1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe darsi che il vecchio proprietario l'abbia rifilettato, cambiando passo.
In questo caso però il diametro della vite dovrebbe per forza essere aumentato, passando ad almeno 8mm rispetto ai 6 originali.
Magari puoi chiederglielo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Potrebbe darsi che il vecchio proprietario l'abbia rifilettato, cambiando passo.
In questo caso però il diametro della vite dovrebbe per forza essere aumentato, passando ad almeno 8mm rispetto ai 6 originali.
Magari puoi chiederglielo.


Caro Stev. non credo anche perché, a detta del ex proprietario, è stato usato una volta sola con la forcella in dotazione e poi rimesso in valigia.
Comunque nel pomeriggio, e dopo i doveri di padre ( devo prestare moooolta attenzione anche all'altra pupa 'ché mi sta facendo la gelosa :) ) darò una controllatina e proverò a misurare anche il foro.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa a tutto il Forum e mi sento veramene un imbecille :oops:

In realtà il foro del BA6 accetta la vite della slitta della 501. Non essendo stata mai usata bisognava solamente forzarla un pochino.
Il bino sta sul manfrotto che è una bellezza.



Allegato:
P1090423.jpg
P1090423.jpg [ 171.88 KiB | Osservato 1713 volte ]


Unico problema è la levetta per bloccare la slitta.
In questa foto sta in fase di riposo


Allegato:
P1090430.jpg
P1090430.jpg [ 125.12 KiB | Osservato 1713 volte ]


Qui sotto invece la leva non riesce ad arrivare a fine corsa e va a poggiarsi contro lo scafo

Allegato:
P1090428.jpg
P1090428.jpg [ 110.55 KiB | Osservato 1713 volte ]


Su queste diverse configurazioni invece, la leva arriva a fondo corsa.

Allegato:
P1090431.jpg
P1090431.jpg [ 246.34 KiB | Osservato 1713 volte ]

Allegato:
P1090434.jpg
P1090434.jpg [ 238.56 KiB | Osservato 1713 volte ]


E' vero che lo strumento pare ugualmente ben serrato e c'è anche la sicura che impedisce al bino di scivolare ma come sappiamo:
"Due blocs is meglio che one". :mrgreen:
Potrei forse intervenire interponendo uno spessore o una doppia slitta?

Chiedo ancora venia e non mi linciate

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se allenti la vite che tiene la levetta di blocco dovresti riuscire a posizionarla in maniera che serrandola non vada ad interferire con lo scafo del bino

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa Milo ma su tutta la testa non ho trovato neanche una vite

Allegato:
P1090428.jpg
P1090428.jpg [ 110.55 KiB | Osservato 1712 volte ]


Al centro della levetta c'è un buchino ma non mi sembra esserci una vite all'interno

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Chiedo scusa Milo ma su tutta la testa non ho trovato neanche una vite

Allegato:
P1090428.jpg


Al centro della levetta c'è un buchino ma non mi sembra esserci una vite all'interno

Quel "buchino" dovrebbe essere esagonale, quindi con una chiave a brugola dovresti riuscire a svitarla

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Quel "buchino" dovrebbe essere esagonale, quindi con una chiave a brugola dovresti riuscire a svitarla


Ecchediamine, finalmente ci sono riuscito :D
Sinceramente non riuscivo a scorgere la forma esagonale neanche con gli occchiali.
Me ne sono accorto solamente infilando la brugola.
Tutto a posto allora.
Inserendo il bino al contrario sulla testa e alzando la colonna a cremagliera mi trovo gli oculari all'altezza degli occhi per una comodissima visione a 90°.
Era proprio quello che desideravo.
Evviva la pigrizia :mrgreen:
La forcella e montatura di astrotech mi obbligavano a posizioni anche un pochino scomode.
Qui invece c'è una chiara sensazione di solidità e stabilità a qualsiasi inclinazione; anche allo zenith.
Devo solamente aspettare qualche giorno per provarlo sul cielo.

Il prossimo passo sarà quello di prendere un'altra piastra per la 501 da applicare al MAK 127 e cominciare così a fare una prova alternando gli strumenti.
La Giro per ora attende ( è una spesa importante ) e intanto mi diverto a sperimentare passo passo.

Grazie ancora a tutti e buona nottata :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Milo ha scritto:
Quel "buchino" dovrebbe essere esagonale, quindi con una chiave a brugola dovresti riuscire a svitarla


Ecchediamine, finalmente ci sono riuscito :D
Sinceramente non riuscivo a scorgere la forma esagonale neanche con gli occchiali.
Me ne sono accorto solamente infilando la brugola.
Tutto a posto allora.
Inserendo il bino al contrario sulla testa e alzando la colonna a cremagliera mi trovo gli oculari all'altezza degli occhi per una comodissima visione a 90°.
Era proprio quello che desideravo.
Evviva la pigrizia :mrgreen:
La forcella e montatura di astrotech mi obbligavano a posizioni anche un pochino scomode.
Qui invece c'è una chiara sensazione di solidità e stabilità a qualsiasi inclinazione; anche allo zenith.
Devo solamente aspettare qualche giorno per provarlo sul cielo.

Il prossimo passo sarà quello di prendere un'altra piastra per la 501 da applicare al MAK 127 e cominciare così a fare una prova alternando gli strumenti.
La Giro per ora attende ( è una spesa importante ) e intanto mi diverto a sperimentare passo passo.

Grazie ancora a tutti e buona nottata :D

Bene bene....
La prima volta che osserverai con il bino angolato andrai avanti per ore (bimbi permettendo...) senza torcicolli vari, perdendoti tra asterismi vari. Proprio per la comodità ho preferito l'APM al 20x110, pur essendo quest'ultimo leggermente superiore.
Bella la foto del BA6 con lo sfondo di pianoforte e violino...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
-il nocciolo della quastione è essenzialmente la necessità della micrometria: le teste fluide non ce l'hanno, la altazimutali possono farne a meno ma sono di più difficile impiego con bino a oculari diritti perchè prevedono un cavalletto molto alto, le testine da interporre portano poco peso ma sono pesanti; quelle a cremagliera (tipo manfrotto serie 400) possono assolvere lo scopo ma sempre con con promessi: come dicevo il puntamento rapido prevede lo sblocco dell'asse e bisogna sostenere lo strumento; per contro girando molto rapidamente le manopole si ottiene un movimento più ampio, per cui ci si può arrangiare e girando lentamente si ottiene una sorta di micrometria che assolve egregiamente l'inseguimento



Stanno arrivando le belle giornate e riapro il topic in attesa di aver tempo per ulteriori esperimenti.

L'unica innovazione in questo periodo è stato il passaggio all'angolato a 90°.
Sulla 501 si comporta alla perfezione.
Il 25x100 ho deciso di darlo via. Ieri l'ho provato per l'ennesima volta e mi sono reso conto che accanto al BA6 non non c'è partita ( visione a 90° e oculari intercambiabili ) e finirei per non utilizzarlo.
Ho preferito metter da parte i sentimentalismi. :( e non è facile.
Lascio così ampio spazio al Fujinon 70mm per le osservazioni per così dire "ibride", tutto fare e mordi e fuggi; in quelle serate in cui il tempo è tiranno ma ho voglia di godermi le stelle con pochi gesti.

Fermo restando che sono fermo con le spese, e che ancora devo fare prove decenti sul planetario e Luna a ingrandimenti spinti con la 501, mi domandavo sulla differenza ( nel caso volessi abbandonare la 501 ) tra la testa 410 ( portata max 5 kg ) e la 808 ( portata max 8 kg ).
La seconda costa quasi la metà della prima e un motivo ci dovrà pure essere.

La 410 mi permette lo sblocco sugli assi ma devo, a quanto ho capito, sostenere lo strumento. E il BA6 è già più pesante del 25X.
Col MAK 127 dovrebbe invece comportarsi secondo protocollo e permettere il fine inseguimento.
La 410 non ha la possibilità di inserire un braccio come la 501?

Riguardo la 808 quali sono i vantaggi e svantaggi? ( chiederei un cortese parere anche di Elio ).
Insomma quale e quando l'una è preferibile all'altra?

Tra qualche giorno dovrebbe ritornare a casa lo zoom 8-24 della Baader e credo proprio che mi divertirò a fare un test.

Un altra domanda, forse sciocca:
se dovessi optare per una nuova testa ( 410 o 808 ) la 501 risulterebbe inutile o potrebbe trovare altri campi d'azione?

chiedo scusa e spero di non aver annoiato più di tanto

carissimi saluti

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
perchè complicarsi la vita più di quanto non lo sia già?
1)l'angolato sulla 501 va che è un meraviglia quindi ti tieni la 501 e acquisti una testa micrometrica tipo la geoptik GK2 o la SW mycrohead da interporre fra la 501 e il mak per la micrometria e finita lì.
2)il fujinon non ti serve solo per il mordi e fuggi ma anche per i viaggi
3)quindi avrai raggiunto la pace dei sensi e dovrai inventarti qualcos'altro da comprare.......
aloha.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010