Non so se ricordate quell'annuncio su astrosell di quel tale che, vendendo il suo 114mm, ne diceva di tutti i colori sulle sue potenzialità, sulla sua PROFESSIONALITA' ecc..., roba che ancora ora mi viene da ridere
Ecco, prendendo quell'annuncio come esempio, penso che certe cose si commentano da sole, percui, per quanto il venditore metta tutta l'enfasi di questo mondo nel descrivere ciò che sta vendendo, poi è sempre l'acquirente a valutare un annuncio obiettivo, sincero e reale ed uno fin troppo enfatico e millantatore, talvolta al limite del ridicolo.
Io posso millantare un culo di bottiglia quanto voglio dicendo "altro che cineserie varie", ma se metto in vendita un telescopio e ho un solo messaggio scritto, voi lo comprereste facilmente?
Poniamo il caso che sia io il venditore di quel 114 o di questo rifrattore Vixen. In un annuncio del genere io non ho detto niente di scorretto (a parte l'offesa per i cinesi il cui lavoro viene -talvolta giustamente, talvolta no- sempre preso come esempio in negativo, un pò come Fantozzi...), perchè NESSUNO può opinare in quale strumento cinese io abbia osservato; non sto frodando nessuno perchè scrivo le mie IMPRESSIONI soggettive e personali (quindi non opinabili, senza valore ai fini commerciali se non grazie alla fiducia), tuttavia, l'interesse da parte dell'acquirente decade automaticamente nel momento in cui entrano in gioco le variabili messaggi, tempo di iscrizione ecc...
Un conto è se in firma l'annuncio porta scritto un certo "Renzo del Rosso" e altri che non sto ad elencare, ed un conto è che in firma c'è "pinco pallino" iscrittosi stamattina, messaggi:1.
Quindi io penso che non ci può essere un regolamento che moderi determinati atteggiamenti, perchè ci sarebbero sempre degli stratagemmi per fregarlo, ma sta a noi acquirenti ignorare a priori quell'annuncio già per la maleducazione di iscriversi ad un forum per mettere in vendita oggetti senza nemmeno presentarsi.
Gianluca