1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P, Skiwalker e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un cavallo al carbone........
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IC434 sotto i fumi della centrale di Civitavecchia che quella sera erano tutti sopra la nostra postazione :( , dovremmo proprio deciderci a cambiare cielo, ma ci stiamo organizzando.

Sono 10 pose da 10 min in H-alfa + 15 pose da 5 min in RGB + 15 Dark su Canon 350d Baaderizzata e SW ED80, guida con Magzero MZ5 (la Lodestar è in officina per il tagliando delle 10 ore di lavoro..... :( ) su SW 70/500

Sempre ben accetti i commenti e soprattutto critiche di cui continuiamo ad avere bisogno; vorremmo consigli anche sull'utilizzo degli spider, adesso sono da 2 mm per ridurre la lunghezza dgli spikes ma sulle stelle medie non mi piacciono proprio, facendoli da 1 mm magari migliora, anche se averli troppo invadenti non mi va.

P.S.: i colori li ho equilibrati a mio gusto non piaceranno a tutti ma a me piacevano così :mrgreen:


Allegati:
IC434_web.jpg
IC434_web.jpg [ 320.19 KiB | Osservato 827 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cavallo al carbone........
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh cambiare posto con Canino, Manciano, Tolfa etc etc

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cavallo al carbone........
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tolfa credo che in parte abbia lo stesso problema di Tarquinia, anche se in misura minore.
Noi pensavamo magari sui Cimini nei pressi di S.Martino o sulla strada che va a Soriano, se conosci le parti. Anche Manciano ma è un po' lontano......

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cavallo al carbone........
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Tolfa credo che in parte abbia lo stesso problema di Tarquinia, anche se in misura minore.
Noi pensavamo magari sui Cimini nei pressi di S.Martino o sulla strada che va a Soriano, se conosci le parti. Anche Manciano ma è un po' lontano......

A Tolfa hai il problema degli aerei infatti sta nel corridoio di atterraggio ma dopo le 21 ne passano pochissimi, poi dipende sempre dove sei puntato.Il cielo non è malaccio.
Se invece ti spingi verso manciano entri in una zona BLU della cartina inquinamento luminoso della Cinzano quindi è buona, Canino sta al limite tra la zona BLU e VERDE ma non è male. Se invece vai sui Cimini ( mai stato a far foto ma solo in camporella) sopra bagnaia ( 800 metri) c'e' anche l'osservatorio di Candy , il cielo non è male. Verso San Martino essendo basso risenti troppo delle luci del paese o di Vetralla o peggio di Viterbo che sta li a un passo.
Se abiti a Tarquinia al posto tuo andrei verso Manciano.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cavallo al carbone........
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lebo dei tuoi consigli, ci stiamo organizzando, infatti in queste ore sto costruendo l'alimentatore da campo. La prima uscita la faremo verso Manciano. Hai dei posti da segnalarci? :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cavallo al carbone........
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel complesso non è male.
Mi sembra di notare un'asimmetria del coma, in particolare verso la parte
sinistra. Per quanto riguarda invece lo spessore degli spikes passando a
1mm, valore standard dunque accettabile, il fenomeno di diffrazone
si dovrebbe attenuare.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cavallo al carbone........
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immagine veramente bella e stupendametne elaborata imho :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cavallo al carbone........
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Grazie Lebo dei tuoi consigli, ci stiamo organizzando, infatti in queste ore sto costruendo l'alimentatore da campo. La prima uscita la faremo verso Manciano. Hai dei posti da segnalarci? :D

Non in particolare ma la zona buona è quella, dovresti farti una passeggiata di ricognizione

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cavallo al carbone........
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Nel complesso non è male.
Mi sembra di notare un'asimmetria del coma, in particolare verso la parte
sinistra. Per quanto riguarda invece lo spessore degli spikes passando a
1mm, valore standard dunque accettabile, il fenomeno di diffrazone
si dovrebbe attenuare.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Grazie mille Danilo della tua osservazione, in realtà non si tratta di un problema di coma ma di un disallineamento tra esposizione in H-alfa e RGB che praticamente mi "ha fregato", ma vista la pessima qualità del cielo non mi andava di riallineare l'immagine, visto soprattutto che me ne sono accorto a elaborazione finita :oops: , l'inesperienza si paga, ma gli errori insegnano molto.
Per gli spikes useremo senz'altro lo spessore da un millimetro.

andreaconsole ha scritto:
immagine veramente bella e stupendametne elaborata imho :)


Grazie mille Andrea del tuo apprezzamento, speriamo di riuscire a fare di meglio sotto un cielo che magari ci offra qualcosa di più e soprattutto di immagazzinare abbastanza esperienza per non commettere certi errori che pregiudicano poi la foto.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P, Skiwalker e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010