1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ho preso una decisione
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ho deciso che non è ancora il momento di comperare il mio primo telescopio, non saprei sfruttarlo al pieno e potrei anche combinare qualche danno. per ora devo finire di leggere "atlante del cielo", e poi ho comperato un altro libro interessante specifico per i telescopi intitolato "come osservare il cielo con il mio primo telescopio". ho paura che comperando un telescopio tipo 130/900 o 114/900 sui 300 euro(perchè per ora non ho di più) succceda che non riesco ad osservare e fare foto come vorrei:mi spiego meglio...le montature che offrono sono insufficienti, la motorizzazione è solo in AR, gli oculari così così...dovete sapere che io sono un po'ambiziosetto, e siccome avevo intenzione di usarlo per fare foto(ovviamente non da subito), penso che sia meglio aspettare qualche mese, fino a natale.così sarò più esperto(o almeno capirò un minimo più di quello che capisco adesso), potro permettermi uno strumento maggiore e quindi con esso fare foto e farmelo durare un po'di più, non vorrei ricevere delusioni.Comunque vi mostro gli strumenti verso i quali sono orientato e che penso di potermi permettere entro natale....penso che non resisterò di più senza comprarmelo!

http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm
http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm

quello su cui sono più orientato è il secondo, perchè è gia motorizzato, comunque entrambi sono su EQ5, 150/750, e da quello che ho capito fanno foto.
che ne pensate della mia scelta?il telescopio della Meade che ho postato qui sopra è valido? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao allora premetto che sono tutti e due validi come strumenti,leggera preferenza per il Meade perche' gia' motorizzato.

Per la fotografia la cosa e' molto complessa, di certo si possono fare fotografie con il Meade nel metodo parallelo ossia con la tua macchina fotografica munita di obbiettivo montata sopra all'ottica principale.

Oppure fare riprese palnetarie con una Webcam anche questo possibile basta avere la Webcam e il portatile oppure un PC se si ha il tele vicino a questo.


Importante e' che il tele abbia la motorizzazione ecco perche' si fa preferire il Meade all'altro,comunque non e' che con un 130mm non puoi osservare perche' non e' vero,si puo' fare benisimo e gli oggetti si osservano benissimo anche con un tele cosi'.
Certo non si potra' pretendere di vedere gli oggetti come nelle foto,ma questi non si vedranno neanche con gli altri tele piu' grandi,ovviamente avra' un suo target di qualita' inferiore a strumenti molto piu' costosi ma comunque buono per farti osservare.
Mentre per la fotografia con questi tele e' ancora piu' complicata per via delle montature ancora meno solide,comunque con la Web qualcosa si puo' fare anche qua.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai sul Meade...io lo possiedo e mi ha soddisfatto...
Inoltre,come ha già detto ruycos, la motorizzazione è molto comoda...meglio averla che non... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono molti i modi di fare foto ma non tutti sono accessibili mediante un'attrezzatura standard causa l'aggiunta di peso, sembri una persona paziente quando avrai imparatato il cielo e cosa può essere osservato inizia a cimentarti con le prime foto o riprese con i medoti più semplici avrai di sicuro le prime soddisfazioni, con il tempo capirai quale sarà il metodo con cui vorrai fare delle foto e di conseguenza l'attrezzatura più consona.
ti anticipo da subito che fare foto deep sky usando un telescopio guida e reflex o sensore ccd significa andare su cifre a 3 zeri e come minimo serve una montatura eq6.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo per far notare a Lorenz90 che con gli strumenti scelti potrai fare si astrofotografia, ma solo riprese planetarie con webcam oppure foto a larghissimo campo montando la reflex a cavallo del tubo.

Purtroppo non puoi pensare di fare seria fotografia del profondo cielo con la reflex collegata al focheggiatore. Possiedo anche io una eq5 e ti posso assicurare che non è abbastanza precisa per essere usata per questi scopi.

Si può cominciare a ragionare acquistando una eq6, sperando in un modello "fortunato".
Sarà triste la cosa ma così è, per la fotografia del profondo cielo serve investire molti molti soldi.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
beh, per ora non ho nemmeno una fotocamera digitale, ed ora che riesca a procurarmi i soldi per una reflex ci vorrà moooooolto tempo. comunque speravo di prendere magari una webcam controllabile dal portatile oppure una fotocamera che non costi troppo. con qualcosa del genere dite che non riesca a fare pose di qualche secondo, magari metterle assieme, o qualcosa del genere per ottenere dei risultati decenti? se invece volessi un telescopio proprio adatto alle foto, cosa dovrei prendere(solo per curiosità, tanto penso che costi troppi soldi)??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora dipende da come vorresti il setup per fotografare,diciamo per non spendere cifre esorbitanti ma cifre ancora accessibili anche se alte io farei un setup di questo genere.

Apo Pentax 75 per fotografare a largo campo,Canon Eos 300d modificata,Doppia piastra,Mak come teleguida,Oculare iluminato Vixen,EQ 6 PRO.


Altro setup con CCD molto piu' costoso.

Taka 102 fs con riduttore di focale,CCD Sbig 2000xm,G11 con Gemini,Batteria lefeyette 100 A per alimentare tutto.

Ovviamente ci sono svariate configurazioni con diversi tipi di spesa dipende molto da quello che si vuole ottenere e spendere,comunque tu fai un passo alla volta e vedrai che ti leverai gia' delle belle soddisfazzioni con il tuo tele,sia con una Webcam che con la Macchina fotografica montata in parallelo con un obbiettivo fisso magari di discreta qualita'.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
cosa intendi per modificata riguardo alla 300d, la doppia piastra cos'è, comunque come telescopio mi basta il meade, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora per la Canon Eos 300d modificata intendevo dire che alla reflex viene tolto il suo filtro originale e ne viene montato uno dedicato per fotografare meglio il Deepsky,ha dei contro pero' sulla fotografia normale,se fai una ricerca per il forum ci sono parecchi post che trattano questo argomento.

Ovviamente tu avevi chiesto una cosa cosi' in generale per fare fotografia,quindi per avere un buon setup senza spendere il costo di una macchina potevi orientarti su una 300d usata, la fai modificare e ti ritrovi quasi con una reflex che si avvicina ad una CCD perche' sara' molto piu' sensibile e questo con una minore spesa.

La doppia piastra non e' altro che un accessorio per montare due ottiche assieme,utile per montare un tele per fotografare e uno per guidare la posa della foto e permette di bilanciare meglio il telescopio.

Ripeto fai un passo alla volta come anche tu hai sempre scritto,impara a fare fotografia con la macchina fotografica montata in parallelo al Meade,fai delle riprese planetarie con webcam divertiti ad osservare poi il tempo ti indichera' cosa vorrai ampliare se la parte osservativa oppure la parte della fotografia ,allora avendo fatto piu' esperienza sarai tu a sapere dove indirizzarti.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ok, chiarito tutto. Sai mica quanti ingrandimenti riuscirei ad ottenere al massimo col meade?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010