1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime riprese Daniele. Concordo con le riprese diurne di Venere: si guadagna in qualità finale dell'immagine visto che il si sfrutta il passaggio al meridiano.
Quanto alla questione UV/B ho constatato personalmente una differenza tra un Mak-Newton e il mio SC da 14" e la differenza è a sfavore del SC, quindi la lastra abbatte parte del UV ed anche il blu ne risente anche se marginalmente.

@Giovanni: per quanto riguarda la questione che non sei riuscito a vedere le nubi venusiane non credo puoi dare la colpa al tuo mak-new. TIeni presente che la forte umidità funge da filtro UVcut serio ;) quindi può darsi che ti ritrovi, dalla tua postazione, a fare riprese mediamente "filtrate" dall'umidità. Non lo escluderei.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Senza alcun dubbio riproverò non appena possibile Antonello; strana stà faccenda però, la lastra dello SC dovrebbe essere più sottile del menisco come quello del mio Mak Newton che ho definito vetro antiproiettile, per cui dovrebbe essere il contrario. Per quanto riguarda l'umidità sicuramente fa la sua parte insieme al seeing nel nascondere gli elusivi dettagli del disco Venusiano.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ok grazie Daniele seguirò i tuoi consigli :mrgreen: :lol:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come fai a esporre per 1/60 s su Marte? Anche io uso f/40, ma faccio 1/45 s col rosso e 1/30 col blu. Se non c'è foschia.

Molto interessanti quelle calotte polari su Venere. Per me è presto per iniziare a osservarla, credo che inizierò da fine maggio. Invece da oggi e per i prossimi 10 giorni il mio obiettivo è Mercurio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 10:28 
Grazie Antonello, dei complimenti e del feedback sulla questione lastre correttrici, della quale non mi ero preoccupato più di tanto. Ora, visto che possiedo anche un newton da 25 centimetri, mi hai invogliato a provare, magari in UV riesco ad avere maggiore luminosità ed un miglioramento del contrasto.

Mars4ever, ho fatto un po' di confusione con i tempi di esposizione, ecco quelli più precisi. Confermo che nel rosso espongo ad 1/60, mentre in G e B ad 1/30 (e guadagno compreso tra 850 e 950). In L, ovvero solo con il filtro IR-cut, ho esposto a 1/108 di secondo invece. Ho potuto fare solo due prove e con un cielo piuttosto trasparente per la mia località, quindi è probabile che mediamente questi tempi possano abbassarsi leggermente. Inoltre i filtri che uso non sono proprio convenzionali, sono dei semplici filtri colorati della meade, che dovrò sostituire con altri più selettivi e di migliore qualità.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Specifico che la questione di cui parlavo era relativa al trattamento delle lastre e non allo spessore.
Come faceva notare Daniele, i costruttori sono un po vaghi sulla questione trattamento.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ah ecco, su questo concordo appieno; in effetti i trattamenti Meade e Celestron sono molto pesanti specie quelli di ultima generazione tipo UHTC - XLT etc. etc. Guardando le lastre sono proprio violacee.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Mars4ever, ho fatto un po' di confusione con i tempi di esposizione, ecco quelli più precisi. Confermo che nel rosso espongo ad 1/60, mentre in G e B ad 1/30 (e guadagno compreso tra 850 e 950).
Non mi torna comunque perché io col B metto sempre 1/30 e gain a 1023, e nel caso migliore non arrivo neanche a 200 ADU, mentre col R uso 1/38 o 1/45 e gain attorno a 980.
Che sia tutta colpa dell'estinzione di Padova? Immagine Prima o poi dovrò portarlo in montagna per vedere la differenza, ma è difficile che capiti perchè vado in montagna solo per deep sky e sono circondato da amici che hanno Dobson da 30 a 60 cm, quindi non porto mai il mio misero 25! :lol:
D. Gasparri ha scritto:
In L, ovvero solo con il filtro IR-cut, ho esposto a 1/108 di secondo invece. Ho potuto fare solo due prove e con un cielo piuttosto trasparente per la mia località, quindi è probabile che mediamente questi tempi possano abbassarsi (volevi dire alzarsi?) leggermente. Inoltre i filtri che uso non sono proprio convenzionali, sono dei semplici filtri colorati della meade, che dovrò sostituire con altri più selettivi e di migliore qualità.
Anche questo è strano perché di solito i filtri da pochi soldi sono più scuri. I miei Baader interferenziali mi danno molto più segnale dei Wratten che usavo prima.
Comunque con una camera mono i filtri RGB ti danno già tutte le informazioni che servono, non vedo l'utilità di una quarta ripresa con l'IR-cut (che è pure deleteria sugli oggetti bassi perché ti cucchi lo shift in verticale dei colori, e in ogni caso la qualità dell'immagine con la banda larga è peggiore che coi tre filtri separati). Io da un anno a oggi non ho più usato questo filtro se non in coppia col violetto. Anzi, mi sa quasi che lo svito e metto il vetrino insieme a quello del W47 in modo da averli sempre fissi insieme nella stessa cella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010