johnluke ha scritto:
2 secondi?!?!? acc..... avevo letto che a 120x Giove usciva dal campo visivo in 20 secondi (o magari mi sto sbagliando...) e pensavo che questo fosse un tempo sufficiente per uno scattino con la webcam... o per brevi filmati (20 secondi sarebbero già centinaia di frames tra cui scegliere!!!)... certo che 2 sec son proprio pochi......... ok........... motorizziamo allora?!?!?!?!
Ciao John,
giusto per confonderti un po' di più aggiungo qualche numero.
Prendiamo un oculare normale in grado di fornirti i famosi 120x, quindi un plossl ad esempio.
Con i suoi 52° di campo apparente (dato di progetto standard per questo tipo di oculari), all'ingrandimento di 120x avresti un campo REALE inquadrato di circa mezzo grado o poco meno (52° / 120 = 0.43° = 26 arcminuti).
Ora, se la zona in cui stai osservando è nei pressi dell'equatore celeste, puoi considerare che, siccome ogni punto impiega 24 ore per compiere una rotazione completa di 360° (durata del giorno), esso percorre in 24 ore un "cammino" di 360° , ovvero un oggetto in quella posizione del cielo "sfreccia" alla velocità di 15°/ora = 0.25°/minuto = 15 arcmin/minuto.
Quindi il tempo che il tuo oggetto impiega ad attraversare il campo dell'oculare (che abbiamo detto, è ampio 26 arcmin) è di poco meno di 2 minuti, per la precisione 104 secondi.
Se poi ti sposti dall'equatore celeste gli oggetti via via "rallentano", fino ad arrivare sui poli celesti dove la velocità diventa nulla (la stella polare in prima approssimazione è infatti l'unica che resta ferma nel campo).
Scusa la pappardella, ma era solo per mettere in evidenza che la "velocità di fuga dall'oculare" dipende dal CAMPO REALE INQUADRATO.
Ora, il campo reale dipende dall'ingrandimento, ma anche dal tipo di oculare (ci sono oculari che a parità di ingrandimento permettono di inquadrare porzioni più o meno ampie del cielo e questo dipende dal CAMPO APPARENTE dell'oculare), e allo stesso modo succede anche nel caso della webcam.
La webcam infatti ha un sensore mooolto piccolo, quindi è in grado di inquadrare una porzione molto stretta del cielo, moolto più stretta rispetto all'oculare di cui parlavamo prima.
Quindi la "velocità di fuga" di un oggetto dal campo della webcam è molto più rapida rispetto a quella che si ha con l'oculare.
Morale, il motorino per l'inseguimento degli oggetti può essere anche superfluo in visuale, ma in caso di riprese (anche con webcam) è assolutamente necessario o quantomeno fortemente consigiato!
Cieli sereni
Fabio