1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 marzo 2010, 23:19
Messaggi: 2
Salve a tutti!!!

Io e il mio ragazzo, dopo avere appreso i primi rudimenti sull’astronomia durante un corso, vorremmo cimentarci nell’osservazione del cielo e comprare il nostro primo telescopio!!

Noi siamo intenzionati ad osservare non solo i pianeti ma anche il profondo cielo (nebulose, galassie, ecc..), senza trascurare però le osservazioni terrestri, e pensiamo anche, in un prossimo futuro, all’astrofotografia. Il nostro budget si aggira intorno i 500€ circa.

Abbiamo visto vari telescopi con differenti impostazioni di ottica e prestazioni, ed ora siamo, come spesso accade, più confusi che persuasi ;-) attendiamo, quindi, un vostro prezioso consiglio, su queste alternative.

Grazia

SKYWATCHER MC 127/1500 EQ 3 MOTOR

Caratteristiche:
-Configurazione riflettore Maksutov Cassegrain

-Diametro: 127mm
-Focale: 1500
-Rapporto focale: f/12
-Oculari 25mm (60x) e 10mm (150x)
-Diagonale 90° 31.8mm
-Cercatore led/star pointer
-Montatura EQ3 motorizzata
-Treppiede in alluminio



SKYWATCHER Black Diamond 150/750 EQ 3 Motor

Caratteristiche:
-Configurazione riflettore Newtoninano

-Diametro: 150mm
-Focale: 750
-Rapporto focale: f/5
- Gruppo focheggiatore da 50.8mm con riduttore 31,8mm
-Oculari Super10 (75x), Super25 (30x) da 31.8mm
-Diagonale 90° 31.8mm
- Cercatore 6x30
-Montatura EQ3 motorizzata
-Treppiede in alluminio



SKYWATCHER 120/1000 EQ 5 MOTOR

Caratteristiche:
-Telescopio rifrattore acromatico

- D:120mm

-F:1000mm

-Rapporto focale: f/8.3
-Gruppo focheggiatore da 50.8mm con riduttore a 31,8mm
-2 oculari: Super25 (40x) e Super10 (100x) da 31.8mm
-Diagonale 50,8mm con riduttore a 31,8mm
-Cercatore 6x30

-Montatura equatoriale EQ5 alla tedesca motorizzata in entrambi gli assi con pulsantiera di controllo e porta batterie



SKYWATCHER 114/1000 AZ GoTo

Caratteristiche tecniche:
-Ottica: Rifletttore Newton
-Cercatore: 6x24
-Oculari: S25 e S10
-Montatura: altazimutale a forcella
-Sistema di motorizzazione: motori servo su due assi
-Controllo: puNtamento automatico Goto
-Database: 42900 oggetti, inclusi cataloghi Messier, NGC, IC e SAO
-Metodo di allineamento: Two Star / Brighter Star
-Pointing Accuracy Enhancement
-Identificazione oggetto puntato
-Velocità di inseguimento: Siderale, lunare, solare
-Velocità di puntamento: 1.0x, 2.0x, 16x, 32x, 64x, 128x, 400x, 500x, 600x, 800x.
-Alimentazione: presa 12V DC, oppure 8 batterie 1.5v AA (non incluse)
-Firmware aggiornabile via web


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuti :D
Per iniziare su quel budget c'è in effetti abbastanza da scegliere; il mio personale consiglio è, se non vi è già capitato durante il corso, di andare a vedere qualche telescopio dal vivo prima di acquistarlo. Spesso l'impatto "fisico" può farvi decidere in un senso o nell'altro.
Rimanendo alle vostre proposte io sarei per consigliarvi il newton da 150: un discreto tuttofare con dimensioni gestibili. Mi rimane però qualche dubbio sulla montatura; sappiate a questo proposito che non è necessari comprare insieme ma potete acquistare tubo e montatura a parte. Io vi consiglierei una eq5 che vedo più stabile sotto un 150, seppure corto.
Il mak è un gioiellino, ma dà il meglio di sè nel sistema solare mentre è un po' avaro nel deep; ve lo avrei suggerito a fronte di un newton 130, ma visto che potete acquistare un 150mm è meglio il newton secondo me.
Il rifrattore è un bestione; ottimo sul sistema solare ma secondo me al limite anche su una eq5; nel deep poi ancora meglio il 150 newton che, seppure ostruito, offre più luminosità
Escluderei il 114; l'unico apparente pregio - il goto - ha in memoria mooolti più oggetti di quelli che poi il telescopio vi mostrerà.
Frequentare un buon gruppo astrofili dell vostra zona prima di spendere, è comunque sempre un buon consiglio :wink:

uca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuti nel forum :D


Per osservare galassie e nebulose, tenete presente che la qualità del cielo è ancora più importante del telescopio. Se abitate in un posto affetto da inquinamento luminoso avrete necessità di spostarvi, quindi in tal caso va valutata anche la trasportabilità e la facilità di montaggio/smontaggio dello strumento.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Benvenuti!
Tra i modelli da voi elencati anch'io consiglio il newton da 150mm. L'unico inconveniente è che non si può utilizzare per osservazioni terrestri a meno che non vi accontentiate di vedere tutto sottosopra :o
Comunque, per le osservzioni terrestri è meglio un buon binocolo, ad esempio un 10x50, che potrete sfruttare anche per il cielo.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche benvenuti da parte mia!!! :D

Concordo 100% sul 15cm Newton. È il migliore tuttofare ed ha un'apertura abbastanza grande per dare molti soddisfazioni anche nel deep. 'nduja ha ragione però. Qualsiasi telescopio prendete, vedrete sempre un 'immagine sottosopra oppure destra diventa sinistra. Invece esistono dei prismi per tornare l'immagine nella direzione giusta allora se volete veramente usare il Newton per l'osservazione terrestra non deve essere un problema. Ma un binocolo sarebbe infatti più adatto in questo caso.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come tubo sicuramente meglio il 150, purtroppo la eq3 è sottodimensionata anche per il solo visuale (la fotografia è proprio esclusa)... per il terrestre invece ottimo il consiglio del binocolo 10x50

Altrimenti potete scendere un pochino di diametro indirizzandovi su un classico 130/900 ed affiancarlo con uno spotting scope per il terrestre...

Il mak da 127 è un ottimo strumento sul planetario ed è utilizzabile proficuamente sul terrestre ma è un po' "buio" e necessita di un ottimo cielo per poterlo usare sul deepsky

Oppure ancora un buon rifrattore 80ED che è ottimo sia sul cielo che sul terrestre...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche per me il 150 è ok, non per fare il guasta feste ma con 500€ potreste anche pensare a un dobson da 20cm e restano 100€ da investire in accessori :D ovviamente se non avete intenzione di fare astrofotografia.

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma se siete all' inizio io non ci penserei un bel dobson da 200 o 250 e fate di tutto (a parte le foto ma per quelle meglio aspettare)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
newton 130 o 150 e vi divrrtirete (saranno 5 o 6 kg di tubo e 11 o 13 di montatura.)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 marzo 2010, 23:19
Messaggi: 2
Ringraziamo tutti per le risposte.
Siamo già iscritti ad un Gruppo di Astrofili della nostra zona, Catania, ma volevamo avere più pareri possibili sulla nostra scelta, anche se siamo più propensi per il MC127, che è l'unico che garantirebbe le osservazioni terrestri...e sapete ...abitando alle pendici dell'Etna potremmo avere l'occasione frequente di poter ammirare con il telescopio le effusioni o le colate laviche.
L’unica perplessità è legata al fatto che il MC 127 ha uno star pointer led in dotazione e non un cercatore, potrebbere essere necessario a questo punto avere comunque l’ausilio di un cercatore, magari un 6 x 30?

Per quanto riguarda l'astrofotografia, non è una necessità immediata ma sicuramente un'opportunità che non vorremmo trascurare, comunque siamo consci del fatto che a quel punto dovremo fare qualche acquisto ulteriore.

Per il discorso sull’osservazione del deepsky, pensiamo comunque di spostarci, sia da soli salendo un po’ in montagna che con il gruppo a cui ci siamo iscritti appunto, quindi speriamo di poter osservare qualcosa di carino.
Grazia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010