Grazie mille!
I Vostri apprezzamenti sono ben graditi così come gli appunti, ovviamente, che in molte occasioni mi hanno aiutato a sviluppare lo spirito di osservazione verso le caratteristiche (negative e/o positive) delle foto che elaboro e a imparare le diverse tecniche di volta in volta necessarie.
In un certo senso quello che ormai riesco a produrre in termini di astrofotografia è merito di tutto il forum e della montagna di consigli, tecniche, trucchi, accorgimenti e altro che da esso ho tratto nei 6 anni trascorsi da quanto ho acquistato il primo telescopio.
Per Leonardo70: sulla Reflex tengo montato il filtro CLS Astronomik perché, anche se riprendo da una zona di campagna, la città (Viterbo) e l'inquinamento luminoso che produce sono lontani solo pochi km (

).
In ogni caso ho elaborato separando le stelle e lo sfondo, quindi, volendo, potrei dare un po' di saturazione alle sole stelle!
Per Kind of blue: forse hai ragione anche perché gli accentuerebbe quella sensazione di profondità che questo oggetto ispira, come se in quel "buco" centrale ci si potesse mettere il dito.
Però come si può fare? Magari con una maschera gradiente centrale ritoccando i colori della parte interna?
Per il prossimo futuro mi aspetta la cono anch'essa ripresa all'inizio dell'anno ma mai elaborata!
Un saluto
Sergio