1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Al limite si potrebbe pensare alla Televue 3x.
Possiedo da qualche mese entrambe le barlow, sono veramente ottime e non vedo sinceramente (ai miei occhi comunque ancora non espertissimi) differenza di resa tra loro.
La 3x è solo un pò più pesante (circa 180 grammi contro 140), è invece (forse l'unico inconveniente) abbastanza più lunga (12,5 cm contro 9,5).
Non ci sarebbero problemi lo stesso in quanto è bella robusta, ma la configurazione con l'oculare sarebbe effettivamente un pò lunghetta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anzichè spendere una 90ina di euro basta mettere una prolunga alla 2x per avere un tiraggio maggiore...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che col oltre certi ingrandimenti l'oggetto "scappa" molto velocemente, il cava e metti oculari sul dobson, potrebbe darti problemi nel tenerlo centrato durante l'operazione di cambio oculare, quindi anche io consiglio lo zoom 3-6mm, è vero che ha solo 50° di campo, però lo tieni sù per tutti gli ingrandimenti che vanno dai 250 ai 500x.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Considerato che col oltre certi ingrandimenti l'oggetto "scappa" molto velocemente, il cava e metti oculari sul dobson, potrebbe darti problemi nel tenerlo centrato durante l'operazione di cambio oculare, quindi anche io consiglio lo zoom 3-6mm, è vero che ha solo 50° di campo, però lo tieni sù per tutti gli ingrandimenti che vanno dai 250 ai 500x.


Infatti il mio dubbio è quello!
Non sono molto esperto, ma ieri sera, osservando saturno con il 10 mm Axiom LX e la Barlow 2x, a circa 300x, dovevo spostarmi in continuazione e sfruttavo tutto il campo per non perdere il pianeta.

A proposito, ma una Barlow riduce il campo oltre la normale riduzione dovuta all'ingrandimento?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
A proposito, ma una Barlow riduce il campo oltre la normale riduzione dovuta all'ingrandimento?


No. Il campo dell'oculare dipende del suo "field stop" (la taglia della lente d'entrata dell'oculare) e la focale dell'oculare stesso. Un Barlow non cambia nulla a questi parametri.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010