Ecco un bell'articolo
http://sohowww.nascom.nasa.gov/hotshots/2010_03_15/traduco per i no-inglese

(così faccio anche pratica ^^)
---------------
Il flusso convettivo accelera

Rappresentazione artistica della circolazione meridionale solare, un flusso di larga scala che trasporta il plasma solare dall'equatore ai poli e indietro come una gigantesca fascia convettiva.
Una delle domande più rilevanti che i fisici solari devono affrontare è l'origine del ciclo magnetico del Sole: che cosa guida il ciclo di 11 anni delle macchie solari? Abbiamo appena attraversato un esteso e profondo minimo, come nessun altro negli ultimi 100 anni. Il tardo inizio del nuovo ciclo solare (#24) e l'inusuale minimo prolungato tra i cicli 23 e 24 ha colto di sorpresa tutti gli esperti, e ciò suggerisce che c'è una fondamentale lacuna nella nostra comprensione dell'origine del ciclo di attività solare.
Il Flusso Meridionale solare è una struttura di flusso massivo dentro al Sole che trasporta plasma caldo vicino alla superficie dall'equatore solare ai poli, e indietro verso l'equatore negli strati più profondi della zona convettiva, similmente a una "cintura (fascia, corrente) convettiva". Il flusso è piuttosto lento, con velocità tipiche di 10-15 m/s. Si crede che la struttura e la forza di questo flusso meridionale giochino un ruolo chiave nel determinare la forza del campo magnetico Solare ai poli, che a sua volta determina la forza dei cicli delle macchie solari. Una classe di modelli di dinamo solare prevede che un flusso meridionale più forte produca campi polari più deboli, mentre un'altra classe di modelli predice campi polari più forti (e un ciclo solare più corto) per lo stesso flusso.
Analizzando più di 60.000 magnetogrammi di tutto il disco solare registrati dallo strumento MDI della SOHO tra il Maggio 1996 e il Giugno 2009, gli scienziati hanno ora misurato il profilo latitudinale di questo flusso e le sue variazioni durante un ciclo solare tracciando i movimenti di concentrazioni di piccola scala di flusso magnetico, che sono trasportate dal flusso meridionale come foglie su un fiume. Hanno trovato un flusso medio che è rivolto verso il polo a tutte le latitudini sopra i 75°, cosa che suggerisce che questo si estende in tutte le direzioni verso i poli. Forse ancora più importante, hanno anche scoperto che il flusso era più veloce al minimo del ciclo delle macchie solari che al massimo, e che era sostanziosamente più veloce all'avvicinarsi del minimo corrente che nell'ultimo minimo solare. Questa scoperta pone nuovi limiti/vincoli ai modelli della dinamo solare e potrebbe aiutare a spiegare perchè l'ultimo minimo solare è stato così peculiare.

Variazioni del Flusso Meridionale dal 1996 - 2009 secondo le misure del SOHO/MDI. Il numero delle macchie scalato e arrotondato è mostrato in rosso per indicare la fase del ciclo di attività solare. Notare la velocità significativamente più alta del flusso meridionale durante l'approccio al corrente minimo rispetto al precedente minimo.
-----------
enjoy! ^^