1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ieri sera ho capito cosa vuol dire pessimo seeing: il cielo era sereno (solo sul tardi sono sopraggiunte le nuvole) ma non riuscivo a mettere bene a fuoco nulla! E anche quando pensavo di riuscire a vedere bene le stelle erano ballerine. Inoltre avevo appena visto la partita e non vedevo un tubo già di mio :lol:

Cmq, ho ancora qualche problema (e non nascondo un pizzico di delusione) con gli oculari nuovi, in particolare il celestron. PREMESSO che ancora non ho ancora avuto occasione di testarli per bene nelle osservazioni per le quali li ho comprati (deep il celestron e planetario il baader) e ho fatto più che altro terrestre, sole e qualche stella doppia ieri sera, sono molto perplesso in particolare sulla comodità dell'osservazione. Col celestron non c'è verso di vedere tutto il campo disponibile a meno di staccare il paraluce e ficcare l'oculare proprio dentro l'occhio.. in questo sembra quasi meglio il super10 che ha poco campo ma quanto meno lo si vede tutto comodamente. Questa non si chiama estrazione pupillare? A quanto sembra è meno di zero.
Poi ripeto, non discuto sulla qualità delle ottiche perchè ancora non ho fatto dei test in buone condizioni di cielo, però questo fatto mi infastidisce un po'. Mi dite se è normale? Cosa sbaglio?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Ultima modifica di filippom il domenica 17 settembre 2006, 14:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sbagli. E' per questo che tutti osannano gli Hyperion: sono comodissimi da usare anche nelle pocali cortissime.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Pilolli ha scritto:
non sbagli. E' per questo che tutti osannano gli Hyperion: sono comodissimi da usare anche nelle pocali cortissime.
:)


Il problema è che pesano un accidente :?
Anche se 9mm non è che sia ultra corta, e già il 6mm baader si comporta un po' meglio.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti il l'omni 9 mm con 6mm di estrazione non e' comodissimo e i 52° non bastano per il deep soprattutto a 100x, devi prendere un oculare con un campo maggiore ( almeno 65-68° )e con un'estrazione almeno doppia. Gia' meglio sono gli x-cell ma il campo resta a 55°. se puoi vai sugli hyperion, magari trovi qualche cosa usato, (ho preso un 21mm d'occasione tenuto bene e ad un prezzo ragionevole) certo che sono veramente grossi e pesanti.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Conosci i TMB-Burgess?
Se cerchi un oculare comodo e di focale medio-piccola IMHO potrebbe essere la scelta piu' azzeccata. Il prezzo si aggira intorno ai 100 euro ...poco piu'.

Credo che Giliano usi il 6mm, ma che abbia anche provato altre focali se vuoi qualche info.

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... netary.jpg

http://www.burgessoptical.com/EPs/Planetary.html

http://www.astromart.com/articles/artic ... cle_id=464

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1233


P.s: Se puoi spendere buttati sui pentax. Cmq IMHO imparare ad usare oculari scomodi non è una brutta idea. E' solo questione di pratica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Grazie per le info.. più che altro volevo sapere se è normale o se sbagliavo qualcosa. In fondo sono i primi oculari che vedo oltre quelli in dotazione quindi non sapevo neanche cosa aspettarmi. Superata questa piccola "delusione" frutto anche del fatto che li ho dentro da 3 giorni senza poterli usare :evil: sono sicuro che mi daranno soddisfazioni. In fondo usare qualcosa di "scomodo", come dice Shedar, serve anche a farsi le ossa :P

PS Giusto perchè sono in vena di "buttare" soldi: ci sta un 17-18mm (usato ovviamente) per completare il parco oculari o avendo già il 25 non lo userei?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un oculare che stia in mezzo al 10 e al 25 io lo prenderei.
Penserei seriamente, magari tra qualche mese, quando Saturno sarà più osservabile, anche a qualcosa di più corto di 10mm. Magari un 7mm o simile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Pilolli ha scritto:
Un oculare che stia in mezzo al 10 e al 25 io lo prenderei.
Penserei seriamente, magari tra qualche mese, quando Saturno sarà più osservabile, anche a qualcosa di più corto di 10mm. Magari un 7mm o simile.


Ciao!
Se vedi la mia sign ho già un 9 e un 6mm... e pensavo di svegliarmi presto una di queste mattine per vedere saturno prima dell'alba :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Come intermedio potrei consigliarti un 13 o un 16-17 mm...sul mio C6 il 13 che ho a 68° rende davvero tanto..tra 10 e 25 un intermedio ci sta bene sicuramente.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Andy36 ha scritto:
Come intermedio potrei consigliarti un 13 o un 16-17 mm...sul mio C6 il 13 che ho a 68° rende davvero tanto..tra 10 e 25 un intermedio ci sta bene sicuramente.


Preso un vixen ortho 18mm usato :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010