1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
poco fa ero fuori ad osservare, con molto vento e qualche nuvola e molta umidità è normale che ci sia un seeing così schifoso che pure i bordi della luna tremolano? :( o mi devo preoccupare?

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Tranquillo tutto normale se c'è vento, anche se non è la fase migliore per osservare la luna, ricorda collima bene e acclimata il tubo ed hai una ferrari per luna e pianeti, con un 200 puoi tirare Saturno a 400x....che che ne dicano un newton ha delle prestazioni notevoli sul planetario. Se collimi col laser ricorda di verificare che sia collimato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema è collimarlo per benino il newton, specialmente in altazimutale inseguendo a mano la una stella che poi nel cercatore non riesci più a trovare- equatoriale ragazzi equatoriale for ever :twisted: ( gioco neh..)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
il problema è collimarlo per benino il newton, specialmente in altazimutale inseguendo a mano la una stella che poi nel cercatore non riesci più a trovare- equatoriale ragazzi equatoriale for ever :twisted: ( gioco neh..)


Tssss... SOFTIE!!! :twisted:

@Luca: Non preoccuparti! Quando c'è un vento forte è impossibile di fare un'osservazione decente. Quando c'è un tempo ottimo vedrai che hai comprato una Ferrari astronomica! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si col vento non è certo un problema di montatura: anche se i tuboni su equatoriale incominciano a ballare dopo i tuboni liberi altazimutali il problema è che poi il seeing si deteriora al punto da rendere difficili anche le osservazioni deep - figuriamoci planetario e luna.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bè mi avete tranquillizzato dai :mrgreen:

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Questo metodo è a mio parere il migliore perchè:

- Non è influenzato per gli errori del laser, fuocheggiatore, secondario etc.
- È 2x più preciso a causa dell'ingrandimento del Barlow.
- Non dipende delle condizione atmosferiche che possono fare lo star test difficile a volte


ciao Peter, volevo dirti che è influenzato dagli errori del secondario perchè se il secondario non è già collimato di suo si fa un macello.
Inoltre non è più preciso a causa dei 2x della Barlow, la barlow serve solo per trasformare il laser in una torcia rossa.
Il metodo è sicuramente buono, meglio del semplice laser, ma un gradino sotto al cheshire poichè quest'ultimo permette di controllare anche il secondario, la sua ortogonalità, l'offset e poi esattamente come il barlow+laser non dipende dal fuocheggiatore poichè non propaga una fascio ma un riflesso.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010