1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimouse
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che figata!

con questo mouse da 10 euro si può rimanere davanti alla lastra correttrice e pilotare il pc (e il tele) durante la collimazione.
Ovviamente piove...


Allegati:
27032010267.jpg
27032010267.jpg [ 19.62 KiB | Osservato 718 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimouse
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Mandel
dicci di più no? :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimouse
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
con questo mouse da 10 euro si può rimanere davanti alla lastra correttrice e pilotare il pc (e il tele) durante la collimazione.
Ovviamente piove...

Ciao
Dicono a Roma : Che vor ddi?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimouse
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
da bergamo: cos'el chel laùr chè ?

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimouse
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'avete raggione :-)
in pratica, durante la collimazione del secondario dello SC, con webcam e stella sfocata sul monitor, succede che ad ogni regolazione l'immagine si sposta e bisogna ricentrare il tele sulla stella, e cosi succede che si fa avanti e indietro dal tele al pc.
Con questo mouse, che è wireless e non ha bisogno di un piano d'appoggio, si può regolare il puntamento rimanendo davanti al tele, senza andare sul pc ad ogni aggiustamento.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimouse
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e non basta il telelcomando della montatura?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimouse
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
basterebbe anche, però ho notato che ad alti ingrandimenti (f50) l'immagine traballa anche solo toccando l'autostar, al punto che, se capita di essere un pò maldestri, l'immagine può schizzare via dal piccolissimo campo del ccd.
in più, la lxd75 non ha neanche un aggancio dove appendere l'autostar, che quindi penzola sotto la montatura e se lo lascio andare senza accompagnarlo picchia per terra.

Certo se ne può fare a meno, infatti l'ho comprato per altri motivi (è un wireless presenter), però ho scoperto che può rappresentare un'utile comodità durante le operazioni di collimazione.

in effetti si può anche posizionare il laptop sotto la lastra e raggiungere lo stesso risultato.

boh, non lo so, mi sembrava utile, forse perchè ho fatto già troppi danni girando di notte intorno al tele portandomi puntalmente dietro i vari fili (alimentazione, laptop, webcam) con le caviglie...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimouse
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, l'utilità mi sembra allora evidente! 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010