1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poi basta perché sono 23'000 anni che dico le stesse cose...
:)

Pilolli ha scritto:
I 60 fps io li faccio solo ed esclusivamente in ripresa solare, in luce bianca o h-alfa sulla cromosfera. Per tutte le altre riprese, non sono mai sopra ai 15fps. Mai.
Perché? Perché non ho un cannone da 30 e oltre cm, di conseguenza quando riprendo i crateri lunari, tiro la focale a f/30 e se vado sul terminatore (dove di solito si fanno le riprese) con un tempo di esposizione inferiore al quindicesimo di secondo, il risultato non è bello. Sui pianeti non va meglio. Nessun pianeta lo faccio con tempi inferiori al 15esimo di secondo di esposizione.

Io uso una tecnica diversa che a me ha dato alcune soddisfazioni sul mio Intes MCT-180. Imposto un tempo di posa vicino al 1/60 di secondo ed alzo, se necessario, il guadagno anche di molto. L'immagine sul video è mostruosamente rumorosa, ma ho constatato che basta sommare anche solo 100 di questi brutti fotogrammi (brutti, ma congelati) per avere una buona immagine finale, piuttosto che riprendere pochi fotogrammi mossi e poco rumorosi. Ora è chiaro che a 50 fotogrammi al secondo già in 30 secondi si possono riprendere 1500 frame che sono spesso sufficienti a tirar fuori una buona ripresa selezionandone il 30% circa.

Pilolli ha scritto:
La 21, invece, diventa "stretta" in fretta perché quando si fanno paesaggi lunari (e solari), la voglia del mosaico ti prende sempre e non avete idea di che goduria sia avere immagini di partenza che sono già grandi. :)

Ho una DMK41 e quindi conosco questa sensazione, ma io la uso solo per riprendere il Sole a campo largo (e quindi al fuoco diretto, meno problematico). Per l'alta risoluzione già nel piccolo campo della DMK21 sono costretto a fare allineamenti differenziali su Luna e Sole che poi altro non sono che un ritagliare l'immagine in parti più piccole, elaborarle separatamente e quindi riunirle in mosaico.

Quindi malgrado abbia anch'io tre di queste camere di fatto uso la DMK41 solo per il Sole a tutto disco, mentre per tutto il resto preferisco la DMK21 (che uso anche come camera di guida per la reflex). La terza camera è una DFK31 che per il momento mi è servita per qualche test e da fermacarte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Ivaldo, più ne volte ne abbiamo già parlato, per cui non me ne volere se ci torno su :wink:
Non so a che livelli di adu sei con la dmk a 1/60 di secondo col tuo 18 cm su saturno, su marte o su giove a focali tipo f 20/f30. Presumibilmente sarai bassissimo. L'altra sera col mewlon 210 e circa f24 con il filtro r+ir e la dmk 31 a 1/15 sec. ero a circa 140 adu scarsi su saturno.
Quindi il tuo discorso di riprendere i pianeti con diametri piccoli come i nostri e tempi di esposizione molto veloci come 1/60 secondo non mi torna.
Su venere pure pure, ma forse col filtro w47 "tagliato" o con gli uv cut e a focali sugli f30 dubito che puoi stare su 1/60 sec.
Per le altre considerazioni mi piacerebbe riportare altre mie esperienze ma magari lo facciamo un'altra volta sennò siamo pesantemente ot.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la 31 a colori, mi trovo benissimo sia sui pianeti che sulla luna, imposto sempre 15 fps che con il mio diametro di 210mm del Mewlon è perfetto, un giusto compromesso per aver il miglior rapporto segnale/rumore, almeno secondo la mia personale esperienza. Non devo tribolare per cambiare filtri e quant'altro, con il seeing che mi ritrovo posso solo raccogliere le briciole, Iris mi scompone comunque i tre canali colore memorizzati dalla matrice, canali che vado ad elaborare separatamente, per la luna mi tengo solo il Green.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
...
Raf, mi permetto di dissentire. Se il 10% di frame utilizzabili equivale a 50 frame allora forse tu hai ragione, ma se lo stesso 10% sono 500 frame (una ripresa di 5000 frame non e' certo folle per una DMK 21) allora il rumore e' davvero basso anche tenendo alto il guadagno. ....cut


Ciao Ivaldo!
Ascolta, come sai, ormai sono tanti anni che riprendo pianeti e luna con diversi set-up...
Io onestamente davo per scontato che il numero di frames sui pianeti deve essere tale da annullare, o ridurre, il rumore dovuto alla somma di pochi frames. Infatti concordo perfettamente con te sul numero di almeno 500-600 frames per canale. Anche se aggiungo che se il seeing è davvero ottimo bastano molti di meno!
Il mio 10% corrisponde a circa 100 frames che sono ottimi per la luna ma davvero troppo pochi per i singoli canali nei pianeti. Purtroppo ho una situazione di micro-seeing davvero pietosa anche in caso di alta pressione con ottimo seeing. Ho un cortile su una curva di una provinciale che, oltre ad essere molto frequentata, purtroppo è alla base di una piccola gola collinare quasi sempre oggetto di brezze più o meno forti. La classica calma piatta io la vedo solo quando vado a trovare mio padre con i bimbi a Ravenna! Laggiù si che vedo le foglie immobili, quella classica nebbiolina di stagnatura impressionante! Qui in liguria la situazione è diversa e da me purtroppo il seeing oscilla davvero tantissimo. La serata del 23 di Gennaio è stata eccezionale quasi in tutta Italia ed io, come avrai visto, sono riuscito a riprendere diverse regioni lunari con risultati accettabili. Ma nonostante le schede lunari, hai visto qualche scheda di Marte??? No! Perchè anche in quel caso molto favorevole su circa 1000-1500 frames io salvavo dagli 80 ai 150 frames...non di più. Su Marte, oltre al seeing decisamente in peggioramento, non riuscivo ad andare oltre i 100 su addirittura 2500 frames!!! Abbandonando quindi il mono per tentare con il colori...ma ormai era tardi...
Alcune fra le mie migliori schede planetarie le ho riprese con la Vesta...decisamente inferiore alla gemella (come ccd) DFK ma quest'ultima non compressa. Quindi i margini ci sono sicuramente tutti, almeno per fare buone riprese. Nel mio caso specifico purtroppo è praticamente necessaria. Chiaro che se mi sposto e riesco a beccare più stabilità, la DMK31 mono è senza dubbio migliore in sensibilità e quindi è su questa che va tutta la mia attenzione.
Infine c'è il problema rotazione planetaria! Su Giove ce li sogniamo 5000 frames per canale!!!!!! Quindi che si fa? Ovvio che una a colori nel mio particolare caso può essere una valida alternativa se non l'unica!!!
Ancora leggo con sorriso, ogni tanto, astrofili dichiarare che hanno sommato solo 600 frames sulla luna ed alcuni addirittura continuano a sommare anche migliaia di frames...ma a cosa serve?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010