1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: chiarimenti
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
Ciao a tutti, forse ho capito come stazionare il telescopio. Passo 1:
Mettere in bolla il telescopio, azionare i movimenti in azimuth e in altezza e centrare la polare. La polare tende a fuggire in quanto non abbiamo centrato il polo celeste, muovendo in seguito il movimento in ar, ma abbiamo solo centrato la stella. Fatto questo posso osservare. Giusto?
I cerchi graduati non li so usare ma da un pò di tempo sto facendo star hopping, solamente che il luogo in cui mi trovo ha un cielo troppo stellato, in un certo senso è buono, ma non mi riesco ad orientare affatto coln le costellazioni nemmeno con i software. Come faccio?
Ieri sera intanto ho incominciato a notare i primi progressi, anche se grazie alla fortuna. La via lattea era ben visibile e quindi ho puntato il teescopio lì e me la sono fatta tutta. Che emozione!m16,m22,m32...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
uno alla volta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gabri888990 ha scritto:
uno alla volta!


Allora, non mi sembra il caso di pretendere certe cose...hai scritto il primo messaggio all' una, ed è passato poco tempo.
E' domenica e la gente, essendo a casa, va anche a fare un giro... :!:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bhe è normale che a non tutti interessi l'argomento.... io ancora aspetto che mi arrivi il mio primo telescopi, ma non è motorizzato, quindi forse sarà più semplice...bho non saprei.
Tu che telescopio hai?
Sei fortunato a poter osservare un cielo pieno di stelle.

Io aspetto un Orion SpaceProbe 130Eq, sarà disponibile presso il centro ottico per mercoledì, e se tutto va bene entro la prossima settimana dovrei averlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
o forse perchè è una cosa molto semplice


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
guarda impara a vedere le costellazioni. questo è importante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gabri888990 ha scritto:
Ciao a tutti, forse ho capito come stazionare il telescopio. Passo 1:
Mettere in bolla il telescopio, azionare i movimenti in azimuth e in altezza e centrare la polare. La polare tende a fuggire in quanto non abbiamo centrato il polo celeste, muovendo in seguito il movimento in ar, ma abbiamo solo centrato la stella. Fatto questo posso osservare. Giusto?
I cerchi graduati non li so usare ma da un pò di tempo sto facendo star hopping, solamente che il luogo in cui mi trovo ha un cielo troppo stellato, in un certo senso è buono, ma non mi riesco ad orientare affatto coln le costellazioni nemmeno con i software. Come faccio?
Ieri sera intanto ho incominciato a notare i primi progressi, anche se grazie alla fortuna. La via lattea era ben visibile e quindi ho puntato il teescopio lì e me la sono fatta tutta. Che emozione!m16,m22,m32...


Cavolo! Avessi io il problema di avere "troppe stelle"!!! :lol:

Scherzi a parte, lascia stare i software se puoi, comprati un atlante cartaceo (tipo quelli che si comprano da www.orione.it), trovati una torcetta rossa e perdi un paio di sere senza telescopio a impararti le costellazioni che ti servono.

Non so che telescopio hai, ma in genere i cerchi graduati di quelli più economici sono quasi inutili, quindi meglio impararsi la posizione delle stelle per trovare gli oggetti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beato te che hai troppe stelle!
In questo caso, per aiutarti a riconoscere le costellazioni puoi provare in questo modo:

preparati all'osservazione a fine pomeriggio, quando ancora non è buio. Mano a mano che il cielo si scurirà comincieranno ad apparire le prime stelle, prima quelle più luminose, poi via via tutte le altre.
In questo modo potrai simulare le condizioni di un cielo inquinato, come quello a cui siamo abituati noi poveri mortali....con la differenza che quando sarà completamente buio, tu sarai in paradiso.... :wink:

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Anche se la polare non coincide perfettamente col PNC non dovrebbe scappare dall'oculare, a meno che non la punti a mille milla ingrandimenti.
Quanto all'orientarsi posso darti l'unico (e più utile) suggerimento che ho ricevuto qui nel forum: un occhio al cercatore e l'altro APERTO al cielo, così vedi dove sei :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
filippom ha scritto:
Anche se la polare non coincide perfettamente col PNC non dovrebbe scappare dall'oculare, a meno che non la punti a mille milla ingrandimenti.
Quanto all'orientarsi posso darti l'unico (e più utile) suggerimento che ho ricevuto qui nel forum: un occhio al cercatore e l'altro APERTO al cielo, così vedi dove sei :wink:


beh non solo nel forum, ma tutti lo dicono. anche le istruzioni del telescopio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010