1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR 1057 col C14
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Sulla scia di quelle dei giorni precedenti, stamane ho effettuato una interessante osservazione solare, della AR 1057 utilizzando il mio C14 XLT con un filtro Astrosolar 3,8 ed uno verde scuro + un Ircut.
L’immagine ottenuta, media di 500 frames di 5 diversi filmati (100 x ciascuno), è la prima allegata.
Ho, successivamente a quella, elaborato una nuova immagine dell'AR in luce H beta (filtro da 10 nm) fatta più per limitare la luce in ingresso che per convinzione.Ebbene, da tale immagine elaborata appare una "bolla" sulla AR che è pressochè omologa al flare registrato stamane in Ha all'incirca alla stessa ora (9-9.30 TU) (Immagine 2).La "bolla" era peraltro già (scarsamente) osservabile nell'immagine in banda + larga.Non si tratta di un artefatto, in quanto presente in tre diversi filmati.
Sovrapponendo l'immagine Hb ad un altra ripresa alla stessa ora in Ha col flare dall'astrofilo Marco Sellini, sembra che la zona sia la stessa, e quindi che la bolla sia una risonanza a livelli dell'alta fotosfera, al confine con la cromosfera, dell'evento energetico in quest'ultima.
Ciò, insieme ad un altro caso simile dell'estate scorsa, sembrerebbe provare che un filtro Hb, anche a banda relativamente larga (100 A), permetta di evidenziare “riflessi” o “risonanze” di eventi energetici come i flares, visibili in luce Cak e Ha in quanto propri dell’alta o media cromosfera.
Mi farebbe piacere conoscere, sulla questione, il parere di qualcuno (addetto ai lavori o meno) in lista.


Allegati:
AR 1057_C14.jpg
AR 1057_C14.jpg [ 98.07 KiB | Osservato 905 volte ]
AR1057_Hb_all_proc.jpg
AR1057_Hb_all_proc.jpg [ 102.65 KiB | Osservato 905 volte ]
AR1057_Hb_Ha_small.jpg
AR1057_Hb_Ha_small.jpg [ 85.59 KiB | Osservato 905 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1057 col C14
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto belle Fulvio, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1057 col C14
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho letto AR 1057 col c14,,,,
conoscendoti bene,, mi sono detto,,''la apro?'',,o ''non la apro?'',,
ti confido che ho avuto paura ad aprirla,,dato che già immaginavo a cosa andavo incontro,,
,,,,,,,,infatti,,,,, :shock:
ora sto piangendo!! :cry: ,,
Fulvio scherzi a parte,,,,Che Macchie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :shock:
Conplimenti SINCERI!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1057 col C14
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Certo che riprendere il Sole con 36 cm...fa paura!!!

Spero solo che sia stata ripresa al fuoco diretto!!!!


Grandissimo!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1057 col C14
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro come al solito, Fulvio.
Per quello che riguarda la vicenda h-beta, hai visto anche la mia ripresa "una ripresa molto strana?"

viewtopic.php?f=16&t=47993

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1057 col C14
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie a tutti per i commenti.
Ho visto la tua immagine, Pilolli, ed una spiegazione potrebbe essere che hai ripreso vicino al bordo solare,con il conseguente scurimento dell'immagine stessa che ha evidenziato i particolari della macchia e/o (+ probabile) che in quel momento il filtro Ha fosse leggermente fuori banda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1057 col C14
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Spero solo che sia stata ripresa al fuoco diretto!!!!

Si, Alessandro: già al fuoco diretto ballava tutto, figurati a focale + elevata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1057 col C14
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LA prima la trovo impressionante. :shock: ..
Magnifica. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1057 col C14
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
LA prima la trovo impressionante

Grazie, Pippo, per il cortese commento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1057 col C14
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Fulvio :wink: sono veramente impressionanti e ben elaborate specie la prima :!:
volevo domandarti come posso migliorare il mio setup sul Sole:ho un Meade 12" acf con un filtro in luce bianca da 12" della Thousand Oaks Optical ho provato prima in visuale con con un oculare da 40 mm e le macchie si vedevano bene poi ho spinto con un oculare da 9 mm e già non andava a fuoco :?
poi ho inserito la DFK 31a fuoco diretto e le macchie si vedevano offuscate, non andavano a fuoco.
quindi mi domando,vedendo le tue immagini ,e quelle di Pippo che cosa manca,devo aggiungere qualche altro filtro o è solo che ho beccato un seeing pietoso? :mrgreen: 8)

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010