1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il risultato usando la tua mappa (solo il canale R) e adattata al
Ganymede ritagliato e scalato 16 volte con PS e usando in partenza una
UM light a basso raggio in Iris.

Immagine

Ho sfuocato e rimesso a fuoco più volte la mappa di partenza per renderla
simile a come verrebbe vista da terra ( :roll: forse? ). Comunque, il
risultato, discutibilissimo, sembra, dopo opportuno orientamento, che abbia
dei punti in comune. Trasformando entrambe le immagini a 8 livelli si
nota maggiormente una sorta di affinità per certe regioni.
Peccato che non ho un'immagine a f/20 o f/30 :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Ecco il risultato usando la tua mappa (solo il canale R) e adattata al
Ganymede ritagliato e scalato 16 volte con PS e usando in partenza una
UM light a basso raggio in Iris.

Immagine

Ho sfuocato e rimesso a fuoco più volte la mappa di partenza per renderla
simile a come verrebbe vista da terra ( :roll: forse? ). Comunque, il
risultato, discutibilissimo, sembra, dopo opportuno orientamento, che abbia
dei punti in comune. Trasformando entrambe le immagini a 8 livelli si
nota maggiormente una sorta di affinità per certe regioni.
Peccato che non ho un'immagine a f/20 o f/30 :?


L'elaborazione ora va meglio ma l'orientamento no.
Nell'immagine di confronto che ho postato ho esattamente orientato l'immagine con in nord in alto e così ho fatto per la tua ripresa. Certo la tentazione di orientare secondo le macchie brillanti è forte ma non è "scentifica" :lol:
Cmq, come avrai notato ora l'immagine è molto meglio ed è certamente più leggibile anche se la corrispondenza con le macchie d'albedo, in apparenza, non c'è. Ma ricordo che un confronto basato sulle simulazioni che utilizzano mappature ottenute da sonde non riproducono con esattezza le condizioni di riflettività dei terreni come si vedono da terra, tanto meno se ripresi con filtri. Quindi non temere, la tua immagine è sempre un elemento in più utilizzabile per futuri confronti. A mio avviso le variazioni registrate sono reali ma essendo la risoluzione troppo bassa non possono avere una corrispondenza precisa con le simulazioni!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Nell'immagine di confronto che ho postato ho esattamente orientato l'immagine con in nord in alto e così ho fatto per la tua ripresa. Certo la tentazione di orientare secondo le macchie brillanti è forte ma non è "scentifica"


Grazie Diego per la diritta sull'orientamento.
La fretta fa brutti scherzi ;) ho rivisto la scheda originale dell'immagine IR
e mi sono accorto che quella sera ho lavorato col Barlow (1,8x) :oops:
Quindi ho modificato la scheda per correttezza e di conseguenza le nostre
elugubrazioni vanno spostate su una focale di 6400mm: ancora pochi.
Me ne sono accorto cercando di fare delle misurazioni con winjupos :oops:
Capita

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembrava un po' grosso quel satellite per essere a 3500 di focale... :)

Cmq, per tornare al portatile, sì avevo capito e ti chiedevo se avessi lo spazio per un monitor da lasciare a Milano (non so se hai un alloggio fisso o stai in albergo) perché così puoi prendere un monitor esterno e collegarlo al portatile per le elaborazioni. Hai sicuramente una presa per un monitor esterno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti non posso per ora perché "albergo"quinid niente da fare, anche
se ho pensato ad una soluzione tipo il buon lcd Asus che ho vicino allo
strumento. Ma mi sa che ci devo perdere un pò di tempo per trovare una
curva adatta per il colore ed una per il B/N. Altrimenti sono proprio a piedi. :oops:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sapere a cosa serve ingrandire l'immagine di Ganimede 8 volte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Vorrei sapere a cosa serve ingrandire l'immagine di Ganimede 8 volte.


A vedere qualcosa comodamente invece di strizzare gli occhi.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già!

Ma anche in fase di elaborazione a far uscire meglio i possibili dettagli!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo. Specie quando si vede qualche dettaglio che potrebbe confortare
una visione amatoriale di oggetti difficili come i satelliti dei pianeti come
già fatto notare da Diego in un suo post.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010