1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi,

ho appena finito di elaborare le immagini della nostra stella riprese all'ora di pranzo.

Ho utilizzato il nuovo Coronado 60 per h-alfa e il nuovo prisma di Herschel della APM per la White Light

Ecco i risultati.

Ciao

Alessandro Bianconi
Rocca Priora (RM)

Allegato:
AR1057.jpg
AR1057.jpg [ 497.97 KiB | Osservato 848 volte ]


Allegato:
AR-1059-WL.jpg
AR-1059-WL.jpg [ 220.09 KiB | Osservato 848 volte ]


Allegato:
AR-1057-HALFA.jpg
AR-1057-HALFA.jpg [ 426.16 KiB | Osservato 848 volte ]


Allegato:
AR-1057-HALFA-COLORE.jpg
AR-1057-HALFA-COLORE.jpg [ 486.96 KiB | Osservato 848 volte ]


Allegato:
AR1059HALFA.jpg
AR1059HALFA.jpg [ 185.09 KiB | Osservato 848 volte ]


Allegato:
AR1059HALFAcolore.jpg
AR1059HALFAcolore.jpg [ 328.33 KiB | Osservato 848 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sai quanto ti invidio :D
come prima luce non mi sembra niente male eh ?
in visuale che impressioni hai avuto? :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti e benvenuto nel mondo dei dettagli :wink:

Tiralo guaglio' che questo te ne deve ancora dare :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
SYD ha scritto:
non sai quanto ti invidio :D
come prima luce non mi sembra niente male eh ?
in visuale che impressioni hai avuto? :shock:



OTTIMO, anzi STRAORDINARIO fotograficamente parlando...visualmente mi sarei aspettato un tantino di più (forse il PST che avevo prima era veramente una bomba)

Cmq ne vedremo delle belle...le immagini che ho sfornato non sono delle migliori...purtroppo il seeing era quello che era!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
...visualmente mi sarei aspettato un tantino di più (forse il PST che avevo prima era veramente una bomba)



Questa sensazione è dovuta alla maggiore apertura.
Purtroppo l'occhio non ha riduzione di gamma, funzione molto importante per tirare fuori i dettagli :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Gere, proprio così!!! Con un misero filtrino giallo mi sembrava di ottenere qualche dettaglio in più nel visuale... :P

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alessandro:
Mi piacciono molto quelle Ha, notevoli x l'apertura, ma in WL col tuo rifrattore secondo me puoi ottenere molto di più: che filtri hai usato?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Fulvio,
grazie per i commenti. In WF ho usato ND3 e un CONTINUUM.

Ho ripreso a 2000 mm di focale grazie all'utilizzo di una Powermate 2,5X

Aggiungo una foto che ritrae in halfa una bella fetta di Sole

Allegato:
halfa general.jpg
halfa general.jpg [ 286.62 KiB | Osservato 806 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
grazie per i commenti. In WF ho usato ND3 e un CONTINUUM.

Ho ripreso a 2000 mm di focale grazie all'utilizzo di una Powermate 2,5X

Aggiungo una foto che ritrae in halfa una bella fetta di Sole


Molto bella la ripresa Ha, notevole.
Ma per il WL penso che tu debba aggiungere l'IRcut, dato che entrambi i filtri che hai usato fanno passare parecchio IR, annacquando l'incisione dell'immagine.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
n


Ultima modifica di Vincenzo22 il lunedì 29 marzo 2010, 10:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010