Ciao Danzi, bhe il problema di quell'errore non è infrequente, anzi capita anche a me. Delle volte va, altre no. Ma registax 5 è uscito in versione finale o è ancora beta?
Comunque ottimo il suggerimento di Syd, te lo avrei detto anche io.
Praticamente salvi il filmato, senza compressione, in formato avi rgb che è standard e quindi i filmati poi ti si aprono.
Io lo faccio sempre perchè usando iris non legge direttamente gli avi fatti con la dmk.
A proposito di dmk, apro una parentesi.
A mio aprere questo genere di camere va sul firewire. D'accordo, è scomodo avere un ulteriore cavo di alimentazione. Però hai un vantaggio enorme qando devi acquisire ad alti framerate e a finestra piena, perchè come ho detto tante volte il problema dei drop frames è principalmete del pc ma con una dmk firewire basta attaccare un disco usb esternoe si bypassa il disco del portatile. Purtroppo i notebook con vista lavorano con gli swap files in continuazione. Il mio portatile ottimizzato per astronomia e con 2 gb di ram swappa sempre, lo avvio e non ci faccio niente ma ha sempre il disco che gira, sempre e di continuo. E' il sistema operativo concepito (male) così. Vista assorbe un sacco di ram. Anche io quando acquisisco a 1024 x 768 a 30 fps ho un 30-40% di drop frames. Ma se ci attacco il disco usb esterno ho 0 drop frames.
Purtorppo nel caso di una camera usb questo "gioco" non è possibile perchè i dati sempre sul bus usb rallenterebbero, ma col firewire si.
Quindi consiglio a coloro che volessero munirsi di camera di ripresa planetaria di considerare in prima battuta la versione firewire.
Per te Andrea invece consiglio, come ti dissi a suo e può essere utile anche ad altre persone, di "allegerire" il tuo pc:
1. disattivare firewall e antivirus, tanto di notte mentre riprendi non servono;
2. controllare quanti processi attivi hai, cercando di ridurli il più possible attraverso il task manager. Ovvero killa le applicazioni inutili, tutte senza pietà;
3. deframmenta il disco fisso e possibilmente tienine libera una buona aprte, almeno il 30%;
4. usa il portatile impostandolo nella modalità ad alte prestazioni, tanto di solito si collegano sempre a una capiente 12v.
Mi fermo qua
