1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow da 20X?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Girando su Ebay ho visto che il Buon A.Lolli ha costruito una Barlow da 8 elementi, ed ingrandisce fino a 20 volte....ma qualcuno l'ha mai vista? mai utilizzata?.... Lui dice che bisogna avere un buon telescopio ed un'apertura almeno F6... ma quanta luminosità e dettagli si perderanno?... :roll:

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow da 20X?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammettiamo che tu abbia un telescopio da 20 cm f/5 (1 metro di focale)
Con una barlow 20X arrivi a 20 metri di focale con un rapporto f/100
Anche sovracampionando per le riprese Hires andare oltre a f/35 o f/40 diventa inutile e controproducente, di regola. Figuriamoci a f/100
passiamo al visuale ammettendo che non vi sia degrado alcuno dell'immagine in mezzo a tutto quel vetro
20 metri di focale con un oculare da 40 mm sono 500x
Pupilla di uscita 0.4 mm

Se usi un oculare con focale inferiore ... fai i conti te e vedi cosa "non vedi" :roll:
Credo che sia, a livello astronomico, uno fra gli oggetti più inutili in assoluto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow da 20X?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti quello che mi sono chiesto io è...chi la compra poi a 250 euro???
che sia uno specchietto per le allodole per raccimolare 2 soldini e dare un mezzo pacco?.... :roll:

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow da 20X?
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Renzo...250 euro per un oggetto praticamente inutilizzabile....mha!!! :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow da 20X?
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Beh.. se non sbaglio c'è qualcuno che sta costruendo un rifrattore da 38cmf1.8... magari a lui potrà essere utile :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow da 20X?
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
beh, qui c'è gente che parla di 300 e passa ingrandimenti su rifrattori da 10cm o giù di lì.
Una barlow simile potrebbe servire allo scopo.
Dopotutto in commercio ci sono oculari da 2mm di focale per ottenere gli stessi risultati.
Il mondo è bello perchè è vario.
L'opzione "pacco" da parte di un produttore tanto fuori dagli schemi quanto noto e amato per le sue soluzioni la scarterei. Un prodotto ottico artigianale con 8 elementi è normale che costi 250 euro, per il semplice materiale e lavorazione che c'è dietro.
Un nagler che ha meno lenti e lo vendono in tutto il mondo costa di più...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow da 20X?
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Una barlow 20x su un 100mm f/4 (tanto per dire un rapporto estremissimo) per arrivare a 300x necessita di un oculare da 26mm. Se parliamo di un più comune f/6 necessita di un 40mm

Non so che gente conosci che usa rifrattori per l'alta risoluzione e userebbe oculari così lunghi con una 20x quando basta un normalissimo oculare a focale neanche tanto corta o_O

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow da 20X?
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho detto (e lo ribadisco) che è un prodotto che reputo inutile non che sia un pacco.
Per tirar fuori quasi 300x con un 10 cm (per esempio con il mio acro f/5) devi usare un oculare da 1.7 mm
Ma già con un f/10 l'oculare è da 3,3 mm oppure un 6,7 con una comunissima barlow 2x
Con una barlow 20x dovrei usare un oculare da 33 mm di focale, senza considerare il fatto che molto probabilmente non godrei di tutto il campo corretto.
Se si usa per riprese Hires una proiezione dell'oculare permette di raggiungere rapporti molto spinti (f/100 è inutilizzabile) con la possibilità di poter sostituire oculari e/o anelli di tiraggio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow da 20X?
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
beh, qui c'è gente che parla di 300 e passa ingrandimenti su rifrattori da 10cm o giù di lì.


magari 100mm, si parlava di un 66ED :lol:
come non quotarti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow da 20X?
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io considero una 20x "eccessiva", però voglio spezzare una lancia in suo favore, possiamo dire che è utilizzabile per foto planetaria tramite webcam con strumenti "corti" senza dover utilizzare tutto l'accroccio per la proiezione dell'oculare.
Facendo l'esempio col nano, si avrebbe un 80ino f/6 con + barlow + webcam e stop, focale risultante di 9,6 metri perfetta per riprendere i pianeti. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010