1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: apertura libera barlow
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Ero in procinto di comprare una barlow 2" cinese a bassa dispersione con apertura libera da 37mm, poi ho scoperto che sul mio dobson f/4.3 un'apertura di 37mm vignetta l'oculare da 38mm/70° se uso la barlow in modalità 1.5x.
Per cui chiedo ai possessori di barlow 2" di fare outing e dichiarare la loro apertura libera :mrgreen:
(sui vari siti pare che l'apertura libera sia un'informazione troppo segreta per essere spifferata agli acquirenti...)
Gracias
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: apertura libera barlow
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... sei sicuro che il cono di luce appena sotto l'oculare sia più largo di 37mm ?
Io credo sia più vicino ai 25mm... ma anche meno...
Se vuoi posso prestarti la 2x GSOED 2", così la provi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: apertura libera barlow
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ne ho una :D
stasera la misuro :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: apertura libera barlow
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei sicuro che vignetta? Come sai, non vedo (quasi) nessuna differenza tra il correttore 28mm e 37mm per la mia torretta binoculare. Anche se il mio tele è un f/4,45 e la lente del correttore sta più vicino al secondario che un Barlow. Non dimentica che con un Barlow il campo reale diminuisce e che osservi piuttosto nello "sweet spot" del tele. Quindi non hai bisogno di tutta l'apertura della lente.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: apertura libera barlow
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
king ha scritto:
Mha... sei sicuro che il cono di luce appena sotto l'oculare sia più largo di 37mm ?
Io credo sia più vicino ai 25mm... ma anche meno...

Tenendo conto che il mio 38mm ha un fieldstop di quasi 46mm, se il cono fosse largo 25mm vedrei buio per metà del campo...
Il cono classico che si disegna (e che io stesso ho disegnato per i conti sulla torretta di Peter) è per i soli raggi paraassiali, cioè per garantire il 100% di illuminazione in asse.
Con oculari a grande campo si osserva all'oculare luce proveniente da direzioni diverse (entro l'angolo di campo reale che fornisce l'oculare) e bisogna tenerne conto per stimare l'eventuale vignettatura fuori asse.
Con la barlow si "diaframma il cono" in corrispondenza della sua apertura, ma poi questo converge più lentamente. Un conto è illuminare al 100% il centro del campo (e questo qualsiasi barlow degna di questo nome lo fa), un conto è illuminare al 100% il 100% del campo.
Con la cinese da 37mm che ho visto perderei qualcosa ai bordi, probabilmente si tratta del 10% o giù di lì, ma se si può evitare :-)

king ha scritto:
Se vuoi posso prestarti la 2x GSOED 2", così la provi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

proposta che coglierò al volo! aprile è l'ultimo mese offlimits, poi da maggio conto di ritornare astrofilo praticante (o osservante, che in questo caso è la stessa cosa), sugli appennini liguri ti romperò le scatole, gracias!

tuvok ha scritto:
ne ho una :D
stasera la misuro :D

mitico!

Peter ha scritto:
Sei sicuro che vignetta? Come sai, non vedo (quasi) nessuna differenza tra il correttore 28mm e 37mm per la mia torretta binoculare. Anche se il mio tele è un f/4,45 e la lente del correttore sta più vicino al secondario che un Barlow. Non dimentica che con un Barlow il campo reale diminuisce e che osservi piuttosto nello "sweet spot" del tele. Quindi non hai bisogno di tutta l'apertura della lente.

Ciaooo!

Peter

ciao Peter, ai bordi del 38mm 70° con la barlow usata a 1.5x dovrei perdere poca luca. Usandola a 2x non perdo nulla, 100% del campo illuminato al 100%. Forse non me ne accorgerei nemmeno della differenza, ma quando devo cacciare in genere mi piace sapere come dovrebbe andare a finire 8)
Come formula per calcolare il diametro minimo per non vignettare ho trovato questa:
<<If the lens-field stop separation is L, and the lens magnification factor for that separation is "m", then the lens is L/m inside the original image plane. The original image diameter is m times smaller than the field stop diameter T, and the minimum lens diameter needed to
avoid vignetting is given by (T/m)+L/mF (slightly smaller, due to marginal ray of an off-axis image point being coming down at a slightly smaller angle than 1/2F - not worth consideration).>>
da
http://www.astronomyforum.net/amateur-a ... rmula.html
Questa ti da il diametro minimo per illuminare al 100% il 100% di tutto il campo e credo potrebbe andare bene anche per fare i conti con il correttore tella tua testa binoculare
ciao!
dan


Ultima modifica di weega il martedì 30 marzo 2010, 20:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: apertura libera barlow
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non è così che devi semplicemente dividere il Field Stop dell'oculare coll'ingrandimento del Barlow per sapere quale dovrebbe essere il Field Stop del Barlow per dare lo stesso campo senza vignettatura? Mi spiego... Il tuo oculare è un 38mm con campo apparente 70° e Field Stop 46mm. Poi, col Barlow 1,5x il tuo oculare diventa un 25,3mm, giusto? Ed il campo apparente resta lo stesso. Collo stesso ragionamento, il Barlow dovrebbe avere un Field Stop di almeno 30,6mm per non dare della vignettatura (46mm / 1,5). Inoltre, l'Antares W70 da 25mm (campo apparente anche 70°) ha un Field Stop di 28mm. È l'oculare 1,25" col più grande campo reale.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: apertura libera barlow
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho la powermate 2x 2pollici più o meno ho notato una apertura di 39mm.... l'ho provata con un sacco di oculari, l'unico che vignettava leggermente era il pentax xw 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: apertura libera barlow
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
intanto ieri sera mi sono dimenticato di misurarla, sorry :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: apertura libera barlow
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Peter ha scritto:
Ma non è così che devi semplicemente dividere il Field Stop dell'oculare coll'ingrandimento del Barlow per sapere quale dovrebbe essere il Field Stop del Barlow per dare lo stesso campo senza vignettatura? Mi spiego... Il tuo oculare è un 38mm con campo apparente 70° e Field Stop 46mm. Poi, col Barlow 1,5x il tuo oculare diventa un 25,3mm, giusto? Ed il campo apparente resta lo stesso. Collo stesso ragionamento, il Barlow dovrebbe avere un Field Stop di almeno 30,6mm per non dare della vignettatura (46mm / 1,5). Inoltre, l'Antares W70 da 25mm (campo apparente anche 70°) ha un Field Stop di 28mm. È l'oculare 1,25" col più grande campo reale.

Ciaooo!

Peter

ciao Peter,
Per calcolare il campo illuminato al 100% non va bene il conto che fai tu. Bisogna ricordarsi quando disegno il "cono di luce", ne ho uno per ciascun punto del piano focale perchè ogni cono corrisponde ad una direzione di vista (vedi allegato fatto con ms paint :-))
Esempio: quando guardi un ammasso globulare per ogni stellina dell'ammasso ci sarà un cono di luce dei suoi raggi raccolti dal telescopio e fatti convergere sul piano focale.
Ciascuna stellina/cono arriverò da un angolo leggermente diverso. Infatti tu all'oculare quando guardi l'ammasso non vedrai UN PUNTO LUMINOSO (che sarebbe la punta di UN CONO) ma tanti punti luminosi, uno per ogni stella dell'ammasso, uno per ogni cono.
Nella formula (T/m)+L/(mF) il termine T/m è esattamente quello che dici tu, però vedi che non basta e per telescopi veloci (dove F è piccolo) conta anche il secondo termine.
Più il telescopio è lento (F grande) più il secondo termine L/(mF) diventa piccolo e puoi tralasciarlo.
Riguardo all'oculare il mio 38 è un 2", è per quello che ha il diaframma di campo così grande.
wide ha scritto:
io ho la powermate 2x 2pollici più o meno ho notato una apertura di 39mm.... l'ho provata con un sacco di oculari, l'unico che vignettava leggermente era il pentax xw 40mm

Rapporto focale del tele? La powermate non so se vale il discorso perchè dovrebbe essere telecentrica e non so di preciso come funziona :oops:
tuvok ha scritto:
intanto ieri sera mi sono dimenticato di musrarla, sorry :(

no problem, non sono di fretta :)

ciao a tutti
dan


Allegati:
raytracing.png
raytracing.png [ 2.91 KiB | Osservato 1861 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: apertura libera barlow
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio lb 16 a f/4.5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010