Osservato 624 volte ]

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010