1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M44 e MaxIm DL
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sto cercando d'imparare ad usare MaxIm DL per bene visto che ora ne ho acquistato la versione Pro con un meraviglioso manuale cartaceo molto comodo da sfogliare in bagno. Le riprese di questa immagine dell'ammasso aperto del Presepe sono state quindi trattate solo con questo programma, anche se per l'acquisizione non mi sentivo pronto e mi sono affidato al buon vecchio CCDSoft. Dopo un po' di titubanza iniziale dovuta ad una filosofia nella calibrazione piuttosto diversa da quella a cui mi aveva abituato AstroArt, sono riuscito a dare in pasto a MaxIm le 90 riprese (30 per canale) da 40 secondi l'una, i 13 dark, i 15 bias, i 15 flat ed i 15 dark flat. Alcuni click ben assestati e la mia tricromia era pronta. Un po' di elaborazione per evidenziare i colori delle stelle ed ecco a voi il risultato che mi auguro vi piaccia. Siccome litigo ormai da eoni con le calibrazioni dei vari monitor spero che sul vostro somigli almeno vagamente a come appare sul mio.

Qualche dato sparso: ottica Takahashi FS-60C con riduttore/spianatore SKY90 (ridurre riduce, ma in quanto a spianare...). Generatore di spike a base di filo da pesca. Camera SBIG ST-8XME NABG col sensore di grado 1 raffreddato a -30. Filtri R, G e B Custom Scientific montati su CFW-9.


Allegati:
Commento file: M44
M44-90.jpg
M44-90.jpg [ 181.86 KiB | Osservato 892 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e MaxIm DL
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saranno solo un gruppetto di stelline, ma questa foto rende perfettamente l'emozione visuale: è incredibile come sembri di veder brillare le stelline principali, bella bella!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e MaxIm DL
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, per i tizi che abitano sui pianeti lì attorno quelle stelline hanno una grande importanza!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e MaxIm DL
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Andrea, hai proprio reso bene la spettacolarità di quest'ammasso!

Bella foto, Ivaldo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e MaxIm DL
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Anch'io ho imparato tante cose sfogliando i manuali quando sono in bagno :D :D

Interessante la tecnica usata: riprese da 40 secondi l'una. Il risultato mi piace molto.
La prossima volta, quando finalmente avremo la fortuna di una combinazione "luna nuova->bel tempo", ci proverò anch'io.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e MaxIm DL
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
Interessante la tecnica usata: riprese da 40 secondi l'una.

Scelta pressoché obbligata quando si vuol riprendere un ammasso aperto con una camera senza antiblooming.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010