1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sono uscito di nuovo in compagnia di alcuni amici del gruppo astrofili "Aristarco di Samo", del quale faccio parte; ero partito con l'idea di riprendere con il mio C8 Marte, Saturno e la Luna;
Purtroppo però il cielo inizialmente è stato tutt'altro che ottimale, con una pesante nuvolaglia e velatura che hanno fatto presagire il peggio...
Dopo una pizza verso le 20, alle 21.30 eravamo sul luogo prescelto, e dopo aver atteso pazientemente che il tempo migliorasse, scambiando nel frattempo due chiacchiere con gli altri amici, incredibilmente verso le 23.00 il cielo è iniziato a migliorare...rapidamente la velatura se n'è andata e verso mezzanotte era quasi tutto sereno.
Era ormai piuttosto tardi per montare la mia attrezzatura ed effettuare le riprese programmate, dovendo oggi alzarmi ben presto, ma alla fine ci siamo diverititi, e molto, comunque, osservando con lo splendido rifrattore Kenko 80/1000 dell'amico Giorgio!

Devo dire che questo telescopio è veramente ottimo: immagini secche e nitide, cromatismo davvero ridottissimo, praticamente inesistente, e nonostante i soli 8cm, immagini davvero luminose!

Abbiamo ammirato prima la Luna, veramente splendida...con Schickard quasi sul terminatore, Aristarchus anch'esso in bella evidenza e del quale ho colto anche il picco centrale nonchè una leggera ombra all'interno dello stesso cratere (splendide anche la serie di rime e fratture prossime al cratere stesso).
Stupendo Schiller, illuminato però molto frontalmente, ma comunque apprezzabile, con poco più ad est Thyco sempre in bella mostra, con le sue incredibili raggiere da impatto.
Poco più a nord, immerso in una luce che poco ne evidenzia i dettagli, si notava il mare Humorum, con lo splendido Gassendi, uno dei miei crateri preferiti.
Salendo ancora verso il polo lunare, si ammirava tutta la zona prima equatoriale, con Copernicus e le sue evidenti e drammatiche raggiere da impatto, e ancora più su la zona di Sinus Iridium e Plato; certo non nelle condizioni di luminosità migliori per essere osservate, ma comunque questo passava ieri il convento, con la luna in una fase molto avanzata, ormai molto prossima alla Luna Piena. :mrgreen:

Dopo la Luna, è stata la volta di un Marte, sempre più piccolo, ma comunque piuttosto carino: l'abbiamo osservato a 200x, notandone distintamente la calotta polare...siamo addirittura saliti a 300x con l'oculare da 3,5mm ottenendone comunque una visione soddisfacente: finalmente di dimensioni adeguate, a tale potere il pianeta m'ha colpito per il suo color rossiccio, così come ci si aspetterebbe fosse Marte, osservandolo! Molto evidente anche la calotta polare, che comunque rispetto alle scorse settimane e mesi, mi sembra decisamente più piccola; inoltre il pianeta presentava una leggera fase.

Infine non poteva mancare nemmeno una bella occhiata al Signore degli Anelli, il Re del Sistema solare, sua Maestà Saturno! :)
Davvero splendido!! A 200x con l'oculare da 10mm e Barlow 2x ne abbiamo ottenuto una visione magnifica; questo Kenko è veramente un gran bello strumento, non pensavo di potervi ammirare un Saturno così bello!
Davvero molto luminoso, con l'anellino quasi esattamente di taglio, in bella vista...un bel seeing inoltre, permetteva d'ammirare particolari notevoli, come l'evidente anello davanti al globo del pianeta, e guardando bene, lo spazio che lo stesso ha dal globo del pianeta, ai due bordi opposti...
Nel campo, visibilissimo inoltre, anche il satellite Titano.

Dopo circa un'ora e mezza di osservazioni, abbiamo smontato e siamo tornati a casa; nonostante tutto, e viste le premesse (nuvole che sembravano non volersene andare), devo dire che è andata decisamente bene ed è stata proprio una bella serata :)


Cieli sereni!



Dopo aver dato una bella occhiata alla luna

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la serata. :D
A forza di leggere questi report mi è venuta voglia di telescopio dal balcone; tanto in città questi oggetti non perdono molto e così potrei fare uno spuntino astronomico tra un'uscita e un'altra :mrgreen:
Il problema è che anche ieri sera da me era tutto coperto :evil:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ciao ragazzi , anke io ieri sera ero in osservazione, ho osservato per prima marte, che dopo mesi di astinenza astronomica causata da vari problemi tra i quali ddo ed il maltempo ho rispolverato l' 80ino, per prima cosa ho osservato Marte a 160x con un oculare celestron 5mm ed una barlow takahashi 2x. intravedevo la calutta polare, forse mi sbaglio, ma io la percepivo.
Poi son passato alla luna, ho riconosciuto shiller, gasseni e qualcun altro di cui non ricordavo piu il nome.
mi son divertito da sotto casa, nel giardino condominiale. ziel 80/400 su treppiedi e testa fluida . Davvero veloce nel posizionarmi e rimettere tutto in garage, senza la bestiona eq6 che solo per posizionarla ci mettevo mezz ora piena :oops: .
In conclusione mi son divertito ma da solo purtroppo.
Ciao. Ah dimenticavo un consiglio, è da preferire il msk 127 sw all acromatico 80 x osservazione del sistema solare?!

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti ragazzi!!

Per quanto riguarda il fatto se sia meglio o meno il Mak127 rispetto all'acromatico da 80mm, non saprei....il Kenko l'ho usato solo in questa occasione....sicuramente il makkino presenta immagini molto incise e definite, a tal punto che secondo me ha ben poco da invidiare ad un rifrattore vero e proprio....inoltre ha un'apertura decisamente superiore, anche se con ostruzione ovviamente...

Insomma direi che è questione di gusti, ma a mio parere il Mak 127 non è assolutamente inferiore!!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, sto addirittura pensando ad un 180 su heq5, però sono in cassa integrazione e vorrei aspettare fino a quando la situazione non si sistema.
per ora tiro avanti con il rifrattorino.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me un Mak da 180 è spettacolo puro!! :shock:

Il mio 127 mi ha stupito davvero molto, personalmente ne sono stra-soddisfatto :)

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Eh, speriamo, ma non c è nessuno che ce l ha questo 180?! Dico a teee!!! Dammi una drittaaa :lol: .

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io purtroppo non ce l'ho, magari l'avessi!!

Ma io lo prenderei al volo :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Oh cavolo, sono in pieno attacco di strumentite acuta, forse me l hai contagiata te, eh Danziger?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Oh cavolo, sono in pieno attacco di strumentite acuta, forse me l hai contagiata te, eh Danziger?



Ma come, io che ne sto guarendo... :twisted:

Emh.... :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010