1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 9:46
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, vorrei chiedere un parere: per quanto riguarda l'ottica, quale tra Dobson 250/1200 Black Diamond e LightBridge 10" Deluxe è migliore?
In più: il telo di protezione luce è già in dotazione? ve lo chiedo perchè io lo davo per scontato, ma ho letto da ottica S.Marco che nel modello meade ti regalano il telo dato che il modello è in promozione.
Al momento ho un mak127 con il quale mi sono buttata sull'osservazione planetaria; con il 250 volevo ovviamente orientarmi verso oggetti deboli; nel caso, quali oculari mi consigliereste?
Vi ringrazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ottica skywatcher è prodotta dalla synta mentre quella del meade è prodotta da GSO... entrambe cinesi ed entrambe discrete... in pratica non c'è alcuna differenza e se c'è non è tale da basarci la scelta dello strumento, devi guardare altro tipo la meccanica e gli accessori in dotazione

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, prima di risponderti vorrei capire meglio a quale modello di dobson sw ti riferisci perchè non riesco a trovare il black diamond tra i dobson

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 9:46
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao..sì, scusa, pensavo che fosse sempre della serie black diamond.. comunque mi riferisco al Dobson Truss 250 Autotracking.
grazie
a presto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 13:30 
MAh...
prova ad andare a vedere un "monolitico" da 250 come lo SW...
prova ad alzarlo per caricarlo nel baule...
che sia tracking o meno, questo telescopio non è proprio "smontabile"...
un Lightbridge invece puoi sia smontarlo dal truss che lascare intero il tubo ma caricare base e tubo separatamente, con dimezzamento del peso...
valuta bene...
io non sono per niente convinto da questi Skywatcher qui...
spaccano la schiena...

per la qualità...
pensiamo davvero che ci siano differenze quantificabili in due ottiche cinesi consumer?
No, secondo me no...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
MAh...
prova ad andare a vedere un "monolitico" da 250 come lo SW...
prova ad alzarlo per caricarlo nel baule...
che sia tracking o meno, questo telescopio non è proprio "smontabile"...
un Lightbridge invece puoi sia smontarlo dal truss che lascare intero il tubo ma caricare base e tubo separatamente, con dimezzamento del peso...
valuta bene...
io non sono per niente convinto da questi Skywatcher qui...
spaccano la schiena...

per la qualità...
pensiamo davvero che ci siano differenze quantificabili in due ottiche cinesi consumer?
No, secondo me no...


A quel punto meglio il GSO 250 a tubo intero. Il tubo pesa 15 chili da solo e non c'è bisogno di teli e roba del genere.

Il tubo aperto secondo me fino ai 10" conviene poco.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
etere ha scritto:
Ciao..sì, scusa, pensavo che fosse sempre della serie black diamond.. comunque mi riferisco al Dobson Truss 250 Autotracking.
grazie
a presto

Ah ecco, ora mi torna :wink:
Premesso che le ottiche sono più o meno la stessa cosa,va notato che il 250sw è tutto un pezzo, collassabile, e quindi pronto all'uso ma proprio per questo devi trasportarlo intero. A questo punto sono d'accordo con Andrea che ti suggerisce direttamente un tubo chiuso GSO (ottiche identiche all'LB). A meno di particolari problemi infatti fino a 10" il tubo chiuso è ancora gestibile.
Per il discorso dell'inseguimento, rientra un po' nella richiesta rispetto agli oculari, nel senso che se ti doterai di oculari con un buon campo, tutta la necessità di un motore di inseguimento non la vedo; e con i soldi che risparmi se prendi un 10" chiuso puoi acquistrne almeno un paio. Il dobson ha una struttura che, se bilanciata bene, si muove con un dito e - a meno di ingrandimenti eccezionali - non credo necessiti di inseguimento, almeno io non ne ho finora mai sentito la mancanza

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010