1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I file aumentano di dimensione perché te li converte da monocromatico a rgb.
A questo punto, però, il dubbio mi sorge: ma usi windows media player o VLC?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok per la soluzione passando attraverso VD ma non sei curioso di fare il test su diverse dimensioni di file oppure già sai che i vecchi filmati erano già grandi uguali a questi?
Secondo te non esiste questa correlazione o ci potrebbe stare?
Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
I file aumentano di dimensione perché te li converte da monocromatico a rgb.
A questo punto, però, il dubbio mi sorge: ma usi windows media player o VLC?


Quindi convertendo da mono a mono dovrei farne una versione identica, nel "peso"...devo solo trovare la giusta opzione ora...

grazie :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
richter1956 ha scritto:
Ok per la soluzione passando attraverso VD ma non sei curioso di fare il test su diverse dimensioni di file oppure già sai che i vecchi filmati erano già grandi uguali a questi?
Secondo te non esiste questa correlazione o ci potrebbe stare?
Ciao!
Alberto


Certo vorrei capire la natura del problema, ma ricordo che in passato feci avi sicuramente superiore al GB, ma Registax li apriva senza battere ciglio...

Invece cosa strana, da ieri non mi va più Window Media Player...VLC invece si...

Grazie comunque per l'aiuto e l'interessamento!! Grazie mille!
Spero di risolvere senza bisogno di passare per Virtual Dub! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Invece cosa strana, da ieri non mi va più Window Media Player...VLC invece si...


E dircelo no, eh? :)
Danzi! Hai solo perso il codec. Reinstallalo dal cd con la magzero e tutto tornerà a posto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite Pilolli!!

Il Cd della Magzero? ma in particolare cosa devo installare? solo il codec?
Scusate se vi stresso!!

Cieli sereni e grazie ancora! :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Danzi, bhe il problema di quell'errore non è infrequente, anzi capita anche a me. Delle volte va, altre no. Ma registax 5 è uscito in versione finale o è ancora beta?
Comunque ottimo il suggerimento di Syd, te lo avrei detto anche io.
Praticamente salvi il filmato, senza compressione, in formato avi rgb che è standard e quindi i filmati poi ti si aprono.
Io lo faccio sempre perchè usando iris non legge direttamente gli avi fatti con la dmk.
A proposito di dmk, apro una parentesi.
A mio aprere questo genere di camere va sul firewire. D'accordo, è scomodo avere un ulteriore cavo di alimentazione. Però hai un vantaggio enorme qando devi acquisire ad alti framerate e a finestra piena, perchè come ho detto tante volte il problema dei drop frames è principalmete del pc ma con una dmk firewire basta attaccare un disco usb esternoe si bypassa il disco del portatile. Purtroppo i notebook con vista lavorano con gli swap files in continuazione. Il mio portatile ottimizzato per astronomia e con 2 gb di ram swappa sempre, lo avvio e non ci faccio niente ma ha sempre il disco che gira, sempre e di continuo. E' il sistema operativo concepito (male) così. Vista assorbe un sacco di ram. Anche io quando acquisisco a 1024 x 768 a 30 fps ho un 30-40% di drop frames. Ma se ci attacco il disco usb esterno ho 0 drop frames.
Purtorppo nel caso di una camera usb questo "gioco" non è possibile perchè i dati sempre sul bus usb rallenterebbero, ma col firewire si.
Quindi consiglio a coloro che volessero munirsi di camera di ripresa planetaria di considerare in prima battuta la versione firewire.
Per te Andrea invece consiglio, come ti dissi a suo e può essere utile anche ad altre persone, di "allegerire" il tuo pc:
1. disattivare firewall e antivirus, tanto di notte mentre riprendi non servono;
2. controllare quanti processi attivi hai, cercando di ridurli il più possible attraverso il task manager. Ovvero killa le applicazioni inutili, tutte senza pietà;
3. deframmenta il disco fisso e possibilmente tienine libera una buona aprte, almeno il 30%;
4. usa il portatile impostandolo nella modalità ad alte prestazioni, tanto di solito si collegano sempre a una capiente 12v.
Mi fermo qua :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per i suggerimenti Guido, assolutamente azzeccati!

PS. quindi per non perdere qualità nel filmato, nella conversione del video con Virtual DUB, devo convertire per forza in Avi RGB? Così le dimensioni del video sbaglio o addirittura triplicano? Non c'è un modo per convertirlo pari pari, ugualmente senza perdita di qualità (e senza causare aumento di dimensioni del file stesso?)

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Danzi, sul cd della DMK, non della magzero. E poi basta che risolvi questo e non ti serve più passare da virtual dub.
;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusa Danzi, sul cd della DMK, non della magzero. E poi basta che risolvi questo e non ti serve più passare da virtual dub.
;)


Ah ecco! Ok!

Ho reinstallato più volte la DMK, pulendo tutto dal PC, ma non è servito a nulla...ma forse tu parli proprio di un Codec particolare che c'è all'interno del CD e che devo andare a pescare da solo?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010