1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come faccio a collimare il tele?
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come si fa a collimare un telescopio....è molto difficile?
grazie ciao 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a collimare il tele?
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è difficile, di materiale ne è pieno sia il forum che la rete prova a cercare... intanto magari leggi qui:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a collimare il tele?
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nebu,

in linea generale non è difficile collimare un riflettore newtoniano, specialmente se si possiedono degli "attrezzi" appositi che facilitano l'operazione.
Dipende però molto dalla meccanica del telescopio e in particolare nel tuo caso potrai fare una collimazione grossolana ma non puoi pretendere la perfezione.
Ad ogni modo, se vuoi la prossima volta che ci vediamo proviamo a collimare il tuo tubo. Servirebbe un collimatore laser come quello di Leo, così facciamo sicuramente prima, altrimenti c'è sempre il mio portarullino forato :wink: ...

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a collimare il tele?
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un 114/1000, poi, in virtù del rapporto focale non spinto, è un ottimo strumento per iniziare ad impratichirsi perché la collimazione è meno critica da raggiungere

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a collimare il tele?
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, considera che è un 114/500 con barlow fissa nel focheggiatore.
Non sarà facile da collimare, anche perché il focheggiatore non è che sia un mostro di robustezza....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a collimare il tele?
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Andrea, considera che è un 114/500 con barlow fissa nel focheggiatore.
Non sarà facile da collimare, anche perché il focheggiatore non è che sia un mostro di robustezza....

Fabio


ah! i tanto amati barlowati :x

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a collimare il tele?
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille gente.....ora ci proverò mal che vada lo porto in associazione..scherzo
cieli sereni 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a collimare il tele?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti...
ho un dubbio: il telescopio si può collimare anche senza il portarullini? e va bene anche un..tappo copri oculare...non so se avete presente..
cieli sereni
nebu 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a collimare il tele?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi..con il mio tele(114/1000) la vedo la galassia m91?...ciao a tutti
cieli sereni

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a collimare il tele?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nebu!

Ma certo che puoi prendere un tappo per collimarlo. Devi solamente essere sicuro che il buco è 100% centrato. Altrimenti, ti consiglio fortemente un Cheshire come questi:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=1054

A mio parere è l'atrezzo il più utile per collimare un tele come il tuo e vedrai che non è così difficile. Primo devi collimare il tuo secondario. Metti il portarullino (oppure la tappa o il Cheshire) nel fuocheggiatore e guarda al segno sul tuo primario che indica il suo centro. Questo segno deve essere 100% centrato nel tubo (oppure essere al centro del reticolo del Cheshire). Se non è il caso, ci sono 3 viti sopra il secondario. Non toccare la vite al centro perchè questo tiene il secondario fissato. Con queste 3 viti al lato puoi aggiustare la posizione del secondario.

E per rispondere alla tua domanda di M91, questo dipende molto del tuo cielo. Sotto un'ottimo cielo tutti i Messier sono alla portata del tuo telescopio. Anche se M91 non è il più facile. Se hai un cielo inquinato invece, ho paura che sarà difficile, per non dire impossibile.

Ciaooo!

Peter
Quando vedi il segno sul primario ben centrato, devi collimare il primario. E sopratutto adesso un Cheshire è molto utile. Infatti, personalmente preferisco di farlo nel buio perchè vedi meglio cosa fai. Punti una torcia rossa nel buco laterale del Cheshire. Vedrai un'anello rosso che è la riflessione dello specchio all'interno del Cheshire, illuminato per la torcia. Poi devi aggiustare le 3 viti di collimazione al dietro del tuo telescopio. Se l'anello rosso è anche perfettamente centrato, il tuo tele è pronto.

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010