1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e M82
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie soering.. arrossisco :oops:

il crop è stato minimo, giusto per rimuovere la cornicetta nera dovuta al dithering.. nessuno stratagemma.. ci sono arrivato un po alla volta con trapano e cheshire.. c'è bisogno di un po di fai da te perchè il tubo cosi come mi era arrivato non era precisissimo.. c'erano dei laschi nelle celle di primario e lastra che ho sistemato e dei gommini in silicone sotto al primario che ho tolto e che nel mio esemplare erano la causa principale della scollimazione (lo star test a distanza di 30 minuti era diversissimo anche senza muovere il tubo, come se il primario si muovesse)..

poi è solo ed esclusivamente una questione di collimazione.. tra tutti i sistemi che ho provato l'unico affidabile è il cheshire..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e M82
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
è solo ed esclusivamente una questione di collimazione.. tra tutti i sistemi che ho provato l'unico affidabile è il cheshire..

CHESHIRE.... delucidami, che sono???!!! :?:
scusate per l'OT... ma vorrei approfondire..
Anche sul mio strumento ho apportato delle modifiche meccaniche atte ad ottimizzare la splendida configurazione ottica Smidth Newton che, nel 6" F/5 è a mio avviso, ottimamente corretta.
Credo che, questo strumento dal costo di pochi euro, riesca, se ben collimato e ottimizzato, a reggere il confronto con i piu' costosi e blasonati APO.
Sul mio esemplare, ho apportato: la sostituzione del Focheggiatore, il rivestimento interno con aggiunta di diaframmi e velluto nero, viti sul secondario Bob's Knobs, rivisti spessori in sughero sulla lastra correttrice e cella specchio primario, aggiunte viti e controviti sul primario e aggiunta ventola di acclimatizzazione, ma, nonostante tutto questo, rimangono sempre estremamente problematiche l'ortogonalità del sistema, la collimazione e la tenuta della stessa.
Sto seriamente pensando di rivedere l'intubamento, realizzandolo in carbonio per rendendolo piu' rigido e leggero, ho calcolato che arriverei a 4kg, contro i 6.5kg. attuali.
Vorrei inoltre ottimizzare le celle primario e secondario realizzandole ex nuovo per contenere peso e migliorarne la precisione, inoltre, ho pensato di allungare il tubo di ca. 3 cm. per contenere il Back focus che attualmente, per raggiungere il fuoco con la 350D, è di ca. 6 cm. e crea una leva notevole causando flessioni indesiderate.
Ora, visto che le modifiche da apportare hanno un costo calcolato di 250€, la domanda è sempre la stessa.... ne vale la pena?? vedendo le Tue foto, direi di sì!
è incredibile come sei riuscito a spianare e correggere l'enorme campo dell'SN, tenendo conto che fanno gola 150mm. di diametro con 760mm. di focale, anche se con il 28% di ostruzione "che vorrei raggiungere dopo le modifiche, adesso è del 33%".
Scusate di nuovo per l'OT, ma vorrei dei consigli, l'alternativa sarebbe troppo ovvia, TMB 130, ma 3000 euri, per adesso sono fuori budget.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e M82
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora i nostri tubi non sono poi tanto diversi.. io mi sono limitato a sostituire il fuocheggiatore con un gso demoltiplicato, sistemato i sugheri porta primario, rifatto i buchi sul tubo che fissano cella del primario e del secondario (nel mio presentavano un leggero lasco) e rimosso le pallette di silicone che c'erano tra cella e primario.. per il resto ho semplicemente eseguito alla lettera un paio di guide che ho trovato sul portale lxd55 ( http://www.weasner.com/lxd/ ) in particolare queste:

http://www.weasner.com/lxd/techtips/ken ... tonian.pdf
http://www.weasner.com/lxd/techtips/Ult ... mation.pdf

ho provato a collimare col portarullino ma nada.. col laser ma nada.. ho trovato la pace collimando con il cheschire ( http://jumpjack.altervista.org/collimazione/ )

a diaframmi e vellutino ancora non ci sono arrivato.. questa è si e no la 3° volta che esco da quando l'ho rimontato...

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e M82
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ZIO!!!! hai reso un uomo felice!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Le guide LXD le conoscevo, ma quelle della collimazione con questo fantastico CHESHIRE..... sono SPAZIALI!!!


ho cercato per mesi queste indicazioni!!!

Grazie un milione!!!!!!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e M82
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
di niente.. felice di averti aiutato.. a buon rendere.. magari mi darai una mano il giorno che decidero di fare i diaframmi interni..

nel frattempo ho pubblicato la seconda foto della serata.. (m51)

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010