Ops! hai ragione Mizarino, errore mio, i fasci in totale al massimo potrebbero farne 14 di TeV, ora sono a 3,5 l'uno...
Da "le Scienze" n° 499 di Marzo 2010
Avanti Piano
L'acceleratore di particelle del CERN di Ginevra, LHC, funzionerà al 50% della sua capacità per tutto il 2011 e probabilmente la sua attività verrà interrotta nel 2012. La notizia ripresa da Science arriva direttamente dalla svizzera, e lascia intuire un possibile, ulteriore ritardo nella caccia al bosone di Higgs [cut]. Costruito per far collidere due fasci di protoni, ciascuno accelerato a 7 TeV, LHC per il momento sta accelerando i fasci a 3,5 TeV l'uno, quindi al 50% dell'energia prevista, a causa di problemi elettrici di alcuni componenti. E così dovrebbe continuare per tutto il 2011. L'anno successivo l'attività dovrebbe essere interrotta per permettere di risolvere i problemi e restituire a LHC la piena funzionalità.
In questo arco di tempo, l'acceleratore raccoglierà dati che potrebbero comunque fornire indizi sull'esistenza dell'Higgs, ma soprattutto potrebbe scoprire nuove particelle con cui confermare sperimentalmente la validità della teoria della supersimmetria
Et voilà trovato e scritto
