1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Comunque posso confermare che la M42 in binoculare e' qualcosa di fantascientifico :shock:
e se proprio vuoi aggiungere ancora qualcosa in piu senza far buio,un filtro stile uhc-s o celestron lpr rende le nebulose ancora piu staccate dal fondo cielo, a scapito di stelle un po' azzurrate.

Nella mia denk standard la perdita di luce c'e',ma la visione con 2 occhi fa passare in secondo piano anche quei 2-3 decimi di mv persi.

Ps.io la lambda ursa minor con l'umidita' che ho.... faccio fatica a vederla anche col binocolo :cry: se arrivo a mv 5,8-5,9 e' gia un gran risultato, ma in agosto una scappata sulle alpi da wide e soci vorrei farla..........anche per provare l'ethossone 21.

CIAOOO!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010