Ciao a tutti, questa è una storia che fa un po' ridere anche se è vera.
Ho appena finito di osservare (notare l'ora del post): alle 21 di ieri monto la HEQ5 sulla colonna, faccio lo stazionamento al polo e copro tutto con il sacco protettivo, il piano è di testare l'autoguida con un 80/400 (invece del Bresser R90F10). Mi dico, se arrivo a casa e sto in piedi mi ci impegno, altrimenti vado a dormire e domani sbaracco.
Arrivo alle 3, la luna promette di tramontare entro 2 ore e il cielo è sereno (anche se un po' chiaro): penso che qualche prova non possa far male. Mentre tornavo a casa in macchina ho avuto la balzana idea di unire l'utile al dilettevole, ho quindi preso, oltre alla guida, anche la barra a doppia coda e la reflex con su un obiettivo Vivitar 200F3.5 che ancora non ho usato (regalo di un amico).
Orgogliosissimo della nuova valigia della batteria (fresca fresca di buchi e saldature) comincio a prepararmi, per portar corrente al SynScan uso il cavo con spina accendisigari originale della SkyWatcher (ancora non ho avuto il tempo di fare un cavo decente con spina a vite...).
Monto tutto, bilancio yada yada yada sbang sbang, sono pronto: manca solo la corrente. Collego il cavo alla valigetta (diciamo che è l'embrione di una PowerBox) e pianto il jack nella HEQ5, schiso il pulsante... niente.
Uhm, smandruppo il cavo, stacco e riattacco... nisba. Apro la valigetta, controllo i coccordrilli, piego un po' i cavi vicino alle saldature, caso mai fossero un po' fredde, trigo, smadonno, paciocco, riprovo... niente. Bah, in officina (5 metri dalla colonna) ho un tester ICE che non uso da un po'... lo prendo! Controllo la batteria: OK Controllo le saldature della presa accendisigari: OK! Chiudo la valigia e controllo la presa accendi sigari esterna... OK!!!
Pianto il cavo, controllo il Jack:
morto. Sto benedetto cavo è nuovo di trinca, l'ho usato solo la scorsa settimana, è strano. Sposto il multimetro sull'ohmmetro, controllo la massa... okiz, passa. Controllo il centrale (tensione), niente! Isolato!
Sbattacchio la plastica per un po', massaggio i cavi (naturalmente tutto alla fievole luce di un led rosso....) ma non cambia nulla. Poi ad un certo punto noto una ghiera metallica vicino al "pulsante" della spina, la svito e naturalmente mi si smonta tutto in mano... cerco di rimanere calmo.
Vediamo cosa c'è qui:
- Una ghierina
- Il pulsante in alluminio o che diamine di metallo è.
- Un tappino di metallo con annesso un pezzo di vetro... COSA?????
- Altro tappino di metallo SENZA pezzo di vetro...
- una molla che per poco non supera l'attrazione gravitazione diretta verso anfratti del mio giardino che mi sono preclusi (soprattutto alle 3.30 di mattina!!!).
Collego Gerone (l'unico neurone): elaboro (sono un 286...)... è un fusibile!!! Un fusibile a pezzi! Un fusibile a pezzi la cui dipartita preclude la mia osservazione... DOH!!!
Quasi alle 4 del mattino, assonnato, con il telescopio montato e un fusibile ciucco: stavo per tirare giù i santi e andare a dormire con coro di insulti quando mi è venuto in mente che avevo ancora gli avanzi della UAI-CCD e lì ho trovato un fusibile (di cui non voglio nemmeno sapere la potenza).
Bah, alla fine ho risolto, ho fatto anche una foto, con l'autoguida, e sono venuto a raccontarvi la storiella qui (sono le 5

). Ma dico io... un fusibile dentro la presa accendi sigari... non le avevo mai usate perché mi sanno di "poco stabili" e devo dire che l'istinto mi ha dato ragione.
Vabbeh va, buona notte. Roba da matti.
Simone (yawwwnnn)