Complimenti anche da parte mia, Luca!!!

Hai fatto un'ottima scelta e ti assicuro che il tuo tele ti darà molti soddisfazioni per molti anni.
Riguardo alla collimazione, secondo me il metodo il più preciso per collimare il primario è quello del laser "barlowato". Mi spiego... Prendi un Barlow economissimo e un collimatore laser. E suppongo che sul tuo primario c'è un piccolo cerchio in plastica per indicare il centro, giusto? Sulla lente del Barlow, incolla un disco in carta bianca. Attenzione, il centro del disco (dove hai messo il punto del compasso per disegnare il disco) deve essere assolutamente al centro della lente. Poi, metti il laser nel Barlow e questa combinazione nel tuo fuocheggiatore. Quando allumi il laser, vedrai che il raggio è disperso per il Barlow e che fa un disco rosso sul primario. Il primario riflette questo disco di nuovo e lo proietta sullo schermo di carta sul Barlow (guarda all'interno del tele, dentro il tuo fuocheggiatore). Quindi il cerchio sul tuo primario è anche proiettato su questo pezzo di carta. Quando questa proiezione dello cerchio si trova esattamente al centro dello schermo sul Barlow, il tuo primario è perfettamente collimato.
Questo metodo è a mio parere il migliore perchè:
- Non è influenzato per gli errori del laser, fuocheggiatore, secondario etc.
- È 2x più preciso a causa dell'ingrandimento del Barlow.
- Non dipende delle condizione atmosferiche che possono fare lo star test difficile a volte
Vorrei anche ancora avvertirti che non è una buona idea di collimare il tuo secondario col laser perchè non è abbastanza preciso. Molto meglio un semplice Cheshire oppure un portarullino. E lo star test naturalmente... E per essere chiaro, devi prima collimare il secondario e poi il primario!...
Ciaooo!
Peter